Author Archives: UfficioBrevetti

Registrare il marchio di un evento

Marchio di sagre, eventi, feste
_____________
E’ bene sapere che è possibile registrare il logo o anche solo il nome di un qualsiasi evento culturale, musicale, di un convegno di divulgazione come anche ad esempio di una sagra che, essendo riproposta ogni anno, a maggior ragione merita una tutela nel nome, al fine di impedirne un uso illegittimo.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale | Tagged , , , , , , | Leave a comment

Marchio del Patrimonio Europeo

Bando per i siti italiani
_____________
E’ stato pubblicato sul sito del Ministero della Cultura, il bando per la preselezione dei siti italiani (siti singoli, siti transnazionali e siti tematici nazionali), da candidarsi al Marchio del patrimonio europeo 2023.

Posted in Marchi, Marchio Italiano, Marchio Europeo - Comunitario, News e novità | Tagged , , , , | Leave a comment

Dabus: brevetto intelligenza artificiale IA

Il no dell’EPO
_____________
L’EPO (European Patent Office) – l’Ufficio Europeo dei Brevetti – ha rigettato la domanda di brevetto depositata dal Dott. Thaler, il quale indicava come inventore un’intelligenza artificiale. L’ EPO sostiene che l’inventore debba essere necessariamente un essere umano.

Posted in Invenzioni - Inventori, Brevetto - Teoria generale, Brevetto - Normativa | Tagged , , , , | Leave a comment

Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare

La nuova campagna anticontraffazione UIBM
_____________
Al via la nuova campagna anticontraffazione UIBM per promuovere, soprattutto tra i giovani, una maggiore consapevolezza dei gravi danni che comporta l’acquisto online di prodotti falsi, sia sulla salute del consumatore che sull’economia del Paese. E’ questo il messaggio al centro della campagna dal titolo “Comprare prodotti falsi non è mai un buon affare” lanciata in occasione della VII^ Edizione della Settimana Anticontraffazione dal 3 al 7 ottobre 2022.

Posted in Marchi, Tutela Legale, Utilità e Varie, Marchio Italiano, Contraffazione, Violazione diritti, News e novità | Tagged , , | Leave a comment

Marchio Ecolabel UE

I vantaggi
_____________
Chi realizza prodotti dotati di eccellenti caratteristiche ecologiche, può chiedere di avvalersi dell’ Ecolabel UE. Attualmente più di 37.000 prodotti venduti sul mercato europeo recano il marchio Ecolabel UE, il che significa che rispettano rigorosi criteri ecologici.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Marchio Europeo - Comunitario | Tagged , , , | Leave a comment

Marchio sonoro e sound branding

Le differenze
_____________
E’ importante non confondere il marchio sonoro con il sound branding e capirne le differenze: se si desidera rafforzare il proprio marchio, è fondamentale applicare le giuste strategie per far sì che il brand acquisisca valore e riconoscibilità sul mercato.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale | Tagged , , , | Leave a comment

PNRR: bando di valorizzazione dei brevetti

Risorse per i progetti POC
_____________
Al via la nuova misura, finanziata esclusivamente con risorse del PNRR, destinata a sostenere il percorso di innalzamento del livello di maturità delle invenzioni brevettate dai soggetti appartenenti al mondo della ricerca affinché possano diventare oggetto di azioni di sviluppo anche, e soprattutto, da parte del sistema imprenditoriale.

Posted in Brevetti, Invenzioni - Inventori, Utilità e Varie, Brevetto Italiano Invenzione Industriale, News e novità | Tagged , , | Leave a comment

Violazione di un brevetto

Come proteggersi dalla concorrenza
_____________
Se si possiede un brevetto è necessario monitorare l’operato della concorrenza per individuare eventuali violazioni. Anche se sembra scontato, occorre ricordare che se un prodotto innovativo viene immesso sul mercato e riscuote successo, è probabile che la concorrenza prima o poi cerchi di fabbricare prodotti con caratteristiche simili o uguali. A quel punto bisogna ricordare che alcuni concorrenti possono essere in grado di fabbricare un prodotto identico o simile, immettendolo sul mercato ad un prezzo inferiore e vincendo spesso la battaglia delle vendite.

Posted in Brevetti, Tutela Legale, Invenzioni - Inventori, Utilità e Varie, Brevetto - Teoria generale, Contraffazione, Violazione diritti | Tagged , , , , , | Leave a comment

Cos’è l’opposizione ad un marchio

Cos’è e i vantaggi che offre l’opposizione
_____________
La cosiddetta “procedura di opposizione” è un procedimento amministrativo con il quale un soggetto legittimato, cioè titolare di marchi depositati anteriormente o proprietario di diritti anteriori, può chiedere all’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e marchi) di rifiutare la registrazione di un marchio nazionale depositato da un terzo, ritenuto registrabile (o di annullarne gli effetti nei casi specifici di registrazione internazionale estesa all’Italia o di registrazione nazionale anticipata per richiesta di estensione della protezione del marchio all’estero, ai sensi dell’Accordo di Madrid per la registrazione internazionale dei marchi).

Posted in Marchi, Tutela Legale, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale, Violazione diritti, Opposizione | Tagged , | Leave a comment

Pandemia e Italian Sounding

Imitazioni del Made in Italy in aumento
_____________
La pandemia ha favorito il crescere di un fenomeno denominato “Italian Sounding”, già ben conosciuto, ma che ha visto durante il periodo di chiusura e restrizioni causato dal Coronavirus, un aumento esponenziale delle imitazioni dei prodotti “Made in Italy”, in particolare nel settore food.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Contraffazione, Violazione diritti, News e novità | Tagged , , , , | Leave a comment

Apple ha perso un marchio

Conosciamo la prova d’uso
_____________
La prima cosa da evidenziare è che quando si registra un marchio in una specifica classe, bisogna poi utilizzarlo per i prodotti/servizi scelti in quella determinata classe. Se nn si procede in questa maniera si corre il rischio di perdere l’utilizzo del marchio in quella classe.

Posted in Marchi, Tutela Legale, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale, Marchio – Normativa, Violazione diritti, News e novità | Tagged , , , , , , , | Leave a comment

Contributi: Marchi +, Brevetti + e Disegni +

Pubblicati i bandi
 _____________
Sono operativi i nuovi bandi per l’annualità 2022 per la concessione delle misure agevolative denominate Brevetti+, Disegni+ e Marchi+. Le nuove versioni dei bandi vanno in continuità con quelli dell’anno precedente e fissano anche la data di apertura degli sportelli.

Posted in Brevetti, Marchi, Utilità e Varie, Disegni, Modelli e Design, News e novità | Tagged , , , , , | Leave a comment

Il marchio debole di un partito politico

I requisiti di differenziazione
_____________
Un marchio anche se ritenuto debole, perchè meramente descrittivo dei prodotti o servizi che caratterizza, deve contenere al suo interno un elemento anche minimo che lo possa differenziare da altri.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale, Violazione diritti | Tagged , , , , , | Leave a comment

Registrare un monogramma

Quali i requisiti
_____________
Numerosi sono i monogrammi esistenti soprattutto nel settore della moda. Tra i tanti possiamo citare a titolo esemplificativo la “C” di Chanel, “D & G” di Dolce & Gabbana o la “F” di Fendi. La registrazione dei monogrammi come marchi risulta possibile solo a determinate condizioni.

Posted in Marchi, Utilità e Varie, Marchio - Teoria generale, Marchio – Normativa | Tagged , , | Leave a comment

Vendita di prodotti usati on line

Quando si viola il marchio
_____________
L’attuale dilagante fenomeno della vendita di prodotti usati on line ci porta a riflettere circa l’ipotesi di violazione dei diritti di proprietà industriale (qual è il marchio) di cui gode ad esempio il titolare di un capo di abbigliamento. Come regola generale diciamo subito che il titolare di un diritto di proprietà industriale può vantarne il diritto esclusivo sino a quando il suo prodotto venga da lui stesso messo in commercio o presti il suo consenso alla commercializzazione (art. 5 Codice Proprietà Industriale).

Posted in Marchi, Tutela Legale, Utilità e Varie, Contraffazione, Violazione diritti | Tagged , , | Leave a comment

Riproduzione opera diritto d’autore

Linee guida per riprodurre un’opera
_____________
Sappiamo, come regola generale, che un’opera dell’ingegno può essere utilizzata, pubblicata, riprodotta solo dal suo autore. In particolare, il diritto di riproduzione è il diritto esclusivo di riprodurre l’opera. Ha ad oggetto la moltiplicazione, in tutto o in parte, in copie dell’opera, in qualunque forma e modo, con ogni procedimento di riproduzione.

Posted in Tutela Legale, Utilità e Varie, Diritti d'autore, Violazione diritti, Proprietà Intellettuale | Tagged , , , , , | Leave a comment

Contraffazione di un marchio famoso

Attenzione doppia
_____________
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha affermato che il marchio notorio gode di una tutela rafforzata, cioè di una tutela che va oltre il rischio di confusione che si può creare con un marchio simile più debole: si tratta di una protezione ulteriore contro la contraffazione, poiché il marchio famoso rischia di essere “diluito” dalla commercializzazione di prodotti con segni simili al proprio.

Posted in Marchi, Tutela Legale, Marchio - Teoria generale, Contraffazione, Violazione diritti, News e novità | Tagged , , , , , | Leave a comment

PIP E PATLIB

Centri di informazione sui brevetti
_____________
Fornire assistenza pratica alle imprese, ai ricercatori, agli inventori privati e agli studenti, ma anche diffondere il più possibile l’informazione brevettuale e offrire servizi di primo ausilio all’utenza. Con questo intento sono nati in tutta Europa i centri di informazione PIP (Patent Information Point) e PATLIB (Patent Library), accreditati presso ciascun Ufficio nazionale dei brevetti, in grado di prestare assistenza specialistica in materia brevettuale ed altri servizi che possono estendersi ai marchi, disegni e modelli ed altri diritti di proprietà industriale.

Posted in Brevetti, Marchi, Utilità e Varie, Disegni, Modelli e Design | Tagged , , , | Leave a comment