Bando Marchi+2024
Agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese
___________
La misura Marchi+2024 è l’intervento che intende supportare le imprese di micro, piccola e media dimensione nella tutela dei marchi all’estero mediante agevolazioni concesse nella forma di contributo in conto capitale.
Misure agevolative
Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO;
Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI.
La dotazione finanziaria stanziata è pari a 2 milioni di euro ed è riferita all’annualità 2024.
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese in possesso dei seguenti requisiti:
- aventi sede legale e operativa in Italia ed essere regolarmente attive, costituite ed iscritte nel Registro delle imprese;
- non essere in stato di liquidazione o scioglimento, non essere sottoposte a procedure concorsuali ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi;
- non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’articolo 67 della vigente normativa antimafia (decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e successive modifiche e integrazioni);
- non avere procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per indebita percezione di risorse pubbliche;
- essere titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione;
Spese ammissibili
Per la Misura A, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni quali il servizio di progettazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo), di assistenza per la compilazione della domanda di marchio dell’Unione europea, il servizio di ricerca di anteriorità (effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library), di assistenza legale per azioni di tutela del marchio.
Per la Misura B, sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di registrazione e/o per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni quali il servizio di progettazione della rappresentazione del marchio (ad esclusione del marchio denominativo) effettuato da un professionista grafico titolare di partita IVA relativa all’attività in oggetto o da un’azienda di progettazione grafica/comunicazione, di assistenza per la compilazione della domanda di deposito di un marchio internazionale effettuato da un consulente in proprietà industriale iscritto all’Ordine dei consulenti in proprietà industriale o da un avvocato iscritto all’Ordine degli avvocati o da un centro PATLIB – Patent Library, il servizio di ricerca di anteriorità come anche di assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni/rilievi seguenti al deposito della domanda di registrazione.
La domanda di partecipazione deve essere compilata esclusivamente tramite la procedura informatica e secondo le modalità indicate nel sito www.marchipiu2024.it e presentata a partire dalle ore 12:00 del 26 novembre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno.
Per ogni informazione sui contenuti del bando e in merito alle procedure di presentazione della domanda è possibile consultare il sito www.marchipiu2024.it.
(fonte: UIBM)
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi