Diritto d’autore e social network
AGGIORNATO IL 09/05/2022
Ogni social network ha specifiche differenti in relazione alla tutela del diritto d’autore, ma il denominatore comune è che nessuno di essi è estraneo al problema…i guai, il più delle volte, sono di chi utilizza impropriamente la grossa mole di materiale (foto, immagini, testi ecc.) disponibile sui social e coperta da diritto d’autore.
Ricordiamo che il diritto d’autore nasce con la creazione di un’opera, senza che sia necessario alcun tipo di deposito o registrazione (ne abbiamo parlato qui), e pertanto ogni forma di espressione della creatività dell’autore (letteraria, musicale, figurativa ecc.) ne è coperta.
I social network prevedono un agevole ed immediato sistema di pubblicazione e condivisione di foto-articoli-immagini e quindi per l’utente, soprattutto se molto giovane, risulta difficile visualizzare con chiarezza la linea di demarcazione che separa il lecito dall’illecito.
Come regola generale, quando si decide di pubblicare una foto o un’immagine non di nostra proprietà è indispensabile chiedere l’autorizzazione al suo titolare (approfondimento in questo articolo), o per le citazioni è necessario indicare la fonte dalla quale si estrae (approfondimento in questo articolo).
Ciò implica che se si desidera una blanda tutela per un qualcosa di proprietà pubblicato su un social, si può apporre una dicitura con cui esplicitamente si informa della proprietà di una foto pubblicata ed il divieto di utilizzarla senza l’espresso consenso del suo autore, cioè informare in maniera chiara riportando i dati dell’autore, la data ed il nome se ha un titolo.
Una ricerca condotta dal Sole 24 ore ha evidenziato che c’è una scarsa conoscenza della normativa che disciplina il diritto d’autore; una buona percentuale di persone, ben il 29%, ritiene che sia possibile utilizzare liberamente una foto pubblicata su Facebook senza chiederne l’autorizzazione al suo autore.
Al fine di adeguare il diritto d’autore all’era digitale, di recente è stato approvato un nuovo decreto legislativo di attuazione della normativa europea sul diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale (ne abbiamo parlato qui).
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi