Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:
Set 2 2021

Bando Marchi+2021

Per marchi europei ed internazionali
_____________
Il Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha affidato all’Unioncamere il compito di realizzare un intervento agevolativo per sostenere le Pmi nella tutela dei marchi all’estero, sia a livello europeo sia internazionale. Tale intervento, denominato Marchi+2021, prevede in particolare:

Come scegliere la classe giusta
_____________
Prima di procedere con la registrazione di un marchio , sia a livello nazionale (UIBM) che comunitario (EUIPO) ed internazionale (WIPO), è obbligatorio individuare la giusta classe di appartenenza per le categorie di prodotti e/o servizi che si desidera trattare in base alla Classificazione Internazionale dei prodotti e servizi, comunemente nota come Classificazione di Nizza.

un’alternativa ad ALCUNI servizi SIAE
_______________

Wipo Proof è un nuovo servizio online promosso dalla stessa Wipo (World Intellectual Property Organization) che fornisce una prova certa per le opere coperte dal diritto d’autore.

Cosa fare
______________

E’ bene sapere che quando si registra un design internazionale non vuol dire che lo stesso abbia effetto in tutti gli stati del mondo, bensì che il deposito avviene con un’UNICA domanda valevole  nei soli Stati designati, scelti tra quelli aderenti al cosiddetto Accordo de L’Aja.

L’attuale situazione pandemica ha creato le premesse per brevettare nuovi dispositivi medici, efficaci contro il coronavirus.
A tal proposito l’azienda italiana Isinnova si è ingegnata mettendo a disposizione stampe di valvole respiratorie con tecnologia 3d all’interno delle maschere da snorkeling Decathlon in modo da trasformarle in ventilatori per i reparti degli ospedali.

agevolazioni per il deposito di brevetti
_______

È stato indetto il bando Linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca e sviluppo “Promozione di progetti di Ricerca e Sviluppo finalizzati all’innovazione realizzati da PMI, anche di nuova costituzione, in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo” relativo ad agevolazioni finanziarie riguardanti il deposito di brevetti.

le strade da percorrere
_____

Supponiamo di aver registrato il marchio “XXX” e che, successivamente, ci accorgessimo della presenza di un identico nome a dominio www.xxx.it registrato magari in mala fede al fine di sfruttare la notorietà nel frattempo acquisita sul mercato dal nostro marchio.

riapertura dei termini
____

Dall’11 dicembre riapre il bando MARCHI +3 messo a punto dal Ministero Dello Sviluppo Economico, attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per favorire le micro, piccole e medie imprese fornendo agevolazioni per la registrazione dei marchi.

Set 17 2018

Il marchio vintage

di che si tratta
_____

Un marchio “vintage” è un marchio storico, un cult, particolarmente noto nel passato; il marchio “vintage” è un’icona intramontabile riconoscibilissima da chiunque, che proprio grazie alla sua notorietà è riuscito a rimanere vivo nel corso degli anni e delle generazioni, talmente famoso da sopravvivere talvolta alla sua stessa azienda creatrice.

contributi a fondo perduto
_____

La Regione Lazio ha pubblicato un bando con dotazione di 2,2 milioni di euro che prevede contributi a fondo perduto per le PMI del Lazio per il sostegno dei processi di internazionalizzazione comprese anche le spese per marchi e brevetti all’estero.

Bando Innodriver
____

La Regione Lombardia ha indetto un bando in favore della crescita e occupazione diretto a sostenere attraverso contributi a fondo perduto, le micro, piccole e medie imprese nell’acquisizione e sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica e nei processi di brevettazione.

Il “BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER LA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI LA CUI DOMANDA DI DEPOSITO SIA ANTECEDENTE AL 1° GENNAIO 1967” prevede la concessione di contributi fino a 120 mila euro a impresa rivolto alle PMI dirette a valorizzare e rilanciare I marchi nazionali in corso di validità, registrati presso l’UIBM o presso l’EUIPO la cui domanda di primo deposito sia antecedente il 01/01/1967.

rifinanziato
____

Anche quest’anno il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di stanziare 4 milioni di euro per supportare progetti transnazionali di innovazione industriale nel campo delle biotecnologie.

Una domanda ricorrente
______

Una domanda molto frequente è “ho un’idea, come si fa a brevettarla?”; la risposta è che non si può brevettare una semplice idea. Chiariamo meglio il concetto: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte. Se un’idea non si concretizza in un qualcosa di definito in ogni dettaglio, allora non può essere brevettata.

ovvero, come distinguere un originale
______

Si tratta di una guida ad una corretta informazione ideata per tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta verso il prodotto originale; il kit anticontraffazione offre gli strumenti idonei per riuscire a distinguere il contraffatto senza incorrere in errore ad esempio sconsigliando l’utilizzo di canali di vendita non ufficiali piuttosto che l’acquisto di articoli a prezzi stracciati.

sino a 140 mila euro per la valorizzazione economica dei brevetti
__________

“Brevetti+ 2” è il programma di agevolazioni messo a punto dal MISE per favorire la valorizzazione economica dei brevetti, il trasferimento tecnologico e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese. Possono presentare la domanda le imprese (anche appena costituite) con sede legale e operativa in Italia, in possesso dei seguenti requisiti:

un marchio per l’agroalimentare Italiano
______

In occasione di Expo 2015 è stato presentato il marchio “The Extraordinary Italian Taste”, un logo creato appositamente al fine di contraddistinguere la provenienza e l’indiscussa qualità del nostro export agroalimentare.

dove registrare un brevetto

Quando si realizza un’invenzione e la si vuole brevettare, si deve anzitutto decidere in che ambito geografico farlo, ossia dove far valere il proprio brevetto e, quindi, dove poter godere dell’uso esclusivo; queste sono le 3 possibilità: brevetto nazionale per …

Pagina 1 di 3123

Categorie