In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.
Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:Al via le candidature
___________
Sino al 27 settembre è possibile candidarsi al Premio europeo per le Donne Innovatrici, il riconoscimento rivolto alle imprenditrici europee. Il Premio celebra le donne che in Europa che si sono fatte strada nel mondo dell’imprenditoria grazie alle proprie idee innovative. E’ rivolto a donne che vivono nei paesi membri dell’UE (o in quelli associati del programma Horizon Europe) e che hanno fondato un’impresa innovativa da almeno due anni.
Il caso dei “dupe”
___________
Cominciamo col dire che il termine inglese “dupe” tradotto in italiano significa “ingannare”, “imbrogliare”. In pratica si tratta di prodotti che appaiono equivalenti ma che in realtà imitano in tutto e per tutto quelli frutto delle energie creative delle menti delle più famose aziende di moda. E’ un fenomeno dilagante che abbraccia i settori della profumeria, abbigliamento, accessori e cosmetica.
Al via i bandi 2023
___________
A breve operative per l’annualità 2023 le misure agevolative Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelle dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.
Diritto all’immagine per i beni culturali
___________
In una recente sentenza il Tribunale di Firenze ha condannato un editore al risarcimento dei danni per aver pubblicato su una rivista il David di Michelangelo senza richiedere alcuna autorizzazione alla Galleria delle Belle Arti di Firenze, ente che custodisce l’opera artistica.
Elenco tecnologie anticontraffazione
___________
Il Servizio Orientamento Tecnologie (SOT) è una vetrina virtuale che raccogliere le informazioni sulle diverse tecnologie anticontraffazione e sui sistemi di tracciabilità dei prodotti disponibili in commercio, con la finalità di favorirne la conoscenza e la diffusione.
Attenzione alle illecite richieste di pagamento
___________
Attenzione ai falsi attestati di registrazione di marchio d’impresa e contestuali richieste fraudolente di pagamento. Sono state recapitate ad utenti alcune comunicazioni di avvenuta registrazione di domande di marchio dal seguente indirizzo email: uibm-posta@minister.com, accompagnate da richieste fraudolente di pagamento.
Milano sede della terza sezione
___________
E’ stato raggiunto l’accordo con Francia e Germania: Milano sarà sede della terza divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Il Tribunale unificato dei brevetti ed il Brevetto unitario sono già operativi dal 1 giugno 2023 e questo rappresenta un’importante novità dall’istituzione del Brevetto europeo.
Guida operativa sul diritto d’autore
___________
L’Ufficio per il Copyright degli Stati Uniti ha compiuto il primo passo verso la gestione delle opere create con contributo dell’intelligenza artificiale: ha pubblicato una guida con delle indicazioni riguardanti l’esame delle problematiche connesse al diritto d’autore nelle opere generate utilizzando strumenti di intelligenza artificiale (AI) e l’uso di materiali protetti da copyright nella formazione sull’intelligenza artificiale (AI).
Ritorna la musica su Facebook e Instagram
___________
L’intervento dell’AGCOM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) ha permesso una tregua nella disputa tra Meta e SIAE le quali, attraverso la sottoscrizione di un accordo transitorio, hanno permesso il ritorno della musica sulle popolari piattaforme social Instagram e Facebook.
Il curioso caso della polpetta di Mammut
_____________
Le esigenze di crescita mondiale e della popolazione da sfamare esigono l’abbandono di certi standard alimentari. Ci riferiamo, in particolare, al consumo di carne da allevamenti intensivi, non più in grado di soddisfare le esigenze del pianeta. La creazione di carne sintetica potrebbe essere un’alternativa in grado di sopperire a questa necessità. In tal caso si otterrebbero cibi più controllati, modificabili in vitro in base alle diverse esigenze della popolazione, anche etiche.
Necessaria la distintività
_____________
Abbiamo già trattato l’argomento del marchio tridimensionale ossia di quei marchi che possono riguardare le forme dei prodotti e le loro confezioni. Va però sottolineato che, registrare un marchio tridimensionale, è possibile solo quando trattasi di forma non consueta, arbitraria o di fantasia (ne abbiamo parlato qui).
Operatività dal 1° giugno 2023
_____________
Brevettare un’invenzione nella Comunità Europea è più semplice ed economico con il Brevetto unico Europeo (brevetto unitario): con un’unica domanda e attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo sarà rilasciato direttamente dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all’iniziativa compresa l’Italia.