Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Alcune buone regole
___________
I canali di distribuzione che vengono utilizzati per la vendita di prodotti sono numerosi (negozi, grande distribuzione, on-line..) e non sempre è facile distinguere un prodotto originale da un falso. E’ importante tutelare e accompagnare il consumatore nella scelta di un prodotto che sia originale.

Ago 31 2023

GCDS vs Shein

Il caso dei “dupe”
___________
Cominciamo col dire che il termine inglese “dupe” tradotto in italiano significa “ingannare”, “imbrogliare”. In pratica si tratta di prodotti che appaiono equivalenti ma che in realtà imitano in tutto e per tutto quelli frutto delle energie creative delle menti delle più famose aziende di moda. E’ un fenomeno dilagante che abbraccia i settori della profumeria, abbigliamento, accessori e cosmetica.

L’importanza della sorveglianza
___________
Partito come marchio denominativo, poi registrato come marchio di forma ed in seguito tutelato anche nel design, il biscotto Oreo rappresenta oggi un esempio di quanto sia importante tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale. Solo così un marchio diventa efficace, forte nel tempo, cresce e acquista valore economico raggiungendo vette elevate in termini di notorietà.

Conferma per il marchio Tic Tac
___________
La Corte di Cassazione conferma la validità della registrazione come packaging del marchio di forma Tic Tac in quanto offre una valida difesa nei confronti di azioni illegali dirette alla contraffazione o, in generale, di tentativi di concorrenza sleale.

Elenco tecnologie anticontraffazione
___________
Il Servizio Orientamento Tecnologie (SOT) è una vetrina virtuale che raccogliere le informazioni sulle diverse tecnologie anticontraffazione e sui sistemi di tracciabilità dei prodotti disponibili in commercio, con la finalità di favorirne la conoscenza e la diffusione.

Perchè è fondamentale
___________
L’uso da parte di un influencer del proprio marchio sui social fa sì che lo stesso si esponga al rischio di imitazioni, contraffazioni proprie di un’attività di concorrenza sleale.

Da Facebook a Twitter, da Instagram a Tik Tok
___________
Tutti conosciamo i più noti e usati Social Network presenti in rete: da Facebook a Twitter, da Instagram a Tik Tok, solo per citarne alcuni. A questi se ne aggiungono molti altri che rapidamente stanno crescendo e guadagnando notorietà. Questo comporta l’esistenza di nuovi canali attraverso i quali i marchi delle società, in particolare quelle celebri, possono essere violati, ossia usati illecitamente o contraffatti.

Tutela contro le contraffazioni
_____________
La contraffazione di un marchio si sostanzia nell’uso illegittimo di un marchio, identico o simile, ad un altro registrato anteriormente al fine di distinguere prodotti identici o affini o, nel caso in cui il marchio registrato abbia acquisito lo status di rinomanza, anche prodotti non affini. 

Importante registrare il marchio
_____________
Supponiamo di voler intraprendere un’attività commerciale. Come primo passo procediamo registrando il marchio dell’attività cioè dei prodotti e/o servizi che commercializziamo ed offriamo. Gli affari vanno bene e tutto procede a gonfie vele.

La nuova campagna anticontraffazione UIBM
_____________
Al via la nuova campagna anticontraffazione UIBM per promuovere, soprattutto tra i giovani, una maggiore consapevolezza dei gravi danni che comporta l’acquisto online di prodotti falsi, sia sulla salute del consumatore che sull’economia del Paese. E’ questo il messaggio al centro della campagna dal titolo “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” lanciata in occasione della VII^ Edizione della Settimana Anticontraffazione dal 3 al 7 ottobre 2022.

Come proteggersi dalla concorrenza
_____________
Se si possiede un brevetto è necessario monitorare l’operato della concorrenza per individuare eventuali violazioni. Anche se sembra scontato, occorre ricordare che se un prodotto innovativo viene immesso sul mercato e riscuote successo, è probabile che la concorrenza prima o poi cerchi di fabbricare prodotti con caratteristiche simili o uguali. A quel punto bisogna ricordare che alcuni concorrenti possono essere in grado di fabbricare un prodotto identico o simile, immettendolo sul mercato ad un prezzo inferiore e vincendo spesso la battaglia delle vendite.

Imitazioni del Made in Italy in aumento
_____________
La pandemia ha favorito il crescere di un fenomeno denominato “Italian Sounding”, già ben conosciuto, ma che ha visto durante il periodo di chiusura e restrizioni causato dal Coronavirus, un aumento esponenziale delle imitazioni dei prodotti “Made in Italy”, in particolare nel settore food.

Quando si viola il marchio
_____________
L’attuale dilagante fenomeno della vendita di prodotti usati on line ci porta a riflettere circa l’ipotesi di violazione dei diritti di proprietà industriale (qual è il marchio) di cui gode ad esempio il titolare di un capo di abbigliamento. Come regola generale diciamo subito che il titolare di un diritto di proprietà industriale può vantarne il diritto esclusivo sino a quando il suo prodotto venga da lui stesso messo in commercio o presti il suo consenso alla commercializzazione (art. 5 Codice Proprietà Industriale).

Attenzione doppia
_____________
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha affermato che il marchio notorio gode di una tutela rafforzata, cioè di una tutela che va oltre il rischio di confusione che si può creare con un marchio simile più debole: si tratta di una protezione ulteriore contro la contraffazione, poiché il marchio famoso rischia di essere “diluito” dalla commercializzazione di prodotti con segni simili al proprio.

Un recente esempio di typosquatting
_____________
Il typosquatting o URL hijacking, chiamato anche dirottamento di URL, è una forma di cybersquatting che si basa su errori di battitura/digitazione commessi digitando un URL nel browser. Consiste nello sfruttare tali errori per dirottare l’utente verso un sito differente da quello che voleva raggiungere (Wikipedia).

Tradizionali e complessi
_____________

Il termine ologramma è generalmente usato per identificare i dispositivi ottici basati su immagini diffrattive variabili. L’ologramma è un vero e proprio dispositivo ottico anticontraffazione: non è riproducibile né con una fotocopiatrice a colori né con scanner o macchine fotografiche. Genera immagini tridimensionali cambiando l’angolazione visiva. È possibile inoltre aumentare la complessità di un ologramma inserendo più immagini ed effetti.

Non sempre è contraffazione
_____________
I software sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore. In Italia la Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori) cura la tenuta del pubblico registro per i software (programmi per elaboratore), presso il quale possono essere registrati tutti i programmi per computer pubblicati che rispettino requisiti di originalità e creatività, tali da poter essere identificati come opere dell’ingegno. Presso detto registro è possibile trascrivere anche tutti gli atti che trasferiscono interamente o in parte i diritti di utilizzazione economica relativi a programmi per i quali sia già avvenuta la registrazione.

Cosa fare se viene copiato
_____________
Da quel momento in poi il marchio è protetto ed è possibile usarlo con il simbolo R CERCHIATA (®). E’ importante perchè questa informazione può scoraggiare potenziali violazioni ed essere d’aiuto in caso di azioni legali. Questo video dell’EUIPO chiarisce l’opportunità di far valere i propri diritti in caso di violazione.

Pagina 1 di 41234

Categorie