Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Come formalizzarla
___________
Può accadere che il titolare di un marchio storico non abbia più interesse ad utilizzarlo. Cosa accade al suo marchio? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pensato bene di tutelare i marchi storici di rilevanza nazionale in modo da prevenirne l’estinzione e garantirne la continuità d’uso.

Il copyleft
___________
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate, valorizzate e protette nella loro forma espressiva. Esso nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento. Novità e carattere creativo sono i requisiti che un’opera deve possedere per beneficiare della tutela del diritto d’autore.

Come si trasferiscono?
______________
I marchi e i brevetti sono dei beni immateriali cioè sono privi di materialità corporea percepibile dai sensi umani. Come tutti i beni di proprietà, pertanto alla stregua di quelli tangibili (appartamento, locale commerciale etc.), possono essere ad uso esclusivo del titolare oppure possono essere trasferiti a terzi dietro un corrispettivo al fine di ricavarne un profitto.

di che si tratta
____

Il “legal fake” è un fenomeno in diffusione che vede coinvolti un soggetto detentore di un marchio in determinati Paesi, ed un secondo soggetto che registra il medesimo marchio in Paesi nei quali non è ancora presente il soggetto originale. Il secondo soggetto precede cioè il detentore del marchio originale nella registrazione in taluni Paesi.

Ago 14 2018

Licenza Brevetto

Licenze e Royalty
________

Per lanciare sul mercato un’invenzione brevettata, un’azienda dispone di una serie di opzioni:

Dic 11 2017

VISURA DI UN MARCHIO

quando ed a chi può servire
______

La visura di un marchio fornisce tutti i dettagli che riguardano un marchio già esitente, quali il nome del titolare, la data di deposito e di registrazione, le classi in cui è stato registrato, la scadenza etc.

Nov 24 2016

Kamut® è un marchio

il marchio che contraddistingue un certo cereale
________

“Kamut”® è un marchio e ciò significa che tale segno distintivo identifica il prodotto di un’impresa distinguendolo da quello generalmente commercializzato da altre imprese.

SEP e FRAND

due concetti tesi a limitare le controversie legali
_______

Esistono dei brevetti talmente essenziali in determinati ambiti tecnologici da costituire l’imprescindibile base di partenza per lo sviluppo di qualsiasi prodotto basato su quella determinata tecnologia;

Nov 22 2013

EURO TRANS BIO

5 milioni per l’innovazione nelle biotecnologie
_______

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato 5 milioni di euro per le biotecnologie per l’anno 2013; il fine è quello di sostenere progetti di sviluppo sperimentale e ricerca industriale realizzati da imprese italiane in collaborazione con imprese europee. Per chiarire, il bando è riservato alle imprese Italiane in partenariato con almeno un’altra impresa Europea.

quali restrizioni ed obblighi solitamente prevede
________

Quando si stipula un contratto di licenza relativo ad un brevetto, il licenziante (colui che cede in licenza il brevetto) ed il licenziatario (colui che acquisisce la licenza) si accordano ponendo le condizioni ed i limiti entro i quali potrà avvenire lo sfruttamento del brevetto. Tenendo conto che i diritti derivanti da un brevetto possono essere fatti valere contro un licenziatario che oltrepassi i limiti imposti dalla licenza, vediamo quali sono gli obblighi ed i limiti più comuni solitamente previsti in un contratto di licenza.

cos’è e quando riesce ad aggirare una licenza di brevetto
_____

Solitamente quando si stipula un contratto di licenza relativo ad un brevetto, vengono inserite delle “restrizioni territoriali” consistenti nel fatto che ogni licenziatario (coloro che acquisiscono la licenza del brevetto) deve rispettare i limiti territoriali imposti contrattualmente, ossia

le differenze tra le due procedure
______

Può succedere che un brevetto od un marchio venga venduto o concesso in licenza o che possa essere trasmesso in eredità. Può anche sopraggiungere un cambiamento nell’indirizzo o nella denominazione sociale della società intestataria.

Questo bando è molto interessante per due motivi principali:

1 – incentiva l’innovazione di aziende radicate in un territorio notoriamente “difficile”;
2 – le spese ammissibili abbracciano tutti i diritti di Proprietà Industriale.

Ecco dunque il bando completo ed i link di approfondimento; sottolineiamo che qualsiasi richiesta di informazioni va posta direttamente agli Enti promotori.

Lug 23 2012

Contributi Lazio

Si incentiva lo sviluppo dell’innovazione
__________

Il presente bando della regione Lazio, mira a supportare gli investimenti finalizzati all’aumento del grado di innovazione e competitività delle micro e piccole imprese aventi sede nella regione. Leggendo la lista delle spese ammissibili, si scopre che rientrano a vario titolo anche brevetti, contratti di licenza, accordi di segretezza, know-how ed altro. Ne pubblichiamo quindi il bando completo:

Nov 18 2011

Licensing

Vendere con un marchio noto
_________

Il Licensing è una procedura con la quale “si dà in affitto” una proprietà intellettuale, rappresentata da un marchio, un nome, un’immagine, una firma, o una combinazione di essi, che siano stati legalmente protetti da registrazione. I principali elementi di un contratto di licensing sono: il titolare del marchio, detto Licenziante, che intende concedere il diritto di utilizzare il proprio marchio, e il soggetto interessato ad accettare tale licenza, detto Licenziatario, che si impegna a pagare un corrispettivo per l’uso concesso.

Il sistema delle licenze obbligatorie
_______________

In Italia la licenza obbligatoria di un brevetto è prevista dall’art. 70 c.p.i. al fine di assicurare che la concessione del brevetto sia seguita dalla concreta attuazione dello stesso, dando così modo alla collettività di fruirne, utilizzandolo altresì da base per lo sviluppo di nuova tecnologia.

Categorie