Informazioni segrete
protezione del patrimonio di informazioni aziendali
__________
AGGIORNATO IL 12/12/2022
Cominciamo subito col dire che anche il patrimonio di informazioni segrete di un’azienda, è tutelabile mediante il ricorso a leggi specifiche. C’è però una condizione da rispettare e cioè che tali informazioni siano state mantenute segrete mediante il ricorso a pratiche inequivocabilmente dimostrabili.
Ciò implica che qualora si presuma che un soggetto (ad esempio un concorrente) abbia sottratto delle informazioni segrete, bisogna dimostrare di aver adottato idonee misure per mantenere segrete le informazioni in questione. Non è cioè sufficiente accusare qualcuno di sottrazione di informazioni interne, bensì occorre dimostrare che ci si avvaleva di metodiche e misure atte ad evitare che ciò avvenisse.
Cosa si intende per “informazioni segrete”? S’intendono le conoscenze che vanno a costituire il know-how aziendale e che servono per produrre un bene od attuare un processo produttivo (anche non brevettato). Esse devono cioè derivare da studi, da ricerche o dall’esperienza; anche l’elenco clienti di un’azienda, rappresenta un patrimonio di informazioni tutelabile.
La tutela del know-how può avvenire mediante:
- il ricorso a talune leggi;
- idonee pattuizioni contrattuali con i dipendenti;
- il segreto aziendale (ne abbiamo parlato qui).
Un ulteriore requisito che deve caratterizzare le informazioni affinchè siano tutelabili è che devono essere suscettibili di utilizzazione economica. Devono cioè riguardare fattori che hanno ripercussioni economiche e che danno cioè un vantaggio competitivo all’azienda che le detiene.
Volendo fare degli esempi, sono considerate informazioni segrete quelle di natura tecnica, quelle finanziarie, di marketing o commerciali, le relazioni (anche interne), gli studi, i rapporti, gli elenchi, i dati, i tabulati, su qualsiasi supporto esse siano detenute. Quindi ricapitolando, le informazioni aziendali, affinchè siano tutelabili, devono essere:
- mantenute segrete
- suscettibili di utilizzazione economica
Anche per il requisito della segretezza, facciamo qualche esempio sulle procedure da attuare per definire tali le proprie informazioni: emanare circolari interne, attuare specifiche procedure di sicurezza, stipulare clausole di riservatezza o contratti di sicurezza, avvalersi di opportuni mezzi di segretazione ed altro.
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi