Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

La risposta di Facebook
___________
È sufficiente provare a condurre una ricerca su Facebook per verificare se un marchio noto viene violato: il risultato è di decine di pagine incentrate su quel determinato marchio, alcune delle quali prendono solo il nome del marchio e ne riportano anche la grafica. Va evidenziato che la maggior parte delle volte dette pagine nascono senza il consenso del proprietario del marchio, ingenerando il rischio che un utente creda di essere in una pagina ufficiale della società, quando invece non lo è. Se viceversa la società ha una pagina Facebook ufficiale, ha tutto il diritto di inserirvi il suo logo in prima pagina.

E’ possibile?
___________
La Commissione di ricorso EUIPO di recente si è pronunciata in merito ad una questione che aveva già visto respinta, da parte dell’esaminatore, la possibilità di registrare come marchio un segno raffigurante un emoji, in quanto privo del carattere della distintività.

Al via le candidature
___________
Sino al 27 settembre è possibile candidarsi al Premio europeo per le Donne Innovatrici, il riconoscimento rivolto alle imprenditrici europee. Il Premio celebra le donne che in Europa che si sono fatte strada nel mondo dell’imprenditoria grazie alle proprie idee innovative. E’ rivolto a donne che vivono nei paesi membri dell’UE (o in quelli associati del programma Horizon Europe) e che hanno fondato un’impresa innovativa da almeno due anni.

Alcune buone regole
___________
I canali di distribuzione che vengono utilizzati per la vendita di prodotti sono numerosi (negozi, grande distribuzione, on-line..) e non sempre è facile distinguere un prodotto originale da un falso. E’ importante tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta di un prodotto che sia originale.

Ago 31 2023

GCDS vs Shein

Il caso dei “dupe”
___________
Cominciamo col dire che il termine inglese “dupe” tradotto in italiano significa “ingannare”, “imbrogliare”. In pratica si tratta di prodotti che appaiono equivalenti ma che in realtà imitano in tutto e per tutto quelli frutto delle energie creative delle menti delle più famose aziende di moda. E’ un fenomeno dilagante che abbraccia i settori della profumeria, abbigliamento, accessori e cosmetica.

Al via i bandi 2023
___________
A breve operative per l’annualità 2023 le misure agevolative Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelle dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

L’importanza della sorveglianza
___________
Partito come marchio denominativo, poi registrato come marchio di forma ed in seguito tutelato anche nel design, il biscotto Oreo rappresenta oggi un esempio di quanto sia importante tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale. Solo così un marchio diventa efficace, forte nel tempo, cresce e acquista valore economico raggiungendo vette elevate in termini di notorietà.

Conferma per il marchio Tic Tac
___________
La Corte di Cassazione conferma la validità della registrazione come packaging del marchio di forma Tic Tac in quanto offre una valida difesa nei confronti di azioni illegali dirette alla contraffazione o, in generale, di tentativi di concorrenza sleale.

Diritto all’immagine per i beni culturali
___________
In una recente sentenza il Tribunale di Firenze ha condannato un editore al risarcimento dei danni per aver pubblicato su una rivista il David di Michelangelo senza richiedere alcuna autorizzazione alla Galleria delle Belle Arti di Firenze, ente che custodisce l’opera artistica.

Elenco tecnologie anticontraffazione
___________
Il Servizio Orientamento Tecnologie (SOT) è una vetrina virtuale che raccogliere le informazioni sulle diverse tecnologie anticontraffazione e sui sistemi di tracciabilità dei prodotti disponibili in commercio, con la finalità di favorirne la conoscenza e la diffusione.

Per condividere la conoscenza
___________
Knowledge Share è una piattaforma dedicata alla valorizzazione dei risultati della ricerca generata dalle università, IRCCS e gli EPR presenti sul territorio nazionale.

Attenzione alle illecite richieste di pagamento
___________
Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuali richieste fraudolente di pagamento. Sono state recapitate ad utenti alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email: uibm-posta@minister.com, accompagnate da richieste fraudolente di pagamento.

Contributi per marchi, disegni, modelli
___________
Il fondo per le PMI “Ideas powered for business” è un regime di sovvenzioni a favore delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Ue, al fine di proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.

Milano sede della terza sezione
___________
E’ stato raggiunto l’accordo con Francia e Germania: Milano sarà sede della terza divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Il Tribunale unificato dei brevetti ed il Brevetto unitario sono già operativi dal 1 giugno 2023 e questo rappresenta un’importante novità dall’istituzione del Brevetto europeo.

Perchè è fondamentale
___________
L’uso da parte di un influencer del proprio marchio sui social fa sì che lo stesso si esponga al rischio di imitazioni, contraffazioni proprie di un’attività di concorrenza sleale.

Da Facebook a Twitter, da Instagram a Tik Tok
___________
Tutti conosciamo i più noti e usati Social Network presenti in rete: da Facebook a Twitter, da Instagram a Tik Tok, solo per citarne alcuni. A questi se ne aggiungono molti altri che rapidamente stanno crescendo e guadagnando notorietà. Questo comporta l’esistenza di nuovi canali attraverso i quali i marchi delle società, in particolare quelle celebri, possono essere violati, ossia usati illecitamente o contraffatti.

Guida operativa sul diritto d’autore
___________
L’Ufficio per il Copyright degli Stati Uniti ha compiuto il primo passo verso la gestione delle opere create con contributo dell’intelligenza artificiale: ha pubblicato una guida con delle indicazioni riguardanti l’esame delle problematiche connesse al diritto d’autore nelle opere generate utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI) e l’uso di materiali protetti da copyright nella formazione sull’intelligenza artificiale (AI).

Quando viene meno la novità
___________
Uno dei requisiti imprescindibili per poter depositare un marchio è la novità: un marchio dev’essere nuovo cioè non devono esserci sul mercato segni uguali o simili che caratterizzano i medesimi prodotti e/o servizi. Di conseguenza, è necessario fare attenzione a:

marchi identici o simili già registrati nella medesima classe di prodotti/servizi;

marchi identici o simili a marchi dotati di una certa rinomanza, ossia marchi conosciuti da un’elevata percentuale di consumatori a seguito (marchio noto).

Pagina 1 di 1812345...10...Ultima »

Categorie