Registro delle opere dei creatori digitali
___________
La legge 27 dicembre 2023 n. 206 (legge sul Made in Italy), entrata in vigore l’11 gennaio 2024, si articola in sei titoli e 59 articoli, interviene su diversi settori produttivi con l’obiettivo di promuovere e tutelare il Made in Italy e sostenere lo sviluppo e la modernizzazione dei relativi processi produttivi. In pratica, la legge si pone come obiettivo quello di valorizzare in Italia e all’estero le produzioni dell’eccellenza italiana ed il suo rinomato patrimonio culturale.
La legge sul Made in Italy prevede un ritorno del Voucher 3i, un significativo intervento economico in favore delle start-up innovative e delle microimprese finalizzato all’acquisto dei servizi di consulenza per esaminare l’innovazione e riconoscerne o meno la brevettabilità sia in Italia che all’estero.
Con la legge 206/2023 viene introdotta per la prima volta la definizione di “creatori digitali”, trattasi di quegli “artisti che sviluppano opere originali ad alto contenuto digitale”. La normativa è rivolta ai creatori di opere digitali (ad esempio i creatori di coreografie su Tik Tok o come anche i blogger di Instagram), i quali possono decidere di depositare i loro contenuti creativi in un repertorio presente nel registro pubblico generale delle opere protette.
Per opera digitale si intende un’opera o parti di essa di carattere sonoro, audiovisivo, fotografico, videoludico, editoriale e letterario, inclusi i programmi applicativi e i sistemi operativi per elaboratore, tutelata dalla legge sul diritto d’autore e diffusa su reti di comunicazione elettronica (art. 1 co. 1 lett. p) del Regolamento in materia di tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica). Nel registro le opere riportano l’indicazione del nome dell’autore, del produttore, della data di pubblicazione e le altre indicazioni stabilite dal regolamento.
Vedi anche:
-
- che significa il SIMBOLO R
- REGISTRARE UN MARCHIO ONLINE
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi