Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Il curioso caso della polpetta di Mammut
_____________
Le esigenze di crescita mondiale e della popolazione da sfamare esigono l’abbandono di certi standard alimentari. Ci riferiamo, in particolare, al consumo di carne da allevamenti intensivi, non più in grado di soddisfare le esigenze del pianeta. La creazione di carne sintetica potrebbe essere un’alternativa in grado di sopperire a questa necessità. In tal caso si otterrebbero cibi più controllati, modificabili in vitro in base alle diverse esigenze della popolazione, anche etiche.

Linee guida per riprodurre un’opera
_____________
Sappiamo, come regola generale, che un’opera dell’ingegno può essere utilizzata, pubblicata, riprodotta solo dal suo autore. In particolare, il diritto di riproduzione è il diritto esclusivo di riprodurre l’opera. Ha ad oggetto la moltiplicazione, in tutto o in parte, in copie dell’opera, in qualunque forma e modo, con ogni procedimento di riproduzione.

Bando Euipo per le Pmi
_____________
C’è tempo sino al 16 dicembre 2022, per ottenere sovvenzioni per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale a favore delle PMI dell’Unione Europea attraverso il fondo gestito dall’EUIPO.

I vincitori premiati ad Expo Dubai
_____________
Il 28 febbraio ed il 1 marzo sono stati proclamati e premiati i vincitori del premio IPA (Intellectual Property Award) 2021, il concorso riservato ai migliori brevetti della ricerca pubblica, presenti sulla Piattaforma Knowledge share, in sette aree tecnologiche, ideato dalla Direzione generale per la tutela della proprietà industriale-UIBM e NETVAL.

Assistenza sui brevetti
_____________

I Centri di Informazione PIP (Patent Information Point) e PATLIB (Patent Library) sono nati in tutta Europa con l’intento di fornire assistenza pratica alle imprese, ai ricercatori, agli inventori privati e agli studenti, ma anche diffondere il più possibile l’informazione brevettuale e offrire servizi di primo ausilio all’utenza.

Gen 13 2022

Fondo Pmi Euipo 2022

Sovvenzioni per marchi, disegni e brevetti
_____________
Proteggere la proprietà intellettuale è necessario perchè è l’unico modo legale per evitare che idee, prodotti o servizi unici nel loro genere siano copiati o utilizzati senza autorizzazione. A partire dal 10 gennaio sino al 16 dicembre 2022 sono disponibili nuovi finanziamenti a valere sul Fondo PMI gestito dall’ EUIPO. E’ possibile richiedere sovvenzioni (voucher) per ottenere il rimborso parziale dei costi sostenuti per il deposito di marchi, disegni/modelli e brevetti.

L’importanza delle strategie

_____________
Una domanda di deposito di un marchio comunitario che supera l’esame da parte dell’EUIPO, fa sì che il marchio diventi registrato. La registrazione tutela il titolare del marchio dal punto di vista giuridico ma poi, una volta registrato, è importante curarne la marca, sviluppare ad esempio il suo marketing e prendere in considerazione tutti gli aspetti della proprietà intellettuale. Questo video dell’EUIPO evidenzia che la registrazione costituisce solo il punto di partenza ma poi è importante rimboccarsi le maniche per far decollare il proprio marchio.

Il caso Telegram

_____________

Tra le opere tutelate dal diritto d’autore, rientrano quelle giornalistiche se dotate di carattere creativo inteso come capacità dell’opera di esprimere la personalità dell’autore. Difatti la legge sul diritto d’autore contempla espressamente le opere collettive (quali sono le opere giornalistiche) e sancisce che sono costituite dalla riunione di opere o di parti di opere con carattere di creazione autonoma, risultato della scelta e del coordinamento verso un determinato fine (letterario, scientifico, didattico, religioso, politico od artistico). Le opere collettive sono ad esempio le enciclopedie, i dizionari, le riviste e i giornali e sono protette come opere originali. Nell’opera collettiva, salvo patto in contrario, il diritto di utilizzazione economica spetta all’editore dell’opera stessa.

A chi spetta la titolarità dell’opera?
______________

L’intelligenza artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell’intelligenza umana. In sintesi l’intelligenza artificiale è l’abilità nel dotare un cervello elettronico (robot) di capacità, proprie degli esseri umani, a compiere azioni quali parlare, rispondere, fare.

Come si trasferiscono?
______________
I marchi e i brevetti sono dei beni immateriali cioè sono privi di materialità corporea percepibile dai sensi umani. Come tutti i beni di proprietà, pertanto alla stregua di quelli tangibili (appartamento, locale commerciale etc.), possono essere ad uso esclusivo del titolare oppure possono essere trasferiti a terzi dietro un corrispettivo al fine di ricavarne un profitto.

un’alternativa ad ALCUNI servizi SIAE
_______________

Wipo Proof è un nuovo servizio online promosso dalla stessa Wipo (World Intellectual Property Organization) che fornisce una prova certa per le opere coperte dal diritto d’autore.

Molti non sanno che il 1° gennaio di ogni anno le opere dell’ingegno di carattere creativo (ad es. letteratura, musica, arte, cinema), il cui diritto di utilizzazione economica risulta scaduto nel precedente anno, diventano di pubblico dominio. E’ il c.d. Public Domain Day.

Chi paga i diritti?
_____

Nel caso in un esercizio commerciale si intenda riprodurre della musica di sottofondo, ci si domanda chi paga i diritti d’autore se la musica viene trasmessa mediante radio digitale.

Conosciamo le novità
_____

La notizia recentemente circolata sui media relativa all’approvazione della riforma sul Copyright, prevede in sostanza nuove disposizioni che tutelano gli autori delle pubblicazioni a mezzo stampa, in modo da poter distribuire equamente i ricavi realizzati dai titolari delle piattaforme internet con gli stessi autori delle informazioni (giornalisti, case editrici, discografiche e cinematografiche etc.).

come procedere
_____

Parliamo di una questione interessante per gli utilizzatori di YouTube: come pubblicare un video sul proprio canale YouTube senza violare il diritto d’autore (copyright) della colonna sonora che si intende associare al filmato.

qualche chiarimento
______
Circa il “cos’è un format” ci limitiamo a dire che si tratta di un programma televisivo che si struttura e si sviluppa attraverso un ben definito procedimento. Circa invece la sua tutela e protezione, diciamo che pur mancando una normativa specifica è senz’altro possibile registrare un format di una trasmissione televisiva.

Un nuovo servizio dell’UIBM
__________

Il servizio “Linea Diretta Anticontraffazione” offre informazioni sugli strumenti previsti dalla normativa vigente e assistenza su violazioni di diritti di proprietà intellettuale, per consentire l’attivazione di procedure di contrasto anticontraffazione a livello sia nazionale che internazionale, nell’ambito dei rapporti di collaborazione con le competenti istituzioni straniere.

quali errori evitare
_____

La domanda che spesso si pone chi vuole creare e registrare un marchio è: qual’è il nome giusto che dovrebbe utilizzare un’azienda per identificare al meglio la sua attività, un suo prodotto o un suo servizio? Sono due gli aspetti da considerare: uno attiene la sua efficacia dal punto di vista visivo/comunicativo, mentre l’altro interessa la sua efficacia come “marchio”.

Pagina 1 di 41234

Categorie