I brevetti della ricerca pubblica italiana
__________

Project iRis
I brevetti sono un elemento chiave per proteggere l’innovazione in molti settori ad alta intensità tecnologica, nei quali il contributo degli sviluppi scientifici è particolarmente importante. Negli ultimi anni l’attenzione a questi temi è cresciuta in tutto il mondo ed è sempre più importante poter disporre di informazioni aggiornate, rapidamente disponibili e facilmente consultabili. La brevettazione da parte delle Università e dei Centri di Ricerca pubblici è uno degli elementi del più ampio e complesso ambito del trasferimento tecnologico.
Patiris è un repository on-line che mira a stabilire un osservatorio permanente sulla brevettazione delle Università e dei Centri di Ricerca pubblici in Italia (CNR, ENEA ecc.). Il servizio è stato sviluppato nell’ambito del progetto iRis da ricercatori del Dipartimento di Scienze Aziendali dell’ Università di Bologna in collaborazione con UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) del Ministero dello Sviluppo Economico.
Patiris fornisce informazioni dettagliate sui brevetti rilasciati ad istituzioni di ricerca pubblica italiane. Ad oggi il database contiene circa:
- 1128 brevetti rilasciati da UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) tra Gennaio 1968 and Dicembre 2007.
- 713 brevetti rilasciati all’estero (es. European Patent Office) tra Gennaio 1990 and Dicembre 2007.
Sono incluse inoltre informazioni dettagliate riguardo 2059 domande di brevetto perfezionate presso UIBM tra Gennaio 1967 e Dicembre 2007, insieme a 2239 sottomesse all’estero tra Gennaio 1990 e Dicembre 2007 (Espacenet World Wide database).