Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Al via le candidature per atenei ed enti di ricerca
___________
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia ha dato il via all’edizione 2023 del concorso “Intellectual Property Award” riservato alle università italiane, enti pubblici di ricerca nazionali e IRCCS titolari di brevetti. L’obiettivo è quello di incentivare l’innovazione e la creatività degli inventori.

Al via i bandi 2023
___________
A breve operative per l’annualità 2023 le misure agevolative Marchi+, Brevetti+ e Disegni+ per la concessione di agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale. Le nuove versioni dei bandi, pur contenendo alcune novità introdotte da nuove disposizioni legislative, vanno in continuità con quelle dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Per condividere la conoscenza
___________
Knowledge Share è una piattaforma dedicata alla valorizzazione dei risultati della ricerca generata dalle università, IRCCS e gli EPR presenti sul territorio nazionale.

Contributi per marchi, disegni, modelli
___________
Il fondo per le PMI “Ideas powered for business” è un regime di sovvenzioni a favore delle piccole e medie imprese (PMI) dell’Ue, al fine di proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.

Milano sede della terza sezione
___________
E’ stato raggiunto l’accordo con Francia e Germania: Milano sarà sede della terza divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (TUB). Il Tribunale unificato dei brevetti ed il Brevetto unitario sono già operativi dal 1 giugno 2023 e questo rappresenta un’importante novità dall’istituzione del Brevetto europeo.

Il curioso caso della polpetta di Mammut
_____________
Le esigenze di crescita mondiale e della popolazione da sfamare esigono l’abbandono di certi standard alimentari. Ci riferiamo, in particolare, al consumo di carne da allevamenti intensivi, non più in grado di soddisfare le esigenze del pianeta. La creazione di carne sintetica potrebbe essere un’alternativa in grado di sopperire a questa necessità. In tal caso si otterrebbero cibi più controllati, modificabili in vitro in base alle diverse esigenze della popolazione, anche etiche.

Al via voucher 3 e voucher 4
_____________
Il Fondo “Ideas Powered for business” consiste in sovvenzioni a favore delle piccole e medie imprese (PMI) che hanno sede nell’UE, al fine di proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale (ne abbiamo parlato qui). 

Brevetto o marchio?
_____________
E’ possibile tutelare un profumo, un’essenza attraverso un brevetto? O sarebbe meglio proteggerlo come marchio? Circa la tutela brevettuale la legge prevede che possano essere oggetto di brevetto le invenzioni nuove che implicano un’attività inventiva, atte ad avere un’applicazione industriale.

Fondi per marchi, disegni e brevetti
_____________
Il Fondo “Ideas Powered for business” consiste in sovvenzioni a favore delle piccole e medie imprese (PMI) che hanno sede nell’UE, al fine di proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale. La domanda può essere già presentata (il fondo è attivo dal 23 gennaio 2023 sino al giorno 8 dicembre 2023) direttamente online dai titolari, dai dipendenti autorizzati o dai rappresentanti esterni. Il tetto massimo è di 1.000 euro ad impresa.

Il no dell’EPO
_____________
L’EPO (European Patent Office) – l’Ufficio Europeo dei Brevetti – ha rigettato la domanda di brevetto depositata dal Dott. Thaler, il quale indicava come inventore un’intelligenza artificiale. L’ EPO sostiene che l’inventore debba essere necessariamente un essere umano.

Risorse per i progetti POC
_____________
Al via la nuova misura, finanziata esclusivamente con risorse del PNRR, destinata a sostenere il percorso di innalzamento del livello di maturità delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca affinché possano diventare oggetto di azioni di sviluppo anche, e soprattutto, da parte del sistema imprenditoriale.

Come proteggersi dalla concorrenza
_____________
Se si possiede un brevetto è necessario monitorare l’operato della concorrenza per individuare eventuali violazioni. Anche se sembra scontato, occorre ricordare che se un prodotto innovativo viene immesso sul mercato e riscuote successo, è probabile che la concorrenza prima o poi cerchi di fabbricare prodotti con caratteristiche simili o uguali. A quel punto bisogna ricordare che alcuni concorrenti possono essere in grado di fabbricare un prodotto identico o simile, immettendolo sul mercato ad un prezzo inferiore e vincendo spesso la battaglia delle vendite.

Pubblicati i bandi
 _____________
Sono operativi i nuovi bandi per l’annualità 2022 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Giu 23 2022

PIP E PATLIB

Centri di informazione sui brevetti
_____________
Fornire assistenza pratica alle imprese, ai ricercatori, agli inventori privati e agli studenti, ma anche diffondere il più possibile l’informazione brevettuale e offrire servizi di primo ausilio all’utenza. Con questo intento sono nati in tutta Europa i centri di informazione PIP (Patent Information Point) e PATLIB (Patent Library), accreditati presso ciascun Ufficio nazionale dei brevetti, in grado di prestare assistenza specialistica in materia brevettuale ed altri servizi che possono estendersi ai marchi, disegni e modelli ed altri diritti di proprietà industriale.

I requisiti per le varietà vegetali
_____________
Per varietà vegetale si intende un insieme vegetale nell’ambito di un unico taxon botanico del più basso grado conosciuto, a condizione che la pianta differisca da tutte le altre e presenti le medesime caratteristiche rispetto agli altri esemplari della medesima specie.

Mag 12 2022

Tutelare il packaging

Non solo un “contenitore”
_____________
Negli ultimi anni il packaging ha subito una vera e propria rivoluzione: all’originale funzione di “contenitore” per il trasporto e quindi di resistenza si affianca il requisito dell’estetica ed originalità per poter essere destinato anche ad un eventuale regalo.

Bando Euipo per le Pmi
_____________
C’è tempo sino al 16 dicembre 2022, per ottenere sovvenzioni per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale a favore delle PMI dell’Unione Europea attraverso il fondo gestito dall’EUIPO.

I vincitori premiati ad Expo Dubai
_____________
Il 28 febbraio ed il 1 marzo sono stati proclamati e premiati i vincitori del premio IPA (Intellectual Property Award) 2021, il concorso riservato ai migliori brevetti della ricerca pubblica, presenti sulla Piattaforma Knowledge share, in sette aree tecnologiche, ideato dalla Direzione generale per la tutela della proprietà industriale-UIBM e NETVAL.

Pagina 1 di 1112345...10...Ultima »

Categorie