Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Risorse per i progetti POC
_____________
Al via la nuova misura, finanziata esclusivamente con risorse del PNRR, destinata a sostenere il percorso di innalzamento del livello di maturità delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca affinché possano diventare oggetto di azioni di sviluppo anche, e soprattutto, da parte del sistema imprenditoriale.

Come proteggere la proprietà intellettuale
______________

In una stampa 3d potrebbero coesistere più diritti di proprietà intellettuale, quali ad esempio brevetti di invenzione, modelli di utilità o modelli di design; ci si chiede pertanto quali potenziali problemi di proprietà intellettuale possono sorgere in seguito ad una stampa 3D.

I migliori brevetti della ricerca pubblica ed universitaria
______________
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha organizzato, in collaborazione con NETVAL (associazione che raccoglie numerose università, enti pubblici di ricerca ed Irccs), il concorso “Intellectual Property Award 2021” finalizzato ad incentivare l’innovazione e valorizzare la creatività degli inventori delle università italiane, degli enti pubblici di ricerca nazionali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs), che usano le loro capacità tecniche, scientifiche e intellettuali per dare un reale contributo al progresso tecnologico e alla crescita economica, migliorando così la vita quotidiana.

I brevetti antichi e moderni
______________
“La necessità è la madre delle invenzioni” così affermò il grande filosofo Platone. Non vi è affermazione più vera. Quanto a necessità la nostra nazione vanta un numero considerevole e variegato di menti geniali che grazie alla loro creatività si sono impegnate nel trarre vantaggio anche da eventi catastrofici o comunque difficili che nel corso dei secoli hanno attanagliato il nostro Paese. Questi inventori sono poi diventati nel tempo famosi in tutto il mondo.

i requisiti per brevettarli
____________
I “novel food” sono i cibi nuovi che non fanno parte della cultura alimentare tradizionale; per poter essere brevettati è necessario che  siano frutto di nuove tecnologie mai applicate o di processi produttivi di lavorazione/fabbricazione innovativi in grado di produrre un “effetto tecnico”.

Come tutelare il food
______________

Nel settore food (prodotti alimentari) generalmente non è possibile la registrazione di un brevetto: ci sono però delle eccezioni.
In generale, infatti, qualsiasi pietanza culinaria anche se originale o artistica non possiede i requisiti per poter essere brevettata (ne abbiamo parlato qui), in quanto un brevetto nasce per tutelare un’invenzione, un oggetto od un procedimento di lavorazione/fabbricazione innovativo che produce un “effetto tecnico”; un prodotto alimentare o una ricetta particolare invece non risolve un problema della tecnica.

agevolazioni per il deposito di brevetti
_______

È stato indetto il bando Linea di intervento FRIM FESR 2020 Ricerca e sviluppo “Promozione di progetti di Ricerca e Sviluppo finalizzati all’innovazione realizzati da PMI, anche di nuova costituzione, in grado di garantire ricadute positive sul sistema competitivo e territoriale lombardo” relativo ad agevolazioni finanziarie riguardanti il deposito di brevetti.

Il concetto di brevetto per invenzione industriale
__________

Nel linguaggio tecnico dei brevetti, un’invenzione è generalmente definita come una soluzione nuova ed innovativa in risposta ad un problema tecnico. Tale invenzione può fare riferimento alla creazione di un congegno, prodotto, metodo o procedimento completamente nuovo o può semplicemente rappresentare un miglioramento di un dato prodotto o procedimento già esistente. Quindi, generalmente, la mera scoperta di qualcosa che già esiste in natura non può essere qualificata come un’invenzione; affinché si possa parlare di invenzione devono sussistere ingegno, creatività ed inventiva.

le tecnologie disponibili oggi
______

Forniamo una panoramica sulle diverse tecnologie anticontraffazione e di tracciabilità disponibili oggi in commercio, con l’obiettivo di favorirne la conoscenza e la diffusione; lo scopo è quello di fornire informazioni per introdurre le tecnologie anticontraffazione più idonee alla propria realtà.

Edizione 2016
____

E’ stato indetto un bando dalla Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio Lombarde tramite Unioncamere Lombardia per favorire i processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) lombarde con l’obiettivo di avvicinare le imprese ai temi dello sviluppo tecnologico tramite una partecipazione attiva dei diversi soggetti dell’ecosistema dell’innovazione alla realizzazione di processi innovativi.

Una domanda ricorrente
______

Una domanda molto frequente è “ho un’idea, come si fa a brevettarla?”; la risposta è che non si può brevettare una semplice idea. Chiariamo meglio il concetto: il brevetto deve riguardare un qualcosa di concreto (un oggetto, un procedimento industriale ecc.) il quale dev’essere ben definito in ogni sua parte. Se un’idea non si concretizza in un qualcosa di definito in ogni dettaglio, allora non può essere brevettata.

sino a 140 mila euro per la valorizzazione economica dei brevetti
__________

“Brevetti+ 2” è il programma di agevolazioni messo a punto dal MISE per favorire la valorizzazione economica dei brevetti, il trasferimento tecnologico e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese. Possono presentare la domanda le imprese (anche appena costituite) con sede legale e operativa in Italia, in possesso dei seguenti requisiti:

significato e regole
____

Quando si deposita una domanda di marchio, disegno o brevetto, a livello comunitario o internazionale (extra UE) viene sempre chiesto se si desidera rivendicare una priorità: spieghiamone il significato e vediamo quali sono le regole per poterlo fare.

fino a 40 mila euro a fondo perduto
_______

La Regione Marche stanzierà fino a 40 mila euro di contributi a fondo perduto per le micro, piccole e medie imprese da impiegare per il deposito e l’estensione all’estero di marchi, brevetti, modelli e disegni; il fine è quello di favorire i processi di innovazione aziendale incentivando e sostenendo gli investimenti in nuove tecnologie digitali, l’ammodernamento tecnologico, l’innovazione commerciale e la tutela della proprietà intellettuale.

dove registrare un brevetto

Quando si realizza un’invenzione e la si vuole brevettare, si deve anzitutto decidere in che ambito geografico farlo, ossia dove far valere il proprio brevetto e, quindi, dove poter godere dell’uso esclusivo; queste sono le 3 possibilità: brevetto nazionale per …

AGGIORNATO IL 21/03/2022 Le fatture ingannevoli per la presunta registrazione di un marchio, disegno o brevetto sono in forte aumento; la probabilità di ricevere una fattura con la richiesta di denaro è ormai una quasi-certezza. Torniamo pertanto per l’ennesima volta …

è possibile
_____

Anche se un brevetto è stato concesso può potenzialmente esserne contestata la sua validità; il fatto cioè che una domanda di brevetto abbia superato positivamente l’iter di esame da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e sia stato concesso, non significa che non possa essere impugnato per dichiararne la nullità.

un bando per le PMI
____

LombardiaSegnaliamo un interessante bando intitolato“ Ricerca e innovazione 2014” messo a disposizione dalla Regione Lombardia e dalle Camere di Commercio lombarde con lo scopo di favorire i processi di innovazione all’interno delle micro, piccole e medie imprese presenti nella Regione Lombardia.

Pagina 1 di 3123

Categorie