In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.
Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:è possibile
_____
Anche se un brevetto è stato concesso può potenzialmente esserne contestata la sua validità; il fatto cioè che una domanda di brevetto abbia superato positivamente l’iter di esame da parte dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e sia stato concesso, non significa che non possa essere impugnato per dichiararne la nullità.
l’importanza delle annotazioni o trascrizioni
______
Tutte le modifiche che riguardano la titolarità di un marchio, un brevetto nonché un disegno o modello è opportuno che vengano comunicate direttamente all’UIBM (se si tratta di un titolo nazionale) o, in generale, all’ufficio che mantiene il registro dei marchi e brevetti di un determinato Paese.
Ci si chiede se sia possibile
______
Supponiamo di depositare oggi un marchio, ad esempio verbale, e successivamente di volerlo rendere più interessante aggiungendo ad esso un logo; oppure desideriamo aggiungere delle ulteriori classi perchè, sempre ad esempio, si è deciso di utilizzare quel marchio anche per dei prodotti la cui tipologia non era stata considerata al momento del deposito iniziale del marchio.
le richieste sono ingannevoli ed interviene l’Antitrust
________
Spesso capita che dopo aver provveduto al deposito di una domanda di marchio (con relativo pagamento delle dovute tasse) ci si vede recapitare per posta delle richieste di denaro di dubbia natura; tali richieste sembrano legate alla registrazione del proprio marchio ma spesso, anzi quasi sempre, nascondono una truffa.
che significa e chi può farlo
_____
Un marchio dura dieci anni ed è possibile rinnovarlo un numero infinito di volte; alla scadenza dei 10 anni, che decorrono dalla data di deposito della domanda, il suo proprietario può decidere di rinnovarlo per ulteriori 10 anni. Detta regola vale sia per marchi nazionali che comunitari ed internazionali.
i nostri servizi online pagabili con bonifico bancario
_______
Abbiamo da poco introdotto su questo sito, tra i primi in Italia, la possibilità di pagare con un bonifico bancario immediato. Il servizio è garantito da SOFORT BANKING che, come recita il suo sito, “…ha sede a Gauting presso di Monaco di Baviera ed al presente collabora con oltre 25.000 negozi online e fornitori di piattaforme e-commerce in Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Italia, Belgio, Polonia e Gran Bretagna…”
chiariamo il significato di marchio internazionale
_________
È opportuno chiarire che un marchio internazionale NON significa che vale in tutti i Paesi del mondo, bensì che è possibile scegliere in quali Paesi extra-UE registrare il proprio marchio; quando cioè si registra un marchio internazionale si sceglie in quali Paesi farlo valere. Non esiste pertanto un costo standard per questo tipo di marchio, bensì il costo varia in funzione dei Paesi scelti.
cosa specificare in ogni classe
_____
Nel 2012 è stato chiarito che nel deposito di una domanda di registrazione marchio, è necessario specificare con chiarezza e precisione i prodotti/servizi da associare ad un marchio. Questo concetto è molto importante ed è stato parzialmente trattato in questo articolo.
procedere semplicemente e velocemente
_______
Un marchio è tutelabile dal momento in cui viene depositata la relativa domanda di registrazione; questo è il passo fondamentale da compiere per registrare un marchio. Per fare ciò è possibile avvalersi della nostra piattaforma online, nel qual caso si può procedere semplicemente e velocemente all’acquisto del servizio di registrazione del marchio (nazionale o comunitario).
il senso è lo stesso
____
Che differenza c’é tra registrare, depositare o brevettare un marchio: sono sinonimi? Questi termini spesso vengono adoperati per dire la stessa cosa; in effetti il senso finale di ciascuno di essi è il medesimo ma ci sono delle sfumature che ne giustificano il differente utilizzo.
chi può diventarlo?
____
L’intestatario di un marchio può essere sia una persona fisica che una persona giuridica; se supponiamo si tratti di una persona fisica (es. Mario Rossi), costui diventerà il titolare di tutti i diritti sul marchio che andrà a registrare e dunque sarà lui a decidere a chi far sfruttare economicamente lo stesso. In questo caso nella domanda di registrazione andrà trascritto il codice fiscale del Sig. Rossi.
il nuovo servizio “l’esperto risponde”
______
L’UIBM-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi ha attivato un nuovo servizio di assistenza telefonica denominato “L’Esperto risponde” indirizzato alle piccole e medie imprese; si tratta di un numero di call center al quale poter chiamare per fissare un appuntamento su quesiti specifici inerenti la Proprietà Industriale. Riportiamo integralmente la notizia:
Questo video è tratto dall’UIBM-Channel (il canale video dell’UIBM su YouTube) ed illustra chiaramente e sinteticamente il motivo per cui TUTTI dovremmo evitare di acquistare merce contraffatta. Il danno che deriva dall’uso di un marchio (o brevetto o design) contraffatto si ripercuote su tutta la nostra collettività; magari il danno non si percepisce immediatamente, ma tempo dopo vediamo imprese che non investono più, persone che perdono il lavoro o, peggio ancora, aziende che chiudono.
il riepilogo delle differenze
_____
Abbiamo già introdotto l’argomento simboli in un precedente articolo, ora riteniamo utile citarne altri ed evidenziarne le differenze per non incorrere nell’errore di adoperarli in maniera scorretta andando incontro anche a possibili sanzioni; ripetiamo quindi il significato della ® e di TM ed introduciamo la © e la D cerchiata.
la Classificazione di Locarno
_____
Anche per i disegni o modelli, come per i marchi, è necessario precisare la classe che ingloba i prodotti di cui al proprio disegno; se dunque, ad esempio, il disegno si riferisce ad una lampada, in sede di domanda di registrazione occorrerà designare la classe relativa agli strumenti per illuminazione.