Come riconoscere un falso
Alcune buone regole
___________
I canali di distribuzione che vengono utilizzati per la vendita di prodotti sono numerosi (negozi, grande distribuzione, on-line..) e non sempre è facile distinguere un prodotto originale da un falso. E’ importante tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta di un prodotto che sia originale.
Questo è possibile attraverso strumenti idonei per riuscire a distinguere il contraffatto senza incorrere in errore: ad esempio sconsigliando l’utilizzo di canali di vendita non ufficiali piuttosto che l’acquisto di articoli a prezzi stracciati.
Elenchiamo alcune buone regole che permettono di riconoscere un falso:
- rivolgersi sempre a rivenditori autorizzati che garantiscono la sicura provenienza del prodotto;
- evitare di comprare prodotti a prezzi troppo bassi, indice di scarsa qualità del prodotto;
- controllare sempre le etichette dei prodotti acquistati con indicazioni d’origine e “marchio CE”: l’etichetta è indice di trasparenza del marchio;
- controllare gli imballaggi affinchè siano integri e non risultino danneggiati;
- prestare attenzione agli acquisti su internet o canali non ufficiali.
Il “mercato del falso” è una piaga del nostro tempo. Importante è arginare il problema con l’introduzione di strumenti adeguati ai tempi. Con questo fine il progetto SIAC (Sistema Informativo Anti Contraffazione), una piattaforma online messa a disposizione dalla Guardia di Finanza, costituisce un potente strumento per la lotta alla contraffazione dei marchi (ne abbiamo parlato qui).
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi