PATLIB
Cosa sono e cosa fanno
________
AGGIORNATO IL 06/02/2023
La rete dei PATLIB, sintesi di PATent LIBrary, nasce per fornire informazioni sul sistema di Proprietà Industriale. La rete dei PATLIB ha dunque l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle informazioni brevettuali e fornire importanti servizi di primo ausilio all’utenza.
Parallelamente alla rete dei PATLIB, sono stati istituiti anche i cosiddetti PIP, acronimo di Patent Information Point, creati per rendere ancor più capillare l’attività dei centri PATLIB con i quali agiscono in stretta collaborazione (ne abbiamo parlato qui).
Col tempo le tematiche di interesse dei centri PATLIB e PIP si sono estese includendo anche marchi d’impresa, disegni e diritti d’autore. La rete italiana può contare su circa 39 centri che si integrano nella più ampia rete europea composta da 300 centri coordinata dall’EPO (Ufficio Europeo del brevetti).
Abbiamo quindi:
- 25 Centri PIP che prestano servizi di informazione in materia brevettuale, oltre che in altri ambiti connessi, tra cui l’assistenza per l’acquisizione, il mantenimento, il trasferimento e la tutela dei diritti di proprietà industriale;
- 14 Centri PATLIB che forniscono servizi specialistici di ricerca brevettuale, tra cui il monitoraggio tecnologico e la consulenza strategica, oltre a poter svolgere assistenza pratica su altri diritti di proprietà intellettuale.
La rete di informazione sul territorio costituita dai Centri PATLIB e PIP si rivolge ad una serie di interlocutori differenziati, uniti da un comune denominatore, ovvero la necessità di assistenza e informazioni sul sistema di Proprietà Industriale:
- Piccole Imprese sul territorio che necessitano di informazioni per tutelarsi o valorizzare un brevetto;
- professori e ricercatori che vogliano approfondire la conoscenza della normativa brevettuale o abbiano interesse a svolgere ricerche per valutare la novità di un trovato, lo stato della tecnica e studiare le strategie di ricerca delle industrie più presenti in un determinato settore;
- studenti che vogliano approfondire i loro studi o arricchire le loro ricerche con lo studio dei brevetti sviluppati nel settore di interesse;
- tutti coloro che abbiano interesse a ricevere informazioni in materia e a svolgere ricerche su banche dati specializzate.
Nello specifico, l’assistenza alla consultazione di banche dati on-line e le ricerche di anteriorità sono svolte direttamente dal personale su marchi e brevetti a livello nazionale ed internazionale o talvolta in convenzione con studi di consulenza in proprietà industriale.
(fonte: UIBM)
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi