Non tutto è libero e fruibile
___________
L’uso delle immagini su internet richiede attenzione e conoscenza: è opportuno sapere che non tutto è libero e fruibile in quanto occorre fare i conti con la normativa sul diritto d’autore.
Tuttavia le licenze Creative Commons costituiscono un valido compromesso per poter attingere immagini senza incorrere nella violazione del copyright. Grazie a queste licenze è possibile utilizzare le immagini osservando quanto stabilito dal suo creatore, in quanto quest’ultimo decide in che modo la sua opera possa essere utilizzata dall’utenza cioè se può essere copiata o anche modificata, riadattata, esposta, condivisa.
Le licenze di Creative Commons sono licenze di copyright attraverso le quali il creatore di un’opera introduce dei paletti di fruibilità: in pratica si basano sulla definizione “some rights reserved” cioè solo alcuni diritti sono riservati.
Quattro sono le condizioni d’uso delle licenze Creative Commons:
- Attribuzione (CC-BY): consente di copiare e distribuire l’opera a scopo commerciale previa indicazione dell’autore;
- Non commerciale (CC-BY-NC): vieta l’uso commerciale anche se l’opera può essere comunque diffusa e/o modificata;
- Non opere derivate (CC-BY-ND): non consente modifiche in quanto la versione della risorsa deve rimanere originale. E’ possibile l’uso commerciale previa indicazione del suo autore;
- Condividi allo stesso modo (CC-BY-SA): consente la diffusione, modifica e uso commerciale dell’opera, previa indicazione del suo autore.
La licenza CCO riguarda invece il pubblico dominio: in questo caso l’autore dell’opera rinuncia ad ogni diritto sulla stessa e la rende di pubblico dominio. Queste opere non soggette a copyright in quanto l’autore ne autorizza la libera circolazione, offrendo quindi la possibilità di copiarla, diffonderla e modificarla a piacimento o, al massimo, può prevedere che ne venga citata la fonte.
In questo caso si parla di copyleft (che si contrappone al termine “copyright”): una sorta di concessione della propria opera alla comunità in modo da farla diventare di uso pubblico, inteso come patrimonio comune a disposizione di tutti, affinchè nessuno se ne privi (ne abbiamo parlato qui).
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi