Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:
Ott 28 2011

Centri PATLIB

Assistenza Brevettuale gratuita
_________

Patlib è l’acronimo del termine inglese “Patent Library”, cioè “biblioteca dei brevetti”. Si tratta di una rete europea di Centri di Informazione Brevettuale, il cui obiettivo è diffondere una serie di notizie ed informazioni in materia di brevetti, marchi, disegni e modelli.

45,5 milioni per innovazione PMI
__________

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MSE) – Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – ha promosso un articolato programma di azioni e strumenti a supporto dello sviluppo e della competitività del sistema imprenditoriale – PACCHETTO INNOVAZIONE – in linea con le traiettorie di sviluppo tracciate dall’Unione Europea indicate nella Comunicazione Europa 2020 “Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva” .

Ago 5 2011

Incentivi Brevetti

40 mln per tutela Proprietà Industriale
___________

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due strumenti di agevolazioni per facilitare le imprese che intendono tutelare i propri prodotti utilizzando Brevetti, Disegni e Modelli industriali. Queste, nello specifico, le due iniziative, che dispongono di un finanziamento complessivo di 40 milioni di euro:

Inventore dell’anno 2012
______

L’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) ha dato il via alla presentazione delle candidature per il prossimo premio “Inventor of the Year 2012” . L’ “European Inventor Award” è stato istituito per premiare le eccellenze nella ricerca e nell’innovazione e pertanto sono invitati a prendervi parte gli inventori, le PMI, le Università ed i centri di ricerca. Unico requisito richiesto è: essere titolari di un brevetto europeo.

Incentivi Toscana
_______

Chiudiamo la serie di articoli dedicati agli incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti, con la regione Toscana.

Denominazione e descrizione bando
Bando per sostegno ai processi di brevettazione e registrazione europea ed internazionale

Incentivi Val D’Aosta
________

Continuiamo ad esporre i dettagli su incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti. In Val D’Aosta esiste questo bando

Denominazione bando: AIUTO ALL’INNOVAZIONE
Sostegno finanziario del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea nell’ambito del Programma Operativo Competitività Regionale 2007-2013

Incentivi Sardegna
_______

Continuiamo ad esporre i dettagli su incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti. Ecco quelli relativi alla Sardegna.

Denominazione e descrizione bando
SVILUPPO DI NUOVI FARMACI E MEDICAL DEVICE

Incentivi Friuli Venezia Giulia
____________

Continuiamo ad esporre i dettagli su incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti. Stavolta tocca al Friuli Venezia Giulia

Denominazione bando
Legge regionale 47/1978 capo VII art. 22 co. 1 lett. c) e d)
Contributi in conto capitale per:
1) brevettazione di prodotti propri
2) acquisizione di brevetti, marchi e know-how, finalizzati al ciclo produttivo

Incentivi Emilia Romagna
_________

Continuiamo ad esporre i dettagli su incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti. Oggi è la volta dell’Emilia Romagna.

Nome e descrizione bando
Innovazione per la competitività

Il bando attiva due tipologie di misure:
MISURA A: rivolta a sostenere, stimolando in particolare l’aggregazione fra imprese, progetti di innovazione;
MISURA B: rivolta a sostenere la brevettazione internazionale (B1) e l’assistenza e la consulenza tecnologica (B2).

Incentivi Lombardia
________

Cominciamo una serie di articoli in cui esponiamo i dettagli su incentivi regionali che coinvolgono in vario modo il mondo dei brevetti. Ovviamente ci limiteremo ad esporre solo i bandi attualmente attivi. Oggi tocca alla Lombardia

Denominazione bando
Voucher ricerca ed innovazione e contributi per i processi di brevettazione.

Mag 6 2011

Contributi brevetti

Mantova: contributi alla brevettazione
_________

La Provincia di Mantova ha bandito il “Sesto bando per il sostegno alla brevettazione”, per mezzo del quale vengono erogati contributi a fondo perduto per le spese legate ad attività brevettuali. Sono ammessi a presentare domanda le micro, piccole e medie imprese iscritte al Registro delle Imprese della Provincia di Mantova, operanti in qualsiasi settore economico.

Apr 1 2011

PATLIB

Cosa sono e cosa fanno
________

La rete dei PATLIB, sintesi di PATent LIBrary, nasce per fornire informazioni sul sistema di Proprietà Industriale. La rete dei PATLIB ha dunque l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle informazioni brevettuali e fornire importanti servizi di primo ausilio all’utenza.

Funzioni e scopi dell’ UIBM
________

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è la struttura di riferimento centrale in Italia per la gestione e la tutela dei diritti di proprietà industriale. L’UIBM, in particolare, predispone tutti i servizi necessari per consentire il deposito e la registrazione di marchi, brevetti, design, modelli di utilità e nuove varietà vegetali sul territorio italiano nonché la loro eventuale estensione all’estero.

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi gestisce il sistema normativo inerente la materia della Proprietà Industriale. Esso svolge le seguenti attività:
– ricezione delle domande di concessione dei vari titoli di proprietà industriale e della relativa documentazione;
– controllo della regolarità formale ed esame tecnico;
– struttoria, concessione o rigetto delle domande ricevute;

Pagina 5 di 512345

Categorie