Al via le candidature per Atenei ed Enti di ricerca
___________
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy in collaborazione con Netval e Invitalia ha dato il via all’edizione 2023 del concorso “Intellectual Property Award” riservato alle università italiane, enti pubblici di ricerca nazionali e IRCCS titolari di brevetti. L’obiettivo è quello di incentivare l’innovazione e la creatività degli inventori.
Vediamo nello specifico quali sono i brevetti che si possono candidare. Si tratta di ben sei aree tecnologiche:
- Agritech
- Climatech
- The Future from the Space
- The Energy of the Future
- The Future of the City (mobilità, logistica, cyber security, telecomunicazioni).
Le candidature possono riguardare sia i brevetti nazionali per invenzione industriale concessi a partire dal 1 gennaio 2021 che le domande di brevetto per invenzione industriale nazionale, domande di brevetto europeo o domande internazionali di brevetto depositate a partire sempre dal 1 gennaio 2021.
Per quanto riguarda i premi, per ciascun ambito tecnologico saranno assegnati dei premi da utilizzare per la valorizzazione del brevetto stesso:
- un premio al primo classificato di 10 mila euro;
- un premio speciale “Imprenditoria femminile” di 10 mila euro per il brevetto primo classificato promosso da un gruppo di ricerca composto almeno per il 50% da donne e/o avente come “principal investigator” una donna.
I vincitori avranno la possibilità di rientrare nelle azioni di promozione delle nuove tecnologie della ricerca pubblica italiana in occasione dell’Esposizione Universale Osaka 2025.
Lo sportello sarà attivo sino alle ore 24 del 22 dicembre 2023. Le domande dovranno essere inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: netval@pec.it
Cliccare qui per scaricare il bando e la modulistica.
(fonte: www.mimit.gov.it)
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi