Tag Archives: MISE

I migliori brevetti della ricerca pubblica ed universitaria

______________

La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha organizzato, in collaborazione con NETVAL (associazione che raccoglie numerose università, enti pubblici di ricerca ed Irccs), il concorso “Intellectual Property Award 2021” finalizzato ad incentivare l’innovazione e valorizzare la creatività degli inventori delle università italiane, degli enti pubblici di ricerca nazionali e degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs), che usano le loro capacità tecniche, scientifiche e intellettuali per dare un reale contributo al progresso tecnologico e alla crescita economica, migliorando così la vita quotidiana.

Finalità:

La Direzione Generale con il presente bando mira alla realizzazione di un’azione dedicata alla promozione dei migliori risultati della ricerca pubblica e universitaria con l’assegnazione di un premio al migliore brevetto. La consegna dei premi avverrà a Dubai, sede dell’Expo, nel corso di una settimana dedicata all’innovazione presso il padiglione Italia (da tenersi presumibilmente nel mese di febbraio 2022).

Soggetti proponenti:

Le Università pubbliche italiane, gli Enti pubblici di ricerca nazionali e gli Irccs pubblici a rilevanza nazionale sottoposti al controllo regionale e alla vigilanza del Ministero della Salute.

Brevetti oggetto del concorso:

Per questa edizione dell’Intellectual Property Award saranno oggetto del concorso i brevetti per invenzione industriale, presenti sulla piattaforma Knowledge Share (piattaforma realizzata dalla Direzione Generale, da Netval e dal Politecnico di Torino), afferenti alle seguenti 7 macro aree:

  1. Future mobility (auto/veicoli a guida autonoma, motori “verdi”, batterie di nuova generazione, componentistica)
  2. Cybersecurity, artificial intelligence, big data
  3. Tecnologie green e materiali alternativi
  4. Filiera agroalimentare
  5. Aerospazio
  6. Fonti rinnovabili/energie alternative/acqua
  7. Life science / health care

Premi:

Per ciascuna delle macro aree saranno conferiti i seguenti premi:

  • I primi 5 brevetti selezionati daranno diritto alla partecipazione di un rappresentante del soggetto proponente alla fase finale a Dubai;
  • Per il primo classificato, selezionato tra i 5, il premio consisterà in un contributo di euro 10.000,00 (diecimila/00) erogato all’Università, all’ente pubblico di ricerca o all’Irccs titolare del brevetto, da utilizzare per la valorizzazione del brevetto stesso.

Termini e modalità per la presentazione delle candidature:

Le candidature devono essere inoltrate via pec entro le ore 24.00 del 31 marzo 2021 esclusivamente al seguente indirizzo: netval@pec.it.

(fonte: UIBM)

Per saperne di più consultare il seguente link:

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/bando-di-concorso-per-l-intellectual-property-award-ipa-2021

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

riapertura dei termini

____

Dall’11 dicembre riapre il bando MARCHI +3 messo a punto dal Ministero Dello Sviluppo Economico, attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) per favorire le micro, piccole e medie imprese fornendo agevolazioni per la registrazione dei marchi.

Ora con la riapertura si potrà contare su un incremento finanziario di oltre 2 milioni di euro. Il Bando prevede due misure di intervento:

  1. MISURA A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici;
  2. MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici.

Tra le SPESE AMMISSIBILI:

  • progettazione del marchio
  • assistenza per il deposito
  • ricerche di anteriorità
  • assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni /rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione
  • tasse di deposito

LE AGEVOLAZIONI SONO CONCESSE FINO ALL’80% (90% PER USA O CINA) DELLE SPESE AMMISSIBILI e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio così come indicato nel bando.

Per accedere all’agevolazione è necessario compilare il form on-line in cui verrà attribuito un numero di protocollo disponibile sul sito www.marchipiu3.it e inviare la domanda entro 5 giorni dalla data del protocollo esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo marchipiu3@legalmail.it.

Sito: www.marchipiu3.it

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

destinati a marchi comunitari ed internazionali

_________

Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione (DLGC) – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), ha messo a punto un bando per la realizzazione di azioni finalizzate a supportare le imprese, in particolare le micro, piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli della proprietà industriale.

Il bando Marchi+3 prevede due linee di intervento:

  • Misura AAgevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici. In dettaglio:

    • deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.

  • Misura B Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici. In dettaglio:

    • deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;

    • deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito;

    • deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.

Le agevolazioni sono concesse fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio così come indicato nel bando.

Le domande di finanziamento possono essere presentate compilando il form on line a partire dalle ore 9:00 del 7 marzo 2018 secondo le modalità indicate al seguente indirizzo:
http://www.marchipiu3.it/P42A0C16S1/-Come-fare-per-accedere-alle-agevolazioni.htm

I fondi complessivamente disponibili ammontano a 3.825.000 euro. Per saperne di più:
http://www.uibm.gov.it/attachments/article/2008423/Bando%20Marchi%20+3.pdf

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

stop ai bandi Brevetti+ e Brevetti+2 e via ai bandi Marchi+2 e Disegni+3

___________

marchi+2Il Mise (Ministero dello Sviluppo Economico) rende nota l’entrata in vigore di due bandi a favore delle piccole e medie imprese, “Marchi+2” e “Disegni+3”, e contestualmente annuncia in Gazzetta Ufficiale la sospensione della concessione di agevolazioni per la brevettazione e la valorizzazione economica dei brevetti a favore delle micro, piccole e medie imprese per i bandi gestiti da Invitalia, Brevetti+ e Brevetti+2 per esaurimento dei fondi stanziati.

Per il bando “Marchi+2” sono stati stanziati 2,8 milioni di euro al fine di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle piccole e medie imprese per dare la possibilità di estendere anche all’estero i propri marchi. Si tratta di un contributo pari all’80% delle spese ammissibili e l’agevolazione riguarda l’acquisto di servizi specialistici per la registrazione di marchi comunitari ed internazionali. E’ possibile inviare la domanda esclusivamente in formato elettronico collegandosi al sito www.marchipiu2.it a partire dalle ore 9,00 del 1 febbraio 2016.

Per il bando “Disegni+3” sono stati invece stanziati 4,7 milioni di euro per promuovere la messa in produzione e la commercializzazione di prodotti correlati ad un disegno o modello registrato, di cui l’impresa richiedente sia titolare alla data di presentazione della domanda. Si tratta di un contributo in conto capitale nella misura massima dell’80% delle spese ammissibili. L’importo massimo dell’agevolazione per ciascuna impresa è pari a 65.000 euro per la fase della produzione del disegno/modello e a 15.000 euro per quella della commercializzazione. Anche per questo è possibile inviare la domanda esclusivamente in formato elettronico collegandosi al sito www.disegnipiu3.it a partire dalle ore 9,00 del 2 marzo 2016.

Per saperne di più:
http://www.uibm.gov.it/index.php/marchi-2
http://www.uibm.gov.it/index.php/disegni-3

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

sino a 140 mila euro per la valorizzazione economica dei brevetti

__________

Brevetti+ 2” è il programma di agevolazioni messo a punto dal MISE per favorire la valorizzazione economica dei brevetti, il trasferimento tecnologico e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese. Possono presentare la domanda le imprese (anche appena costituite) con sede legale e operativa in Italia, in possesso dei seguenti requisiti:

  1. che siano titolari o licenziatari di un brevetto rilasciato successivamente all’ 1 gennaio 2013;
  2. che abbiano depositato una domanda di brevetto successivamente all’ 1 gennaio 2013;
  3. che siano in possesso di una opzione d’uso o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di un brevetto rilasciato successivamente all’ 1 gennaio 2013;
  4. che siano spin-off accademici costituiti da meno di 12 mesi e titolari di un brevetto concesso successivamente all’ 1 gennaio 2012.

Per le spese ammissibili:

Industrializzazione e ingegnerizzazione tra cui: studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; progettazione e realizzazione software solo se relativo al procedimento oggetto della domanda di brevetto o del brevetto; test di produzione; rilascio certificazioni di prodotto o di processo etc.
Organizzazione e sviluppo tra cui: servizi di IT Governance; studi ed analisi per lo sviluppo di nuovi mercati geografici e settoriali; definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi etc.
Trasferimento tecnologico tra cui: predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; contributo all’acquisto del brevetto (solo per gli spin-off)etc; invece non sono ammissibili le componenti variabili del costo del brevetto (a titolo meramente esemplificativo: royalty, fee).

Il contributo erogabile è a fondo perduto fino a un massimo di 140mila euro e non può superare l’80% dei costi ammissibili, elevato al 100% per gli spin-off universitari o accademici. E’ possibile presentare la domanda solo online a partire dal 6 ottobre 2015. Per ulteriori informazioni:

fonte Invitalia
http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/brevetti/brevetti-2.html


bando
http://www.uibm.gov.it/attachments/Bando%20Brevetti+2.pdf

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

firmato il decreto di attuazione

______

Il patent box è un regime fiscale agevolato a favore delle imprese, per i redditi che derivano dallo sfruttamento in Italia dei titoli di proprietà industriale cioè marchi e brevetti. L’obiettivo è quello di evitare la delocalizzazione delle imprese in altri Paesi caratterizzati da bassi costi di produzione, al fine di riportare tutto in Italia (ne abbiamo parlato qui).

Nei giorni scorsi è stato finalmente firmato il decreto di attuazione del Patent Box che prevede una deduzione dal reddito pari al 30% nel 2015, al 40% nel 2016 e al 50% nel 2017.

In Europa tale forma di agevolazione è già molto diffusa ed ha come conseguenza che un’impresa ha convenienza a produrre in un Paese che adotta il Patent Box, perché l’obiettivo è quello di invogliare le aziende a produrre brevetti nel loro territorio.

Intanto è in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il decreto che rende operativo il credito d’imposta sulle spese in ricerca e sviluppo; l’agevolazione è fruibile da tutte le imprese senza limiti di fatturato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano e dal regime contabile adottato.

L’agevolazione fiscale, utilizzabile a compensazione, è pari al 25 per cento delle spese incrementali sostenute annualmente nel periodo 2015-2019 rispetto alla media realizzata nei tre anni precedenti. L’aliquota è elevata al 50 per cento per le spese relative all’impiego di personale qualificato e per quelle relative a contratti di ricerca con università o altri enti equiparati e con start-up innovative.


L’investimento minimo per accedere allo sgravio fiscale è pari a 30 mila euro mentre il beneficio massimo annuale è ammesso fino a 5 milioni di euro per ciascun soggetto. Per ulteriori informazioni:

notizia UIBM
http://www.uibm.gov.it/index.php/30-07-2015-il-mise-e-il-mef-firmano-il-decreto-sul-patent-box

decreto
http://www.uibm.gov.it/attachments/Decreto%20Ministeriale%20Attuativo%20Patent%20Box.pdf

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

un marchio per l’agroalimentare Italiano

______

AGGIORNATO IL 05/09/2022

In occasione di Expo 2015 è stato presentato il marchio “The Extraordinary Italian Taste”, un logo creato appositamente al fine di contraddistinguere la provenienza e l’indiscussa qualità del nostro export agroalimentare.

L’obiettivo è quello di rendere i prodotti Italiani subito riconoscibili agli occhi di un consumatore medio ed evitare pertanto, o perlomeno ridurre, l’insidioso ed illegale fenomeno delle contraffazioni. Verranno anche organizzate campagne di promozione dei prodotti in tv ma anche su internet e social media al fine di diffondere la conoscenza del marchio.

Il logo riporta il tricolore con tre onde che fanno pensare alla crescita e allo sviluppo della nostra nazione. Il marchio è stato depositato in Italia nelle classi riguardanti i settori alimentari ma anche nelle classi 35 (pubblicità e affari commerciali), 36 (assicurazioni e affari monetari finanziari) e 41 (educazione e formazione).

A promuovere l’iniziativa i Ministeri dello Sviluppo Economico (MISE) e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MIPAAF); l’obiettivo da parte degli enti, promotori è quello di portare l’export agroalimentare Italiano a 50 miliardi annui entro il 2020.

Il logo verrà proposto durante le fiere internazionali, il cui debutto è già avvenuto a giugno a Chicago in occasione della FMI Connect, l’importante fiera dell’alimentare statunitense, dove hanno esposto 60 aziende italiane che si occupano di prodotti di largo consumo e di specialità tipiche. Per ulteriori info cliccare qui.

Tale iniziativa di registrazione del marchio “The Extraordinary Italian Taste”, è stata lungimirante in quanto ha acquisito notevole importanza proprio durante la pandemia che ha visto il dilagare di un fenomeno, già conosciuto, denominato “Italian sounding”: durante il periodo di chiusura e restrizioni causato dal Coronavirus abbiamo assistito ad un aumento esponenziale delle imitazioni dei prodotti Made in Italy soprattutto nel settore food (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

un bando destinato alle PMI

_____

bando disegni+2Il Ministero dello Sviluppo Economico ha indetto il bando DISEGNI+ 2 finalizzato alla valorizzazione di un disegno/modello, singolo o multiplo, così come definito dal Codice della Proprietà Industriale.

Questo bando è finalizzato alla concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale in misura massima pari all’80% delle spese ammissibili per sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese ed accrescere la loro competitività sul mercato nazionale ed internazionale.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad euro 5.000.000,00, nei limiti degli importi indicati in relazione alle diverse fasi progettuali:

  • fase 1 – Produzione di cui l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 65.000,00

  • fase 2 – Commercializzazione di cui l’importo massimo dell’agevolazione è di euro 15.000,00.

I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese aventi i seguenti requisiti:

(altro…)

Apr
12
2013

Brevetti PMI

41 milioni per la valorizzazione dei brevetti

_________

capitale di rischioRiportiamo una notizia comparsa da qualche giorno nel sito dell’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi); si tratta della creazione di una linea capitale con la quale vengono messi a disposizione di PMI ben 41 milioni per finanziare progetti basati su titoli di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

Attenzione, non si tratta di finanziamenti bensì di “capitale di rischio”, ossia di capitale che viene prestato con l’obbiettivo della valorizzazione di brevetti e titoli similari. Riportiamo integralmente la notizia, specificando che per maggiori informazioni occorre scrivere direttamente all’indirizzo indicato alla fine della seguente notizia.

“Diventa operativa anche la linea “capitale di rischio” del Fondo Nazionale per l’Innovazione (FNI), strumento creato dal Ministero dello Sviluppo Economico per agevolare il finanziamento di progetti innovativi basati sulla valorizzazione industriale dei titoli di proprietà industriale (brevetti, disegni e modelli).

(altro…)

Categorie