Tag Archives: cubo di rubik

Confermata la decisione

___________

La prima Commissione di Ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) conferma la decisione della Corte di Giustizia UE stabilendo la nullità del marchio tridimensionale costituito dal celebre Cubo di Rubik.

Il cubo di Rubik, registrato inizialmente come marchio tridimensionale, era stato annullato da un’azienda concorrente grazie alla sentenza della Corte di Giustizia UE che negava la validità del relativo marchio. Difatti, secondo la Corte, la forma a griglia cubica era funzionale alla risoluzione di un problema tecnico e quindi non era possibile alcuna registrazione.

Sono registrabili come marchio dell’Unione Europea solo quei segni costituiti esclusivamente da una forma necessaria per ottenere un risultato tecnico. Nel caso di specie, se la forma invece fosse risultata svincolata dall’obiettivo funzionale, allora la registrazione sarebbe stata possibile (ne abbiamo parlato qui).

La stessa Commissione ribadisce che la forma di cubo e la struttura a griglia sono entrambe necessarie all’ottenimento di un risultato tecnico che consiste, infatti, in “un gioco costituito dal completamento di un puzzle di colore tridimensionale a forma di cubo, generando sei facce di colore diverso. Tale scopo è raggiunto attraverso una rotazione assiale, verticale e orizzontale, di cubi di colori più piccoli, fino a quando i nove quadrati di ciascun viso del cubo mostrano lo stesso colore”.

E’ cioè evidente che se voglio fare un puzzle tridimensionale, perché di questo si tratta, sono costretto ad adottare necessariamente quella forma a cubo con struttura a griglia e quindi qualsiasi tipo di registrazione con questi presupposti verrebbe rifiutata.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

il caso del Cubo di Rubik

_________

AGGIORNATO IL 24/05/2021

marchio-tridimensionale-cubo-di-rubikPer registrare come marchio la forma tridimensionale di un prodotto o di una confezione, essa deve possedere carattere di distintività, ossia un consumatore dev’essere in grado di associare un prodotto alla relativa azienda produttrice dalla sola vista della sua forma, cioè senza la visione del logo o di ogni altra indicazione.

Un altro requisito fondamentale è che detta forma non dev’essere diretta conseguenza dalle sue caratteristiche funzionali: ad esempio la forma di un chiodo non è di fantasia ma è diretta conseguenza del fatto che deve poter perforare se battuto sulla testa (ne abbiamo parlato qui).

Quindi per poter registrare un marchio tridimensionale è necessario escludere dalla registrazione i segni composti esclusivamente dalla forma del prodotto funzionale per ottenere un risultato tecnico.

In generale diciamo che un marchio di forma è costituito da una forma tridimensionale o comprende una tale forma. Può comprendere contenitori, imballaggi, il prodotto stesso o il suo aspetto. Alcuni famosi esempi di marchi tridimensionali registrati presso l’EUIPO possono essere il marchio nel quale viene rappresentata la famosa batteria nera e rame o ancora il marchio consistente nella rappresentazione di una delle più famose bibite gassate al mondo, la Coca-Cola.

Chiariamo ulteriormente: se la forma è di mera fantasia e non ha nulla a che vedere con quella che deve obbligatoriamente avere il prodotto per risolvere un problema tecnico sarà possibile la registrazione, mentre se la forma estetica è necessariamente funzionale alla risoluzione del problema tecnico allora in questo caso non sarà possibile registrarlo.

Il caso creatosi sul ben noto Cubo di Rubik aiuterà la comprensione: la sua forma era stata inizialmente registrata come marchio tridimensionale, ma un’azienda concorrente si era in seguito attivata per far annullare il marchio.

Ci è alla fine riuscita appellandosi alla Corte di Giustizia UE che con una interessante sentenza nega la validità del relativo marchio tridimensionale. Secondo la Corte la forma a griglia cubica era funzionale alla risoluzione di un problema tecnico e quindi non era possibile alcuna registrazione. Se la forma invece fosse risultata svincolata dall’obiettivo funzionale allora la registrazione sarebbe stata possibile.

E’ cioè evidente che se voglio fare un puzzle tridimensionale, perché di questo si tratta, sono costretto ad adottare necessariamente quella forma a cubo con struttura a griglia e quindi qualsiasi tipo di registrazione con questi presupposti verrebbe rifiutata.

E’ possibile nel caso di specie solo ottenere un brevetto che dura 20 anni ma non è possibile effettuare una registrazione come marchio perchè durerebbe indefinitamente.

Vedi anche:

 

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie