23
2025
La creatività nel diritto d’autore
Deve essere espressa nell’opera
___________
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate, valorizzate e protette nella loro forma espressiva. Infatti affinchè un’opera possa beneficiare della protezione offerta dal diritto d’autore, la stessa deve possedere essenzialmente due requisiti:
- la novità
- il carattere creativo, ovvero deve contenere elementi che mostrino l’impronta personale dell’autore ed in particolare la sua personale forma espressiva scelta fra tutte quelle possibili per esprimere quella determinata idea. Il diritto d’autore prevede per quest’ultimo sia dei diritti morali che patrimoniali (ne abbiamo parlato qui).
Il diritto d’autore nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è quindi nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento.
In particolare per il concetto di “creatività” è fondamentale che questo requisito non solo sia elaborato personalmente dal suo autore ma che sia trasmesso al prodotto finale: in quest’ultimo è importante che si percepisca la sua unicità, frutto del lavoro intellettuale.
Di recente il Tribunale di Venezia si è pronunciato circa una presunta violazione del diritto d’autore riguardante un libro natalizio. Nel caso di specie, il ricorrente contestava l’assenza di creatività ed originalità del libro (e anche del pupazzo venduto insieme) del concorrente. Dopo un attento esame, il Tribunale sosteneva che non potesse esserci tutela autoriale in quanto l’opera non possedeva il requisito imprescindibile della creatività.
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi