Analisi delle citazioni brevettali e confronto in sei paesi
AGGIORNATO IL 24/10/2022
Le citazioni brevettuali sono documenti elencati nei rapporti di ricerca emessi dall’EPO e descritti nel testo della domanda di brevetto oppure nelle comunicazioni inviate dagli esaminatori nella fase d’esame. L’analisi delle citazioni consente di misurare l’utilità e la novità di un’innovazione e fornisce una mappa delle connessioni che si instaurano tra brevetti successivi.
Un interessante articolo a cura di Roberta Piergiovanni ed Enrico Santarelli su “lavoce.info”.
L’analisi delle citazioni brevettali consente di misurare l’utilità, la novità e la non ovvietà di una innovazione e fornisce una mappa delle connessioni che si instaurano fra brevetti successivi. Dal confronto internazionale emerge che l’Italia ha una propensione a brevettare inferiore a quella dei paesi tecnologicamente più progrediti. E non brilla neppure per il “valore” medio delle sue scoperte e invenzioni. Si conferma così l’impressione di una debolezza endemica del nostro sistema nazionale dell’innovazione.
“Il brevetto è un indicatore molto popolare tra gli economisti dell’innovazione, che lo utilizzano nella misurazione della competitività tecnologica. Tuttavia, il semplice conteggio dei brevetti – a livello di impresa, industria, paese – rappresenta una misura approssimativa della competitività, se è vero che non più del 50 per cento delle invenzioni brevettate si trasformano in innovazioni (cioè vengono immesse sul mercato), che non tutte le invenzioni sono brevettate e che la capacità di generare un significativo cluster innovativo varia enormemente da brevetto a brevetto.
Di conseguenza, “pesare” il conteggio per il numero di citazioni successive ricevute da un brevetto migliora la qualità della misurazione stessa. Ad esempio, consente di stabilire se un soggetto titolare di molti (pochi) brevetti ha davvero contribuito in modo rilevante (irrilevante) al processo innovativo. In questo senso, le citazioni sono un’approssimazione del “valore” di ciascun brevetto.” (…).
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi