Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Un nuovo servizio dell’UIBM
__________

Il servizio “Linea Diretta Anticontraffazione” offre informazioni sugli strumenti previsti dalla normativa vigente e assistenza su violazioni di diritti di proprietà intellettuale, per consentire l’attivazione di procedure di contrasto anticontraffazione a livello sia nazionale che internazionale, nell’ambito dei rapporti di collaborazione con le competenti istituzioni straniere.

Set 17 2018

Il marchio vintage

di che si tratta
_____

Un marchio “vintage” è un marchio storico, un cult, particolarmente noto nel passato; il marchio “vintage” è un’icona intramontabile riconoscibilissima da chiunque, che proprio grazie alla sua notorietà è riuscito a rimanere vivo nel corso degli anni e delle generazioni, talmente famoso da sopravvivere talvolta alla sua stessa azienda creatrice.

la procedura semplificata di opposizione
___________

Per consentire a chiunque di avvalersi della procedura semplificata di opposizione alla registrazione dei marchi Italiani, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi provvede a pubblicare un Bollettino Ufficiale dei marchi d’impresa nel quale vengono elencate tutte le nuove domande nazionali per marchio di impresa, dando possibilità a chiunque di prenderne visione ed eventualmente presentare domanda di opposizione.

Ago 14 2018

Licenza Brevetto

Licenze e Royalty
________

Per lanciare sul mercato un’invenzione brevettata, un’azienda dispone di una serie di opzioni:

le tecnologie disponibili oggi
______

Forniamo una panoramica sulle diverse tecnologie anticontraffazione e di tracciabilità disponibili oggi in commercio, con l’obiettivo di favorirne la conoscenza e la diffusione; lo scopo è quello di fornire informazioni per introdurre le tecnologie anticontraffazione più idonee alla propria realtà.

destinati a marchi comunitari ed internazionali
_________

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), ha messo a punto un bando per la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale.

Il “BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI LA CUI DOMANDA DI DEPOSITO SIA ANTECEDENTE AL 1° GENNAIO 1967” prevede la concessione di contributi fino a 120 mila euro a impresa rivolto alle PMI dirette a valorizzare e rilanciare I marchi nazionali in corso di validità, registrati presso l’UIBM o presso l’EUIPO la cui domanda di primo deposito sia antecedente il 01/01/1967.

di cosa si occupa
____

L’UIBM, o più correttamente DGLC-UIBM (Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), ha sede a Roma e gestisce il sistema normativo inerente la materia della Proprietà Industriale. Volendo sintetizzare, l’ente svolge le seguenti attività principali:

Su che base scegliere
____

Spesso ci viene sottoposto il quesito “è preferibile depositare un marchio a livello nazionale oppure comunitario?”. Rispondiamo indicando un semplice parametro che per molti sarà determinante nella scelta tra la prima soluzione e la seconda.

rifinanziato
____

Anche quest’anno il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare 4 milioni di euro per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale nel campo delle biotecnologie.

Una domanda ricorrente
______

Una domanda molto frequente è “ho un’idea, come si fa a brevettarla?”; la risposta è che non si può brevettare una semplice idea. Chiariamo meglio il concetto: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte. Se un’idea non si concretizza in un qualcosa di definito in ogni dettaglio, allora non può essere brevettata.

ovvero, come distinguere un originale
______

Si tratta di una guida ad una corretta informazione ideata per tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta verso il prodotto originale; il kit anticontraffazione offre gli strumenti idonei per riuscire a distinguere il contraffatto senza incorrere in errore ad esempio sconsigliando l’utilizzo di canali di vendita non ufficiali piuttosto che l’acquisto di articoli a prezzi stracciati.

sino a 140 mila euro per la valorizzazione economica dei brevetti
__________

“Brevetti+ 2” è il programma di agevolazioni messo a punto dal MISE per favorire la valorizzazione economica dei brevetti, il trasferimento tecnologico e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese. Possono presentare la domanda le imprese (anche appena costituite) con sede legale e operativa in Italia, in possesso dei seguenti requisiti:

il progetto L2PRO
____

Con lo scopo di formare gratuitamente le start-up in materia di proprietà intellettuale ed industriale, è nato il progetto formativo “L2Pro – Learn to Project Secure, Secure and Maximise your Innovations”; si tratta di una piattaforma di training online creata ad hoc con l’obiettivo di proteggere le piccole e medie imprese italiane in materia di proprietà intellettuale ed industriale.

un marchio per l’agroalimentare Italiano
______

In occasione di Expo 2015 è stato presentato il marchio “The Extraordinary Italian Taste”, un logo creato appositamente al fine di contraddistinguere la provenienza e l’indiscussa qualità del nostro export agroalimentare.

iter registrazione marchio

L’iter completo dal deposito alla registrazione
________

Quando si desidera registrare un marchio si comincia col depositare una domanda di registrazione; se si tratta di un marchio nazionale la domanda dev’essere presentata presso una qualsiasi Camera di Commercio (oppure avvalendosi del nostro servizio), mentre se si tratta di un marchio comunitario la domanda dev’essere presentata presso l’UAMI (oppure avvalendosi del nostro servizio).

dove registrare un brevetto

Quando si realizza un’invenzione e la si vuole brevettare, si deve anzitutto decidere in che ambito geografico farlo, ossia dove far valere il proprio brevetto e, quindi, dove poter godere dell’uso esclusivo; queste sono le 3 possibilità: brevetto nazionale per …

AGGIORNATO IL 21/03/2022 Le fatture ingannevoli per la presunta registrazione di un marchio, disegno o brevetto sono in forte aumento; la probabilità di ricevere una fattura con la richiesta di denaro è ormai una quasi-certezza. Torniamo pertanto per l’ennesima volta …

Pagina 2 di 512345

Categorie