Incentivi Toscana
Contributi su brevetti in Toscana
________
Continuiamo ad evidenziare i bandi nazionali finalizzati ad incentivare e contribuire ai processi di brevettazione. È adesso la volta della Toscana:
Denominazione e descrizione bando
Aiuti alle piccole e medie imprese dell’industria, dell’artigianato e dei servizi alla produzione per l’acquisizione di servizi avanzati e qualificati.
POR CReO Linea d’intervento 1.3 b “Aiuti all’acquisizione di servizi avanzati e qualificati per le PMI toscane dell’industria, artigianato e servizi alla produzione”.
Approvato con decreto 4545 del 30/09/2008 e modificato ed integrato con i successivi decreti 5702 del 12/12/2011 e 6013 del 23/12/2011.
Al fine di sviluppare la competitività del sistema produttivo la Regione Toscana concede aiuti diretti alle imprese per il sostegno a progetti d’investimento innovativi immateriali ed in particolare per quelli finalizzati all’acquisizione di servizi avanzati e qualificati.
Enti promotori
Regione Toscana
Termini e scadenza
Bando sempre aperto ed in attuazione.
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese dei seguenti settori: industrie alimentari e delle bevande, tessili e dell’abbigliamento, manifatturiere, trasporti, produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, vapore, costruzioni ed altre attività di servizio alle imprese.
Importo
L’agevolazione è concessa nella forma di un aiuto non rimborsabile nella misura indicata nel “Catalogo” in allegato per ogni tipologia si servizio acquisito e non deve superare l’importo massimo di 200.000,00 €. per beneficiario per un periodo di tre anni ed un’intensità massima di aiuto del 75% qualora il fornitore di servizi non possieda certificazione nazionale o europea.
Spese ammissibili
Sono ammessi a beneficiare dell’agevolazione gli investimenti e i servizi realizzati da fornitori di dimostrata qualificazione e capacità scelti dai proponenti e finalizzati all’ottenimento di brevetti nazionali e/o all’estensione di brevetti a livello europeo o internazionale. In particolare, l’assistenza alla brevettazione può includere:
• studi e consulenze inerenti alla preparazione, deposito e trattazione della domanda;
• traduzioni e altre consulenze per l’estensione di un brevetto nazionale, a livello europeo o internazionale;
• consulenze per difendere la validità del brevetto nella trattazione ufficiale e in eventuali procedimenti di opposizione.
L’attività di consulenza e assistenza può riguardare:
• invenzioni industriali;
• modelli di utilità;
• disegni o modelli ornamentali;
• brevetti e registrazioni di nuove varietà vegetali.