Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Cosa significa

___________

Il simbolo D cerchiata identifica la registrazione di disegni e modelli che la legge tutela prendendo in considerazione l’estetica e l’aspetto ornamentale del prodotto, escludendo aspetti tecnici e funzionali.

La registrazione di un disegno (bidimensionale) o modello (tridimensionale) rappresenta pertanto una forma di tutela indispensabile per proteggere l’aspetto esteriore di un prodotto: essa attribuisce al titolare il diritto di esclusiva sull’estetica di un prodotto, così permettendo un ritorno (sia economico che di immagine) dell’investimento fatto.

Registrare un modello o disegno è una scelta premiante sia in termini di notorietà dell’azienda che di posizionamento sul mercato. Molte sono le aziende che impiegano cospicue risorse per la progettazione e realizzazione dei disegni o dei modelli di design con l’obiettivo di accaparrarsi una buona fetta di mercato, magari indirizzata ai palati più raffinati.

Un modello di design per essere valido deve possedere i seguenti requisiti:

  1. novità: cioè nessun disegno o modello identico deve essere stato divulgato anteriormente alla data di presentazione della domanda di registrazione;
  2. liceità: cioè un modello non deve essere contrario all’ordine pubblico o al buon costume;
  3. individualità: cioè il modello deve essere dotato di carattere individuale, deve essere originale e diverso da altri design presenti sul mercato.

Il modello di design dura 5 anni e può essere rinnovato ogni 5 anni fino ad un massimo di 25 anni totali.

Ricordiamo invece che i simboli di marchio registrato ® e diritto d’autore © vengono utilizzati nel primo caso per denotare che un marchio è già registrato presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) o presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e nel secondo per tutelare le opere creative (ne abbiamo parlato qui). 

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Il simbolo D cerchiata Esprimi un giudizio su questo articolo
5.00/5 2 votis

Categorie