La registrazione di un programma
____________
I nuovi software o programmi per elaboratore sono comparati alle opere letterarie e sono tutelabili esclusivamente con il diritto d’autore. Presso la Sezione OLAF della Direzione Generale della SIAE, è stato allo scopo istituito un idoneo Registro che raccoglie tutti i software registrati fornendo per ognuno di essi prova certa della data di creazione.
Sono protetti dalla legge i software che hanno carattere creativo, inteso come carattere di originalità rispetto ai software preesistenti. L’autore del software è chi ha creato il programma, ed è a lui che spettano i diritti morali e patrimoniali di sfruttamento dell’opera, che durano tutta la vita dell’autore e fino a 70 anni dopo la sua morte; se però l’autore è un lavoratore dipendente che ha creato il software nell’ambito del rapporto lavorativo, i diritti di sfruttamento economico spettano al datore di lavoro.
La registrazione del programma può essere effettuata da chi lo ha pubblicato disponendo per la prima volta dei diritti relativi: per pubblicazione si intende il primo atto di esercizio dei diritti su un software, quindi il giorno, mese ed anno in cui per la prima volta esso è stato ceduto o è stato utilizzato dall’autore. In altre parole, la pubblicazione del programma ha luogo quando l’autore riproduce il software per la commercializzazione o quando consegna al committente o al datore di lavoro il programma che aveva contrattualmente stabilito di creare.
Per la registrazione di un programma è necessario presentare alla SIAE:
- una copia del programma registrato su disco ottico (CD ROM);
- il modulo 349 debitamente compilato;
- l’attestato di pagamento dei diritti fissi.
L’esemplare del programma depositato, non potrà comunque essere consultato da nessuno.
Per la registrazione vera e propria bisogna rivolgersi alla Direzione Generale SIAE a Roma sia direttamente sia tramite servizio postale con plico raccomandato su cui sia chiaramente indicato il seguente indirizzo: Direzione Generale SIAE – Registro Pubblico Speciale per Programmi per Elaboratore – Viale della Letteratura 30 – 00144 Roma.