Tag Archives: cessione marchio storico

Come formalizzarla

___________

Può accadere che il titolare di un marchio storico non abbia più interesse ad utilizzarlo. Cosa accade al suo marchio? Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pensato bene di tutelare i marchi storici di rilevanza nazionale in modo da prevenirne l’estinzione e garantirne la continuità d’uso.

E’ prevista difatti la possibilità per il titolare di un marchio storico di cederlo gratuitamente al Ministero in caso di cessazione della propria attività. Tale intenzione dovrà però essere notificata al Ministero almeno 6 mesi prima dell’effettiva chiusura dell’attività. Sarà infine necessario formalizzare il tutto mediante la compilazione di un apposito format che permetterà l’apertura di una fase istruttoria, nella quale lo stesso Ministero avrà il compito di verificare il possesso dei requisiti del marchio storico. Se l’esito è positivo il Ministero comunicherà al proprietario la volontà di subentrare nella titolarità del marchio storico.

Acquisita la titolarità del marchio, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy pubblicherà sul proprio portale l’elenco dei marchi storici disponibili ai fini di una richiesta di utilizzo da parte di altre imprese interessate. Si potrebbe verificare anche l’ipotesi di più soggetti interessati ad un marchio storico: in questo caso il Ministero valuterà a chi cedere il marchio in base a precisi parametri concedendolo in licenza gratuita della durata di anni 10.

Ricordiamo che un marchio è definito storico quando sia:

  • registrato da almeno 50 anni
  • rinnovato con continuità nel tempo

Anche i marchi non registrati possono essere definiti storici purchè vi sia stato un uso effettivo e continuativo da almeno 50 anni (ne abbiamo parlato qui).  

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie