Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Una domanda ricorrente

______

AGGIORNATO IL 31/08/2020

brevettare idea“Ho un’idea, come posso brevettarla?”

“E’ possibile proteggere un’idea?”

La risposta è negativa, non si può brevettare o proteggere una semplice idea. Chiariamo meglio: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un prodotto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte.  Un’idea per poter essere brevettata deve concretizzarsi in qualcosa di definito e attuato in ogni singolo dettaglio.

Facciamo un esempio: non basta dire “ho pensato ad un frullatore e voglio brevettarlo”, ma bisogna specificare come dev’essere fatto, il funzionamento, le parti che compongono l’oggetto ecc. Solo così si può procedere ai fini dell’ottenimento di un brevetto.

Un brevetto una volta ottenuto, garantisce al titolare l’uso e lo sfruttamento economico esclusivo dello stesso, limitatamente al territorio del Paese/i in cui il brevetto è stato depositato e viene mantenuto in vita.

Quando è possibile richiedere un brevetto?

Un brevetto può essere richiesto per: 

  • invenzione industriale
  • modello di utilità

Il brevetto per “invenzione industriale” viene concesso alle invenzioni che hanno un alto grado di innovazione e che rappresentano una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico; ad esempio la creazione di un congegno, prodotto, metodo o procedimento completamente nuovo o semplicemente rappresentante un miglioramento di un prodotto o procedimento già esistente. Dura 20 anni.

Il brevetto per “modello di utilità” viene concesso invece ai trovati (non ai procedimenti) che rappresentano una modifica di oggetti esistenti, ossia che comportano una maggiore utilità o facilità nell’uso dell’oggetto noto. Dura 10 anni.

Durante l’arco di vita del brevetto, questo dev’essere mantenuto con il pagamento di tasse annuali (nel caso di invenzioni industriali) o quinquennali (nel caso di modello di utilità).

In entrambi i casi NON sono brevettabili “le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali, i programmi di elaboratori, le presentazioni di informazioni”.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

 

Si può brevettare un’idea? Esprimi un giudizio su questo articolo
4.56/5 16 votis

Categorie