Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

E’ necessario il consenso di tutti i titolari

___________

E’ quanto ha stabilito la Suprema Corte in una recente sentenza in merito alla concessione di una licenza d’uso in via esclusiva di un marchio avente più titolari: la comproprietà richiede il consenso di tutti i titolari del marchio altrimenti non è possibile alcuna concessione d’uso.

Nel caso di specie si trattava di marchi nazionali ed internazionali e la concessione degli stessi, in quanto atto dispositivo, ne modifica la destinazione  perchè proibisce ad altri partecipanti di utilizzarli, andando quindi a ledere l’esclusività della privativa. Pertanto tale atto di concessione, affinchè sia valido, necessita del consenso di tutti i contitolari del marchio.

La Corte di Cassazione si è difatti espressa in questo senso: “In caso di comunione sul marchio, il contratto di licenza d’uso a terzi in via esclusiva richiede, per il suo perfezionamento, il consenso unanime dei contitolari, perché la concessione al licenziatario dell’esclusiva priva i contitolari del godimento diretto dell’oggetto della comunione, e dunque rileva secondo il disposto dell’art. 1108, primo e terzo comma, cod. civ.”.

Cogliamo l’occasione per approfondire un concetto importante e cioè che un marchio può essere intestato a più soggetti i quali diventano tutti titolari: in questi casi la titolarità del marchio è pertanto condivisa e sarà possibile specificare le percentuali di titolarità di ciascuno di essi durante la fase di deposito del marchio.

Pertanto, i casi che si possono presentare sono: due persone fisiche, due persone giuridiche o delle ipotesi miste, cioè quando l’intestazione del marchio si vuole che appartenga sia ad una persona fisica che ad una persona giuridica. Il titolare di un marchio può essere anche uno straniero purchè domiciliato in uno dei paesi UE (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Concessione di un marchio a terzi Esprimi un giudizio su questo articolo
5.00/5 1 voti

Categorie