Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

A rischio i diritti di registrazione
___________
Facciamo una premessa: quando il titolare di un marchio fa opposizione verso un altro titolare di un marchio uguale o simile (il primo titolare è “l’opponente” mentre il secondo è “l’opposto”), quest’ultimo ha il diritto di richiedere la cosiddetta “prova d’uso”, ossia la prova che l’opponente abbia realmente ed effettivamente utilizzato il suo marchio.

Alcune buone regole
___________
I canali di distribuzione che vengono utilizzati per la vendita di prodotti sono numerosi (negozi, grande distribuzione, on-line..) e non sempre è facile distinguere un prodotto originale da un falso. E’ importante tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta di un prodotto che sia originale.

Quando viene meno la novità
___________
Uno dei requisiti imprescindibili per poter depositare un marchio è la novità: un marchio dev’essere nuovo cioè non devono esserci sul mercato segni uguali o simili che caratterizzano i medesimi prodotti e/o servizi. Di conseguenza, è necessario fare attenzione a:

marchi identici o simili già registrati nella medesima classe di prodotti/servizi;

marchi identici o simili a marchi dotati di una certa rinomanza, ossia marchi conosciuti da un’elevata percentuale di consumatori a seguito (marchio noto).

Necessaria la distintività

_____________
Abbiamo già trattato l’argomento del marchio tridimensionale ossia di quei marchi che possono riguardare le forme dei prodotti e le loro confezioni. Va però sottolineato che, registrare un marchio tridimensionale, è possibile solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia (ne abbiamo parlato qui). 

Tutela contro le contraffazioni
_____________
La contraffazione di un marchio si sostanzia nell’uso illegittimo di un marchio, identico o simile, ad un altro registrato anteriormente al fine di distinguere prodotti identici o affini o, nel caso in cui il marchio registrato abbia acquisito lo status di rinomanza, anche prodotti non affini. 

Importante registrare il marchio
_____________
Supponiamo di voler intraprendere un’attività commerciale. Come primo passo procediamo registrando il marchio dell’attività cioè dei prodotti e/o servizi che commercializziamo ed offriamo. Gli affari vanno bene e tutto procede a gonfie vele.

Essenziali per la registrazione
_____________
Esattamente cosa non può essere registrato come marchio? Quali sono i requisiti minimi che un marchio deve possedere?

E’ un marchio possibile?
_____________
Ribadiamo un concetto: è vietato registrare come marchio un emblema di uno Stato cioè stemma, gonfalone, bandiera e sigillo. Stemmi, bandiere ed altri simboli rivestono interesse pubblico e pertanto non sono suscettibili di registrazione.

Uno strumento di reciproca tutela
_____________
Quando due marchi sono molto simili o uguali tra loro ma non si calpestano sul mercato dal punto di vista commerciale, possono coesistere a determinate condizioni. Può succedere che i titolari dei due marchi decidano di coesistere perchè ad esempio sono differenti i loro prodotti o addirittura sono complementari.

Il marchio di un personaggio noto
_____________
Ci si domanda se è possibile registrare come marchio il nome e cognome di una celebrità, nonché il suo nome d’arte. La risposta è affermativa. E’ certamente possibile: un utente medio assocerà immediatamente il marchio al volto noto. Sarà legittimato al suo utilizzo il titolare del marchio e/o potrà autorizzare terzi ad adoperarlo.

Il caso delle bottiglie di Vodka
_____________
E’ possibile registrare un marchio tridimensionale solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia. Di recente l’Euipo ha rilevato la presenza di una forte distintività nella forma di alcune bottiglie di vodka.

I concetti di malafede e notorietà residua
_______________
Un marchio è dichiarato nullo quando, al momento del deposito della domanda di registrazione, il richiedente ha agito in malafede. La malafede deve essere dimostrata.

Conosciamo la prova d’uso
_____________
La prima cosa da evidenziare è che quando si registra un marchio in una specifica classe, bisogna poi utilizzarlo per i prodotti/servizi scelti in quella determinata classe. Se nn si procede in questa maniera si corre il rischio di perdere l’utilizzo del marchio in quella classe.

Quali i requisiti
_____________
Numerosi sono i monogrammi esistenti soprattutto nel settore della moda. Tra i tanti possiamo citare a titolo esemplificativo la “C” di Chanel, “D & G” di Dolce & Gabbana o la “F” di Fendi. La registrazione dei monogrammi come marchi risulta possibile solo a determinate condizioni.

Nessuna tutela per il diritto d’autore
_____________
Uno slogan o un messaggio pubblicitario contenente marchi famosi non può essere tutelato dalla disciplina sul diritto d’autore come invece potrebbe accadere se fosse caratterizzato da originalità e creatività: è ciò che ha stabilito la Corte di Cassazione in una recente sentenza.

Quando un marchio è nuovo
_____________
La novità è uno dei requisiti fondamentali di un marchio insieme alla capacità distintiva e liceità. Il requisito della novità è inteso come non confondibilità con i segni distintivi anteriori altrui (marchi, nomi a dominio, nomi commerciali). Pertanto, prima di procedere con la registrazione di un marchio, è importante che il segno distintivo che si desidera depositare possegga tutti e tre i requisiti.

Feb 3 2022

Not made in Cina

E’ possibile depositarlo come marchio?
_____________
Di recente qualcuno ha pensato di depositare dinanzi all’Euipo un marchio denominato “Not made in Cina”, questo al fine di rendere facilmente riconoscibile agli occhi di un consumatore un prodotto non fabbricato in Cina. Questo tentativo però è fallito perchè l’ente comunitario ha ritenuto tale dicitura offensiva nei riguardi della nazione cinese in quanto contraria all’ordine pubblico e al buon costume.

La sua forza
_______

Sappiamo che un marchio per poter essere registrato deve essere dotato di novità, liceità e, soprattutto, capacità distintiva. La distintività di un marchio è un elemento essenziale, dal quale non si può prescindere, in quanto consente al consumatore di ricollegare i prodotti contraddistinti dal marchio all’impresa produttrice.

Pagina 1 di 212

Categorie