Tag Archives: requisiti registrazione marchio

A volte è difficile

___________

Come ben sappiamo per registrare un marchio è necessario che quest’ultimo possieda il requisito della capacità distintiva. La distintività di un marchio è un elemento essenziale, dal quale non si può prescindere, in quanto consente al consumatore di ricollegare i prodotti contraddistinti dal marchio all’impresa produttrice.

La capacità distintiva implica che non possono essere registrati come marchio d’impresa i segni privi di tale carattere, cioè:

  1. le denominazioni generiche di prodotti o servizi di uso comune, in quanto appartengono a tutti: ad esempio non può certo essere richiesto l’uso esclusivo di termini come “bio”, “latte” etc.;
  2. le indicazioni puramente descrittive, cioè quando il nome del marchio coincide con il prodotto o servizio che deve rappresentare, o quando ne racconta solo le caratteristiche. Ad esempio il nome del marchio di una porta è “super porta” (ne abbiamo parlato qui). 

Può capitare che un marchio possa essere rifiutato proprio per assenza della capacità distintiva. In molti casi è possibile ricorrere avverso la prima decisione riuscendo a dimostrare che il marchio possiede invece quella capacità distintiva che lo rende idoneo alla registrazione. Questo passaggio potrebbe risultare complesso e richiede necessariamente delle competenze legali qualificate per riuscire a dimostrarne la distintività.

Tra i tanti casi citiamo quello della famosa casa di dolciumi HARIBO. Dopo un primo rigetto, Haribo non si dà per vinta. Decide quindi di procedere avverso la decisione dell’esaminatore EUIPO riuscendo ad ottenere, dalla commissione ricorsi EUIPO, l’esistenza dell’elemento caratterizzante della capacità distintiva del marchio figurativo rappresentato dal contorno stilizzato dell’iconico orsetto gommoso Haribo. La precedente decisione dell’esaminatore Euipo viene pertanto annullata.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie