Il diritto d’autore per un’opera letteraria
come tutelare uno scritto
________
AGGIORNATO IL 20/12/2021
Per le opere letterarie il diritto d’autore nasce con la creazione dell’opera stessa e l’autore non deve far nulla per attivarlo. Spieghiamo meglio: quando si crea un’opera letteraria (un romanzo, un saggio o simili), la tutela offerta dal diritto d’autore nasce automaticamente nel momento stesso in cui l’opera viene creata, senza che sia quindi necessario far nulla.
Nel caso però la propria opera venga copiata, ci si può chiedere “come fare a dimostrare che la propria opera è nata prima di quella copiata”; per poterlo dimostrare è sufficiente depositare una copia dell’opera inedita presso la SIAE. La SIAE (società italiana degli autori ed editori) è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia, in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro.
Una volta depositata una copia dell’opera inedita presso la SIAE, la stessa registra la data di deposito fornendo prova della data di creazione da cui decorrono i relativi diritti:
-
Il diritto morale di paternità dell’opera è personale ed inalienabile e comprende anche il diritto all’integrità dell’opera, cioè alla tutela dell’opera da modifiche arbitrariamente apportate senza consenso dell’autore.
-
Il diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera invece, cioè il diritto di diffusione e riproduzione, può essere ceduto o alienato. Ad esempio la cessione del diritto di pubblicare l’opera avviene con il contratto di edizione.
Il diritto di sfruttamento economico dell’opera dura per tutta la vita dell’autore e sino a 70 anni dopo la sua morte. Dopo questo periodo diventa di pubblico dominio e non verrà richiesta più alcuna autorizzazione allo sfruttamento né tantomeno verrà versato alcun compenso. Pertanto, se si desidera sfruttare un’opera letteraria, è indispensabile chiederlo all’autore o all’editore ed ottenere la sua autorizzazione con il pagamento del relativo compenso.
Ci si può inoltre associare e conferire mandato alla SIAE per il seguente scopo: la SIAE, precisamente la sezione OLAF, in caso di richiesta ad esempio per recitazione o lettura in pubblico, diffusione attraverso radio, tv e web e riproduzione su cd, concederà le autorizzazioni e riscuoterà i compensi per lo sfruttamento.
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi