Tag Archives: disegno industriale e valore artistico autonomo

Il requisito del valore artistico

___________

Quando siamo di fronte ad un disegno industriale, si ha la possibilità di farlo riconoscere come strumento del design ma è anche possibile provare ad intraprendere la strada della protezione attraverso il diritto d’autore.

Circa quest’ultimo aspetto la legge sul diritto d’autore protegge anche le opere figurative, ovvero opere che si concretizzano in creazioni figurative come ad esempio dipinti, sculture, disegni, incisioni od anche scenografie. In questa categoria anche quei design industriali che presentano carattere creativo e valore artistico, conseguenza di un apporto personale dell’autore.

Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate, valorizzate e protette nella loro forma espressiva. Esso nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento. Novità e carattere creativo sono i requisiti che un’opera deve possedere per beneficiare della tutela del diritto d’autore (ne abbiamo parlato qui). 

Sicuramente la tutela che garantisce il diritto d’autore è preferita in quanto dura tutta la vita del suo autore e sino a 70 anni dopo la sua morte (a differenza del design industriale che dura 5 anni). Inoltre si è esenti anche dal pagamento delle relative tasse.

Non è facile però ottenere il riconoscimento della tutela tramite il diritto d’autore di un’opera di design industriale. Ricordiamo infatti che affinché un’opera possa beneficiare della protezione offerta dal diritto d’autore, deve possedere essenzialmente due requisiti:

  1. la novità
  2. il carattere creativo, ovvero deve contenere elementi che mostrino l’impronta personale dell’autore ed in particolare la sua personale forma espressiva scelta fra tutte quelle possibili per esprimere quella determinata idea. Il diritto d’autore prevede per quest’ultimo sia dei diritti morali che patrimoniali.

Per il design industriale invece, ai fini della tutela del diritto d’autore, oltre alla creatività ed originalità è opportuno dimostrare che sia presente un valore artistico autonomo. 

A tal proposito, di recente, la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che il valore artistico può derivare ad esempio dal riconoscimento da parte di ambienti culturali, esposizione in musei, o pubblicazione su riviste specializzate (Cass. 29 aprile 2024, n. 11413 e Cass. 23 marzo 2017, n. 7477).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie