Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Elemento essenziale
___________
Di recente il Tribunale dell’Unione Europea si è pronunciato in merito alla distintività del celebre bollino blu e giallo delle banane Chiquita, registrato per contraddistinguere vari prodotti alimentari tra cui la frutta fresca.

Semplificati modelli e disegni all’estero
___________
Gli Stati membri dell’OMPI hanno approvato un nuovo Trattato che renderà più facile, veloce e conveniente per i designer di tutto il mondo proteggere i progetti all’estero, segnando un importante passo in avanti per promuovere la collaborazione internazionale nel design.

Consigli pratici
___________
Prima di registrare un marchio è importante non avventurarsi. Si potrebbe correre il rischio di ricevere un’opposizione nel caso in cui si dovesse registrare un marchio simile o uguale ad uno già esistente. Se ciò dovesse accadere il titolare di quest’ultimo potrebbe mettervi nella posizione di essere costretti a cercarvi un difensore o a rinunciare in partenza all’uso del marchio.

Come formalizzarla
___________
Può accadere che il titolare di un marchio storico non abbia più interesse ad utilizzarlo. Cosa accade al suo marchio? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pensato bene di tutelare i marchi storici di rilevanza nazionale in modo da prevenirne l’estinzione e garantirne la continuità d’uso.

Quando può accadere
___________
Un marchio sarà tanto più forte ed efficace quanto più sarà originale e fantasioso, riuscendo nell’obiettivo di colpire l’immaginazione dei consumatori.
Il marchio forte è quindi molto fantasioso e si discosta dalle caratteristiche intrinseche del prodotto che contraddistingue. Può accadere però che se al momento del deposito della domanda di marchio quest’ultimo è troppo generico e difetta di originalità, può comunque rafforzarsi successivamente acquisendo quella “capacità distintiva” che inizialmente mancava.

E’ un servizio gratuito
___________
Le micro, piccole e medie imprese italiane devono affrontare con attenzione il rischio di contraffazione. Per supportare le aziende in questa sfida, il Poligrafico, in collaborazione con il MIMIT, offre un servizio gratuito di assistenza e orientamento specializzato.

Il requisito del valore artistico

___________
Quando siamo di fronte ad un disegno industriale si ha la possibilità di farlo riconoscere come strumento del design, ma è anche possibile provare ad intraprendere la strada della protezione attraverso il diritto d’autore.

Il copyleft
___________
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate, valorizzate e protette nella loro forma espressiva. Esso nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento. Novità e carattere creativo sono i requisiti che un’opera deve possedere per beneficiare della tutela del diritto d’autore.

Ecco i vincitori
___________
Premiati i vincitori del concorso “Intellectual Property Award (IPA)”, ideato e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale della Proprietà Industriale- UIBM, in collaborazione con NETVAL e Invitalia.

Ecco le novità
___________
La Direttiva 825/2024 che si pone l’obiettivo di contrastare il “Greenwashing” attraverso la responsabilizzazione dei consumatori contro comunicazioni ingannevoli, prevede anche una regolamentazione ad hoc sull’obsolescenza programmata.

Cosa dice la direttiva UE
___________
La Direttiva 2024/825 si pone quale obiettivo quello di contrastare il “Greenwashing”, attraverso la responsabilizzazione dei consumatori contro comunicazioni ingannevoli. La direttiva UE mette al centro la trasparenza dell’informazione nell’ottica di una responsabilità ambientale consapevole e agisce con azioni concrete contro pratiche commerciali sleali.

Ott 10 2024

Marchi Greenwashing

Cos’è il “Greenwashing”
___________
Il “Greenwashing” (neologismo inglese che generalmente viene tradotto come “ecologismo di facciata” o “ambientalismo di facciata”) indica la strategia di comunicazione di certe imprese, organizzazioni o istituzioni politiche finalizzata a costruire un’immagine di sé ingannevolmente positiva sotto il profilo dell’impatto ambientale, allo scopo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dagli effetti negativi per l’ambiente delle loro attività o prodotti (Wikipedia).

Agevolazioni per la valorizzazione di disegni e modelli

___________
La misura Disegni + 2024 è l’intervento che intende supportare le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione di disegni e modelli attraverso agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale. La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 10 milioni di euro.

Set 26 2024

Bando Brevetti + 2024

Agevolazioni per la valorizzazione dei brevetti
___________
La misura Brevetti + 2024 è l’intervento che intende favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

Set 19 2024

Bando Marchi+2024

Agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese
___________
La misura Marchi+2024 è l’intervento che intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Ingresso dal 1° settembre
___________
Dal 1° settembre 2024 la Romania fa il suo ingresso all’interno del sistema del brevetto unitario. Allo stato attuale, insieme alla Romania, si contano 18 paesi: Germania, Austria, Svezia, Belgio, Danimarca, Bulgaria, Francia, Estonia, Finlandia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo e Slovenia.

In vigore l’AI ACT
___________
In vigore dal 1 agosto 2024, l’AI Act cioè il nuovo Regolamento Europeo sull’uso dei sistemi di intelligenza artificiale (Regolamento UE 2024/1689 ), rappresenta un grande passo in avanti verso la regolamentazione da parte dell’UE di una materia del tutto nuova, mai affrontata prima.

Ecco cosa dice la legge
___________
L’uso improprio del simbolo ® accanto ad un marchio è regolamentato da sanzioni specifiche, questo perchè il legislatore ha ritenuto che potrebbe essere fuorviante per un consumatore in quanto lo porterebbe ad acquistare un prodotto nella convinzione che lo stesso abbia delle specifiche qualità e caratteristiche.

Pagina 1 di 2212345...1020...Ultima »

Categorie