In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.
Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:Ingresso dal 1° settembre
___________
Dal 1° settembre 2024 la Romania fa il suo ingresso all’interno del sistema del brevetto unitario. Allo stato attuale, insieme alla Romania, si contano 18 paesi: Germania, Austria, Svezia, Belgio, Danimarca, Bulgaria, Francia, Estonia, Finlandia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovenia.
In vigore dal 2024
___________
Novità per le produzioni italiane nel settore agroalimentare e vitivinicolo: dal 2024 entrerà in vigore il nuovo regolamento UE per la tutela di DOP e IGP. Ci sarà la possibilità di registrare come indicazioni geografiche, le denominazioni rinomate a livello locale di prodotti artigianali ed industriali.
Al via le candidature per atenei ed enti di ricerca
___________
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia ha dato il via all’edizione 2023 del concorso “Intellectual Property Award” riservato alle università italiane, enti pubblici di ricerca nazionali e IRCCS titolari di brevetti. L’obiettivo è quello di incentivare l’innovazione e la creatività degli inventori.
Pre-divulgazione e nullità
_____________
Una recente decisione Euipo ha affrontato il caso della pre-divulgazione di un modello di design sui social media. Si trattava di un modello di scarpa di una nota casa produttrice e l’Euipo si era pronunciata sulla sua nullità proprio causata dalla divulgazione prima del periodo di garanzia.
A tutela della qualità
_____________
L’Italia è il paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall’Unione Europea. Le denominazioni– Dop, Igp, Stg – hanno l’obiettivo di tutelare gli standard qualitativi dei prodotti agroalimentari, salvaguardarne i metodi di produzione, fornire ai consumatori informazioni chiare sulle caratteristiche che conferiscono valore aggiunto ai prodotti. Questo enorme patrimonio informativo per il consumatore è assicurato dal rispetto di disciplinari di produzione.
Ci si domanda se è possibile
_____________
Il software è protetto dalla legge sul diritto d’autore che tutela i programmi per elaboratore quale risultato di una creazione intellettuale ad opera del suo autore. Pertanto il software è il risultato di un lavoro intellettuale dotato di creatività ed originalità, collocato dal legislatore tra le opere dell’ingegno.
E’ possibile il copyright
_____________
Il layout dello store Kiko, cioè il suo concept interno è tutelato dalla disciplina del diritto d’autore perchè alla base vi è una progettualità di arredamento originale, espressione di creatività tale da risultare unica, accattivante e attrattiva verso il consumatore.
Vediamo quando
___________
La legge sul diritto d’autore protegge la paternità di un’opera e ne vieta la riproduzione anche di piccole parti di testo senza il consenso del suo autore. Questo concetto vale come regola generale. Citare una frase tratta da un’opera coperta da diritto d’autore ha dei limiti e non è quindi del tutto libera. E’ consentito però ed è quindi lecito, il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opera a scopo di critica, studio, discussione, documentazione o insegnamento e ricerca scientifica. Solo in questa particolare ipotesi si può agire senza il consenso dell’autore (ne abbiamo parlato qui).
Come procedere
____________
Prima di procedere con il deposito del proprio marchio comunitario è importante avere pronto il segno distintivo: verbale (solo parole) o figurativo (parole + grafica). Il video dell’EUIPO che vi proponiamo illustra i vari passaggi per intraprendere una procedura di registrazione di un marchio comunitario. Vi ricordiamo che per procedere ad esempio con una registrazione di un marchio o una ricerca di anteriorità è possibile avvalersi della nostra comoda piattaforma online: i servizi vengono espletati dai nostri professionisti in tempi rapidissimi.
Vediamo cosa succede
_____________
Cosa succede dopo il deposito di una domanda di marchio comunitario? Il marchio risulta essere già registrato? Quali caratteristiche deve possedere un marchio per superare l’esame da parte dell’EUIPO? Le risposte a questi ed altri quesiti potete trovarle guardando questo interessante ed utile video dell’EUIPO.
Il caso Telegram
_____________
Tra le opere tutelate dal diritto d’autore, rientrano quelle giornalistiche se dotate di carattere creativo inteso come capacità dell’opera di esprimere la personalità dell’autore. Difatti la legge sul diritto d’autore contempla espressamente le opere collettive (quali sono le opere giornalistiche) e sancisce che sono costituite dalla riunione di opere o di parti di opere con carattere di creazione autonoma, risultato della scelta e del coordinamento verso un determinato fine (letterario, scientifico, didattico, religioso, politico od artistico). Le opere collettive sono ad esempio le enciclopedie, i dizionari, le riviste e i giornali e sono protette come opere originali. Nell’opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione economica spetta all’editore dell’opera stessa.
Ci si domanda se è possibile
_____________
E’ possibile registrare o brevettare un metodo? Dipende.
A volte ci viene sottoposto questo quesito da chi è interessato a proteggere ad esempio un metodo di allenamento sportivo, piuttosto che un metodo matematico, un trattamento chirurgico o un approccio riabilitativo/terapeutico. Rispondiamo subito dicendo che in questi casi il metodo non è brevettabile. Invece è possibile ad esempio brevettare una particolare tecnologia innovativa oppure un metodo che presenti i requisiti propri delle invenzioni.
Vediamo quindi cosa dicono le norme.
Quando è possibile registrare un marchio patronimico
______________
E’ possibile registrare un marchio patronimico cioè un marchio costituito dal proprio nome e cognome o anche solo dal cognome a condizione che non corrisponda ad un marchio noto altrui, registrato anteriormente nella stessa classe merceologica.
A chi spetta la titolarità dell’opera?
______________
L’intelligenza artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell’intelligenza umana. In sintesi l’intelligenza artificiale è l’abilità nel dotare un cervello elettronico (robot) di capacità, proprie degli esseri umani, a compiere azioni quali parlare, rispondere, fare.