Brevetti – cosa sono e come vanno registrati
A Superquark Piero Angela affronta il tema
_____________
Il video che proponiamo è estratto dalla trasmissione Superquark dell’1/9/11 e riporta un servizio in cui Piero Angela affronta l’argomento con la sua proverbiale chiarezza e semplicità. In studio anche il Prof. Carlo Someda, già docente a Padova di campi elettromagnetici nonché inventore con importanti brevetti nel campo delle fibre ottiche.
Il video illustra sinteticamente la teoria e le procedure per l’ottenimento di un brevetto soffermandosi poi, nella seconda parte del servizio, su alcuni indicatori che denotano la maggiore o minore propensione di un Paese all’innovazione. Si scopre così che in Italia sono state depositate ne 2010 circa 7.500 domande di brevetto di cui circa 1.800 sono state estese a livello internazionale.
A titolo di confronto, si scopre che una nazione come la Germania ne estende a livello internazionale oltre 8.000, per arrivare alle oltre 100.000 degli USA. Tenendo conto che i brevetti internazionali sono quelli (per vari motivi) più “importanti”, allora si capisce quali siano i Paesi che supportano maggiormente la ricerca e l’innovazione.
Interessante anche scoprire che mentre la maggior parte dei Paesi industrializzati, abbia incrementato negli ultimi 10 anni il numero di domande di brevetto internazionale, l’Italia è rimasta invece praticamente stabile. Tra i Paesi che hanno registrato incrementi maggiori ci sono quelli orientali, segno inequivocabile di una politica di crescita che, tra le altre cose, incentiva la creatività.