Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

le differenze tra le due procedure
______

Può succedere che un brevetto od un marchio venga venduto o concesso in licenza o che possa essere trasmesso in eredità. Può anche sopraggiungere un cambiamento nell’indirizzo o nella denominazione sociale della società intestataria.

quando eventualmente intervenire per modificare una domanda di brevetto
_________

Cosa si può fare per ottenere la concessione di un brevetto dopo averne presentata la domanda? Quando è cioè possibile modificare una domanda di brevetto al fine di ottenerne la concessione? Ripercorriamo l’iter di una domanda di brevetto al fine di evidenziare i momenti in cui è possibile intervenire.

Giu 1 2013

Marchio numerico

la registrazione come marchio di un numero
______

In Italia è possibile registrare come marchio anche un singolo numero; si può cioè procedere ad esempio alla registrazione del solo numero “1”. Analogo discorso vale, in Italia, per singole lettere dell’alfabeto. I marchi devono essere costituiti da segni suscettibili di essere rappresentati graficamente, quindi è possibile registrare non soltanto parole e immagini ma anche lettere e cifre. E’ proprio il Codice della Proprietà Industriale che disciplina e ammette tale possibilità.

Apr 12 2013

Brevetti PMI

41 milioni per la valorizzazione dei brevetti
_________

Riportiamo una notizia comparsa da qualche giorno nel sito dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); si tratta della creazione di una linea capitale con la quale vengono messi a disposizione di PMI ben 41 milioni per finanziare progetti basati su titoli di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

un esempio di esito ricerca su un brevetto nazionale
_____________

Quando si deposita in Italia una domanda di brevetto per invenzione industriale, l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) invia il brevetto all’EPO (ufficio brevetti europeo) che effettua una ricerca di anteriorità sullo stesso. Il fine è quello di verificare se il brevetto possiede il requisito di “novità”, cioè che non esista già qualche brevetto anteriore con quella stessa tecnologia.

le soluzioni alla dilagante “moda” dei prodotti contraffatti
____________

Il dato di fatto è che siamo letteralmente circondati da prodotti contraffatti: borse, scarpe, abiti, giocattoli, alimenti, gioielli, cosmetici e farmaci. Nella maggior parte dei casi, si acquista un prodotto contraffatto perché non ci si può permettere il prodotto originale però si desidera comunque ostentarlo.

Feb 1 2013

Marchio nullo

attenzione alla scelta del marchio: può venire annullato
____________

Prendiamo spunto da una recente sentenza che ha annullato un marchio perchè poco originale e semplicemente descrittivo. La sentenza è recente (gennaio 2013) ed è stata emessa dal Tribunale dell’Unione Europea; essa ha riguardato il marchio “ecodoor” che, come è facile intuire, si riferisce ad una porta con caratteristiche ecologiche.

Gen 10 2013

Start-up innovative

iscriversi nella sezione speciale per ottenere benefici
_________

Al fine di potersi definire “start-up innovativa” ed ottenere i benefici previsti dal “decreto sviluppo bis”, è indispensabile iscrivere la propria società nella Sezione Speciale del Registro delle imprese; la data ultima per farlo è il 16 febbraio 2013. Il decreto sviluppo bis ha l’obbiettivo di favorire ed incentivare le start-up innovative, concedendo loro percorsi agevolati per l’accesso a contributi futuri, nonché condizioni esclusive in diversi ambiti, ad esempio in materia di assunzioni.

300 milioni per l’accesso al credito _________ E’ operativa la linea di credito destinata alle piccole e medie imprese, a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di brevetti prevista dal Fondo Nazionale per …

fondi ancora disponibili
______

Sono disponibili ancora svariati milioni di euro facenti parte della dotazione iniziale di 45,5 milioni complessivi per i bandi “brevetti+” e “incentivi per il design” promossi dal Ministero dello Sviluppo Economico. I bandi sono partiti alla fine dello scorso anno e noi ne abbiamo dato notizia in questo articolo.

3 cose importanti da sapere
_______

Registrare un marchio è piuttosto semplice, ma tale semplicità non deve portare a pensare che dalla registrazione nascano solo diritti e nessuna potenziale complicazione. Sottolineiamo dunque alcune importanti cose che è necessario sapere prima di registrare un marchio:

Gli strumenti dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
__________

La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione – UIBM, mette a disposizione una moltitudine di strumenti/servizi rivolti a svariati soggetti, fra i quali le imprese sono l’interlocutore principale. Il fine è quello di far comprendere l’importanza strategica della lotta alla contraffazione e della Proprietà Industriale.

Servizio informativo gratuito
__________

La Direzione Generale per la lotta alla contraffazione-U.I.B.M. mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese, che intendono internazionalizzare, un servizio informativo gratuito, svolto con la collaborazione di esperti volontari iscritti all’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale, sulla protezione dei diritti di proprietà industriale in Cina e in Russia.

Come rinnovare un marchio Italiano
____________

Per rinnovare un marchio nazionale registrato, si deve depositare un’apposita domanda di rinnovo presso l’ufficio Brevetti e Marchi di una qualsiasi Camera di Commercio; la domanda deve essere effettuata nei 12 mesi antecedenti la scadenza del marchio. Tale domanda deve essere accompagnata dal pagamento di una tassa. È comunque ammesso il rinnovo entro sei mesi dalla scadenza, dietro pagamento di una tassa supplementare.

Un aiuto per determinarlo
____________

La valutazione economica di un brevetto è fondamentale allo scopo di attribuirne un ben determinato valore. Ciò è necessario per svariate esigenze, ad esempio per determinare il prezzo (o l’entità delle royalty) nel caso di vendita o concessione in licenza del brevetto, oppure nel caso di vendita o fusione di imprese, laddove il/i brevetto è valutato come parte del patrimonio globale dell’impresa e così via.

75 milioni per l’accesso al credito
___________

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha attivato il Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), a supporto della valorizzazione ed il finanziamento di progetti innovativi basati sullo sfruttamento industriale di disegni e modelli. Il Ministero, attraverso il fondo, mette a disposizione una garanzia che permetterà di favorire la concessione di finanziamenti da parte delle banche selezionate per circa 75 milioni di euro, favorendo l’accesso al credito delle imprese e riducendo i costi del finanziamento.

La 10^ edizione
_____

Con l’inizio del 2012 è entrata in vigore la 10^ edizione della Classificazione di Nizza che, lo ricordiamo, venne istituita nel 1957 al fine di distinguere le varie categorie di prodotti e servizi durante la fase di registrazione di un marchio. Con l’avvio della nuova edizione, tutti i marchi da registrare dal 1° Gennaio 2012 dovranno rispettare tale classificazione

Dic 9 2011

Made in Italy

Modelli e Disegni per tutelare il Made in Italy
___________

La registrazione di un modello di design rappresenta una forma di tutela utile a proteggere la parte propriamente estetica-ornamentale di un oggetto, dunque tutto ciò che riguarda l’aspetto esteriore del prodotto, ignorando che l’applicazione del disegno possa o meno implicare un’utilità tecnica.

Pagina 4 di 512345

Categorie