Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

due concetti tesi a limitare le controversie legali

_______

AGGIORNATO IL 30/05/2022

SEP e FRANDEsistono dei brevetti talmente essenziali in determinati ambiti tecnologici da costituire l’imprescindibile base di partenza per lo sviluppo di qualsiasi prodotto basato su quella determinata tecnologia; si tratta dei brevetti SEP, ossia “Standard Essential Patents”, cioè dei brevetti ritenuti indispensabili per la produzione in specifici ambiti tecnologici.

Li troviamo ad esempio nel campo dell’informatica e della telefonia mobile; in quest’ultimo caso le case produttrici di cellulari devono infatti necessariamente utilizzare dei brevetti SEP per collegarsi con le reti telefoniche esistenti. Fatta questa premessa, la domanda è: “può il titolare di un brevetto SEP concedere la licenza del brevetto stesso solo a chi vuole lui (magari per opportunità o strategia commerciale)?

La risposta è no, ma per chiarire facciamo un esempio: supponiamo che un soggetto sviluppi un prodotto che utilizza una tecnologia basata su un brevetto SEP. Avendo utilizzato un brevetto altrui (il SEP appunto), egli risulta formalmente un contraffattore e, di regola, potrebbe essere perseguibile.

Di fronte ad un brevetto SEP accade però che se il contraffattore è realmente intenzionato a negoziare con il titolare, quest’ultimo è obbligato per legge a concedergli la licenza. La legge è molto chiara: il mancato raggiungimento dell’accordo per mancanza di volontà del solo titolare costituisce abuso di posizione dominante e quindi una violazione della normativa antitrust.

Per intenderci, pertanto, chi è titolare di un brevetto SEP è obbligato ad offrirlo in licenza al contraffattore in regime FRAND (Fair, Reasonable And Non-Discriminatory) cioè a condizioni “eque, ragionevoli e non discriminatorie”. In questo modo il legislatore vieta la forma monopolistica essendo contra legem, proprio nell’ottica di una tutela del consumatore finale, onde evitare l’innalzamento del prezzo di acquisto di taluni prodotti, conseguente a costi di licenza elevati per tecnologie indispensabili (coperte appunto da brevetti SEP).

I brevetti concessi in licenza in regime FRAND dovrebbero quindi favorire il progresso tecnologico limitando le controversie legali: la conseguenza è un’apertura all’innovazione che farebbe crescere il mercato consentendone un più rapido innalzamento del livello di conoscenza, perchè, non dimentichiamoci che il vero fine di un brevetto è quello di favorire lo sviluppo nei più svariati ambiti (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

I brevetti SEP ed il regime FRAND Esprimi un giudizio su questo articolo
5.00/5 9 votis

Categorie