14
2024
Non sempre copiare è vietato
Il copyleft
___________
Il diritto d’autore è lo strumento con cui le opere creative vengono tutelate, valorizzate e protette nella loro forma espressiva. Esso nasce automaticamente con la creazione dell’opera: non c’è, quindi, nessuna formalità amministrativa da seguire per ottenerne il riconoscimento. Novità e carattere creativo sono i requisiti che un’opera deve possedere per beneficiare della tutela del diritto d’autore.
A partire dalla data di creazione decorrono i seguenti diritti:
- il diritto morale di paternità dell’opera: personale ed inalienabile, comprende anche il diritto all’integrità dell’opera, cioè alla tutela dell’opera da modifiche arbitrariamente apportate senza consenso dell’autore;
- il diritto esclusivo di sfruttamento economico dell’opera cioè il diritto di diffusione e riproduzione che può essere ceduto o alienato (ne abbiamo parlato qui).
Quando si utilizzano immagini prelevate da internet occorre pertanto rispettare la normativa sul diritto d’autore: se si tratta ad esempio di opere fotografiche non sarà possibile utilizzare l’immagine o modificarla se non ottenendone dal titolare il permesso o facendone una copia ad esclusivo uso personale.
Tuttavia ci sono delle opere non soggette a copyright in cui accade che l’autore di un’opera rinunci ai propri diritti derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e ne autorizzi la libera circolazione, offrendo quindi la possibilità di copiarla, diffonderla e modificarla a piacimento o, al massimo, può prevedere che ne venga citata la fonte.
In questo caso si parla di copyleft (che si contrappone al termine “copyright”): una sorta di concessione della propria opera alla comunità in modo da farla diventare di uso pubblico, inteso come patrimonio comune a disposizione di tutti, affinchè nessuno se ne privi.
Il copyleft può essere adoperato in tutte le opere che potenzialmente prevedano una tutela da parte del diritto d’autore, come ad esempio le opere letterarie, le fotografie, i video, le opere musicali come anche i software.
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi