In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.
Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:definizione e caratteristiche
_____________
Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, natura o qualità, svolgendo una funzione di garanzia del prodotto o del servizio secondo un regolamento specifico (DISCIPLINARE), che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio collettivo o può anche non essere contestuale alla domanda ed essere fatto fino a due mesi dopo il deposito.
Come scegliere la classe giusta
_____________
Prima di procedere con la registrazione di un marchio , sia a livello nazionale (UIBM) che comunitario (EUIPO) ed internazionale (WIPO), è obbligatorio individuare la giusta classe di appartenenza per le categorie di prodotti e/o servizi che si desidera trattare in base alla Classificazione Internazionale dei prodotti e servizi, comunemente nota come Classificazione di Nizza.
Le domande dal 15 dicembre 2020
______________
A partire dal 15 dicembre 2020 e fino al 29 gennaio 2021 è possibile presentare domanda di accesso ad agevolazioni nella misura massima di 70.000,00 euro, a fronte di iniziative di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione, a valere sullo stanziamento del 2020. I criteri e le modalità di applicazione dell’agevolazione sono riportati nel decreto del Ministro dello Sviluppo Economico in attuazione del decreto “crescita”.
Cosa sapere prima di registrare un marchio
______________
Diciamo subito che una volta registrato un marchio non è possibile aggiungere nuove classi di prodotti/servizi o integrare quelle originariamente indicate con nuove voci. Pertanto, prima di depositare un marchio è importante avere le idee ben chiare: è opportuno pensare anche ai possibili sviluppi futuri dell’attività in riguardo ai prodotti/servizi che il marchio contraddistinguerà.
utili video su marchi, loghi, brand
______
Anche nel settore dei marchi si sta diffondendo la pratica di fornire informazioni e chiarimenti attraverso dei video: segnaliamo quindi il canale Youtube MARCHIO LOGO.
In esso vi si trova una raccolta di brevi video relativi all’universo dei marchi, loghi, brand: gli argomenti trattati sono molteplici e sono esposti sinteticamente e con chiarezza dall’Ing. Nicola Marzulli.
Le conseguenze del lockdown
______________
– Cosa succede se il titolare di un marchio non lo utilizza?
– Il lockdown derivante dalla diffusione del coronavirus che conseguenze ha provocato?
– Quali sono le ripercussioni sulla validità del marchio?
In generale è bene sapere che se il titolare di un marchio registrato in una determinata classe, non lo utilizza per 5 anni di seguito sui prodotti/servizi previsti per quella classe, potrebbe incorrere nella pena della decadenza per non uso del marchio.
caratteristiche e differenze principali
________
Il “marchio di certificazione” dell’Unione Europea è un marchio “idoneo a distinguere i prodotti o i servizi certificati dal titolare del marchio in relazione al materiale, al procedimento di fabbricazione dei prodotti o alla prestazione del servizio, alla qualità, alla precisione o ad altre caratteristiche, ad eccezione della provenienza geografica, da prodotti e servizi non certificati”
di che si tratta
____
Il “legal fake” è un fenomeno in diffusione che vede coinvolti un soggetto detentore di un marchio in determinati Paesi, ed un secondo soggetto che registra il medesimo marchio in Paesi nei quali non è ancora presente il soggetto originale. Il secondo soggetto precede cioè il detentore del marchio originale nella registrazione in taluni Paesi.
cosa è opportuno fare quando si deposita un marchio
________
Il marchio è un segno distintivo che contraddistingue i prodotti e/o servizi che un’impresa intende commercializzare e/o fornire. Forniamo di seguito 4 utili consigli che è opportuno mettere in pratica prima di procedere con la registrazione di un marchio:
riapertura dei termini
____
Dall’11 dicembre riapre il bando MARCHI +3 messo a punto dal Ministero Dello Sviluppo Economico, attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per favorire le micro, piccole e medie imprese fornendo agevolazioni per la registrazione dei marchi.
quali errori evitare
_____
La domanda che spesso si pone chi vuole creare e registrare un marchio è: qual’è il nome giusto che dovrebbe utilizzare un’azienda per identificare al meglio la sua attività, un suo prodotto o un suo servizio? Sono due gli aspetti da considerare: uno attiene la sua efficacia dal punto di vista visivo/comunicativo, mentre l’altro interessa la sua efficacia come “marchio”.
Ecco come fare
____
La domanda che sempre più spesso ci si pone quando si vendono i propri prodotti su Amazon è “come proteggere il proprio marchio su questa piattaforma”. Amazon è la più grande piattaforma di vendita on-line ed affinchè un marchio venga inserito nel proprio “registro marchi”, chiede che il marchio sia già registrato.
ampliato il bando SMART&START ITALIA
________
Un provvedimento dello scorso ottobre ha ampliato l’oggetto del bando SMART & START, ammettendo a finanziamento anche i marchi (oltre a brevetti e licenze). Nel dettaglio oggi possono accedere alle agevolazioni le società costituite da non più di 60 mesi e sono ammissibili al finanziamento: