Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:
Lug 19 2013

Prototipo invenzione

è obbligatorio presentare il prototipo insieme alla domanda di brevetto?
_________
Molti pensano che sia necessario depositare, insieme alla domanda di brevetto, anche il prototipo dell’invenzione cioè la presentazione materiale e funzionante dell’invenzione; diciamo subito che la legge non lo esige. Per depositare una domanda di invenzione non è necessario costruire un prototipo e quindi sopportare ingenti spese di realizzazione.

cos’è e qual’è la sua utilità
______

Un brevetto od un modello di design appena depositato è inaccessibile al pubblico per un periodo di alcuni mesi; tale periodo è solitamente chiamato “periodo di segretezza” e garantisce al titolare la totale inacessibilità da parte di chiunque, al fascicolo contenente descrizione, disegni, foto o quant’altro.

Dic 10 2012

Brevetti Rand

Alla base di uno sviluppo sostenibile
__________

I Brevetti RAND sono brevetti che non possono essere oggetto di controversie in quanto nascono proprio col fine della condivisione della tecnologia in essi contenuta, a condizioni predefinite. Negli ultimi tempi stiamo assistendo a molteplici guerre fra colossi, specie dell’informatica e telecomunicazioni, in cui i brevetti vengono usati come vere e proprie armi (vedi articolo).

Nov 16 2012

Diritto di preuso

ossia quando un brevetto (o un marchio) non ha l’esclusiva
___________

Esiste un caso in cui il titolare di un brevetto (o di un marchio) non può avere l’esclusiva sull’invenzione brevettata e, quindi, non può impedire ad un terzo di produrre il medesimo trovato; questo è il caso del “preuso”. Il diritto di preuso consente all’ideatore di un’invenzione non registrata come brevetto (ad esempio per mancanza di volontà o di denaro), di continuare ad utilizzarla anche se, in seguito, qualcun’altro registra come brevetto la sua stessa idea.

Le informazioni essenziali
_____

Circa il significato di brevetto nonché la sua utilità ed implicazioni, abbiamo pubblicato svariati articoli e vi invitiamo a prenderne visione cliccando qui. Vediamo ora cosa scrivere in un brevetto e come impostarlo in generale; vediamo anche di evidenziare gli errori concettuali più comuni.

A Superquark Piero Angela affronta il tema
_____________

Il video che proponiamo è estratto dalla trasmissione Superquark dell’1/9/11 e riporta un servizio in cui Piero Angela affronta l’argomento con la sua proverbiale chiarezza e semplicità. In studio anche il Prof. Carlo Someda, già docente a Padova di campi elettromagnetici nonché inventore con importanti brevetti nel campo delle fibre ottiche.

nascono con un brevetto
______________

Il brevetto genera in capo al suo inventore due principali diritti: il diritto patrimoniale ed il diritto morale. I diritti patrimoniali rappresentano i diritti di sfruttamento economico dell’invenzione che si va a brevettare, mentre i diritti morali riguardano la paternità dell’invenzione.

Nov 11 2011

Il Brevetto

Perché brevettare
_______

L’idea alla base del brevetto è quella di ricompensare chi investe tempo, soldi ed energie nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative, rendendole poi pubbliche. Il brevetto serve quindi a garantire l’esclusiva di sfruttamento dei risultati dell’investimento effettuato; in altre parole, il brevetto di un’invenzione industriale non è una pubblicazione fine a sé stessa ma piuttosto un punto di partenza verso un percorso concreto che dia, possibilmente, un tangibile riscontro (ad esempio una qualche forma di guadagno).

Il Brevetto Italiano
_______

Un Brevetto è un diritto esclusivo, garantito dallo Stato italiano, in forza del quale viene conferito un monopolio temporaneo di sfruttamento in relazione ad un’invenzione nuova suscettibile di applicazione industriale che implica un’attività inventiva (art. 45 c.p.i).

video trasmissione Report…imperdibile!
__________

Cliccando sul link, potrete visionare un video che ripropone un servizio della trasmissione Report andato in onda nel ’98, ma vi assicuriamo che è attualissimo! Oltre a trovarvi dei concetti generali su brevetti ed invenzioni (e che non sono cambiati negli anni), vi compaiono dei personaggi assolutamente straordinari, che hanno inventato veramente di tutto!

Come redigere un Brevetto
_________

In un precedente articolo, abbiamo descritto l’esatta procedura per il deposito di una Domanda di Brevetto per Invenzione; vediamo ora come redigere correttamente il testo del Brevetto. Cominciamo subito col dire che i brevetti sono strutturati in modo simile in tutto il mondo e la lunghezza del testo può variare da poche ad alcune centinaia di pagine, in base alla natura dell’invenzione, alla sua maggiore o minore complessità ed al settore tecnico di appartenenza. Le parti che compongono un Brevetto, possono essere così sintetizzate: una descrizione, una o più rivendicazioni, i disegni ed un riassunto. Nella pratica, si comincia con l’assegnare un titolo conforme all’invenzione; a seguire si redige il

Come e dove proteggere un’invenzione
__________

Un’invenzione può ricevere protezione secondo differenti modalità:
1. Può essere, innanzitutto, depositata domanda di brevetto nazionale presso qualsiasi Camera di Commercio (in forma cartacea o in forma telematica) oppure presso l’UIBM (direttamente o tramite servizio postale) al fine di ottenere un brevetto italiano (vale a dire un brevetto che avrà efficacia solo in Italia). L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) è la struttura di riferimento centrale in Italia per la gestione e la tutela dei diritti di proprietà industriale.

Il Brevetto Italiano in estrema sintesi
________

Un brevetto Italiano può riguardare un nuovo oggetto depositato come “invenzione industriale” oppure come “modello di utilità”. Il riconoscimento di invenzione industriale viene attribuito ai trovati che hanno un alto grado di innovazione e che rappresentano una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico. Il modello di utilità si utilizza invece per proteggere gli oggetti che rappresentano una modifica di oggetti esistenti, ossia che comportano una maggiore utilità o facilità nell’uso dell’oggetto noto. In entrambi i casi non sono brevettabili “le scoperte, le teorie scientifiche, i metodi matematici, i piani, i principi ed i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali, i programmi di elaboratori, le presentazioni di informazioni”.

Pagina 2 di 212

Categorie