Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

Nuova normativa UE
___________
Il Consiglio Europeo ha approvato definitivamente il pacchetto sulla protezione dei disegni e modelli. Si tratta di un aggiornamento della vigente legislazione in materia di disegni e modelli industriali che mira ad espandere la protezione degli stessi anche nel campo del digitale e della stampa 3D. La direttiva ed il regolamento UE adottati renderanno meno costosa e più semplice la procedura di registrazione dei disegni e modelli a livello dell’UE e armonizzeranno le procedure tra i sistemi europei e nazionali. 

Come formalizzarla
___________
Può accadere che il titolare di un marchio storico non abbia più interesse ad utilizzarlo. Cosa accade al suo marchio? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pensato bene di tutelare i marchi storici di rilevanza nazionale in modo da prevenirne l’estinzione e garantirne la continuità d’uso.

Il requisito del valore artistico

___________
Quando siamo di fronte ad un disegno industriale si ha la possibilità di farlo riconoscere come strumento del design, ma è anche possibile provare ad intraprendere la strada della protezione attraverso il diritto d’autore.

Set 19 2024

Bando Marchi+2024

Agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese
___________
La misura Marchi+2024 è l’intervento che intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.

Quando è opportuno
___________
Se si ha l’esigenza di voler tutelare il proprio marchio in determinati paesi, al di fuori dell’UE, allora è il caso di pensare ad un deposito a livello internazionale. E’ bene sapere però che prima prima di procedere con la registrazione di un marchio internazionale si deve OBBLIGATORIAMENTE effettuare prima un deposito a livello nazionale o comunitario dello stesso marchio.  

La presenza del valore artistico
___________
Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha stabilito che un prodotto dotato di valore artistico (come nel caso della Vespa) non può essere registrato come marchio di forma (o tridimensionale).

Vediamo cosa dice la legge
___________
Un segno privo di carattere distintivo, costituito unicamente da indicazioni descrittive, come i riferimenti geografici, non può essere registrato come marchio a pena di nullità. La legge quindi proibisce la registrazione del semplice nome di un luogo geografico e lo disciplina agli articoli 13 e 25 del Codice della Proprietà Industriale, in cui regolamenta la distintività e la nullità di un marchio costituito unicamente da indicazioni descrittive come i riferimenti geografici.

Operatività dal 1° giugno 2023

_____________
Brevettare un’invenzione nella Comunità Europea è più semplice ed economico con il Brevetto unico Europeo (brevetto unitario): con un’unica domanda e attraverso il pagamento di un’unica tassa di rinnovo sarà rilasciato direttamente dall’Ufficio Europeo dei brevetti (EPO) e consentirà di ottenere contemporaneamente la protezione brevettuale nei 25 paesi UE aderenti all’iniziativa compresa l’Italia. 

Necessaria la creatività dell’artista
____________
Di recente la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle opere create da un’intelligenza artificiale (IA) ed ha stabilito che un’opera realizzata con l’intelligenza artificiale è frutto dell’ingegno dell’utente, ma rimane necessario verificare se e in quale misura l’utilizzo del software abbia assorbito l’elaborazione creativa dell’artista.

Pre-divulgazione e nullità
_____________
Una recente decisione Euipo ha affrontato il caso della pre-divulgazione di un modello di design sui social media. Si trattava di un modello di scarpa di una nota casa produttrice e l’Euipo si era pronunciata sulla sua nullità proprio causata dalla divulgazione prima del periodo di garanzia.

I requisiti per le varietà vegetali
_____________
Per varietà vegetale si intende un insieme vegetale nell’ambito di un unico taxon botanico del più basso grado conosciuto, a condizione che la pianta differisca da tutte le altre e presenti le medesime caratteristiche rispetto agli altri esemplari della medesima specie.

Mag 12 2022

Tutelare il packaging

Non solo un “contenitore”
_____________
Negli ultimi anni il packaging ha subito una vera e propria rivoluzione: all’originale funzione di “contenitore” per il trasporto e quindi di resistenza si affianca il requisito dell’estetica ed originalità per poter essere destinato anche ad un eventuale regalo.

Bando Euipo per le Pmi
_____________
C’è tempo sino al 16 dicembre 2022, per ottenere sovvenzioni per la tutela dei diritti di proprietà intellettuale a favore delle PMI dell’Unione Europea attraverso il fondo gestito dall’EUIPO.

La 11^ edizione
_____________
Con l’inizio del 2022 è entrato in vigore l’aggiornamento dell’11^ edizione della Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi italiani (comunemente denominata “Classificazione di Nizza”).

La Commissione ricorsi Euipo può sbagliare
_____________
E’ accaduto ad un marchio figurativo (marchio di posizione) a dir poco singolare raffigurante la scanalatura di un pneumatico. Inizialmente era stato dichiarato nullo dalla Commissione ricorsi Euipo, la quale motivava tale decisione sostenendo che il segno controverso era costituito esclusivamente dalla forma del prodotto interessato cioè il pneumatico, elemento necessario al fine di ottenere un risultato tecnico e non distintivo. Pertanto, a detta della Commissione, in assenza di altri elementi caratterizzanti, mancavano i requisiti essenziali per la tutela dei marchi.

definizione e caratteristiche

_____________
Il Marchio Collettivo è un segno distintivo che serve a contraddistinguere prodotti o servizi di più imprese per la loro specifica provenienza, natura o qualità, svolgendo una funzione di garanzia del prodotto o del servizio secondo un regolamento specifico (DISCIPLINARE), che deve essere depositato insieme alla domanda di marchio collettivo o può anche non essere contestuale alla domanda ed essere fatto fino a due mesi dopo il deposito.

Come procedere
_____________

Il PCT (Patent Cooperation Treaty) o Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti è un trattato multilaterale gestito dal WIPO (World Intellectual Property Organization), al quale oggi aderiscono 155 Stati Contraenti. Il Trattato ha lo scopo di facilitare la richiesta di protezione per una invenzione simultaneamente in più paesi, depositando un’unica domanda internazionale di brevetto presso l’Ufficio Ricevente (RO) di uno degli Stati membri, anziché diverse domande nazionali/regionali presso gli Uffici competenti di ciascuno di essi.

Non sempre è contraffazione
_____________
I software sono tutelati dalla legge sul diritto d’autore. In Italia la Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori) cura la tenuta del pubblico registro per i software (programmi per elaboratore), presso il quale possono essere registrati tutti i programmi per computer pubblicati che rispettino requisiti di originalità e creatività, tali da poter essere identificati come opere dell’ingegno. Presso detto registro è possibile trascrivere anche tutti gli atti che trasferiscono interamente o in parte i diritti di utilizzazione economica relativi a programmi per i quali sia già avvenuta la registrazione.

Pagina 1 di 612345...Ultima »

Categorie