Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

caratteristiche e differenze principali
________

Il “marchio di certificazione” dell’Unione Europea è un marchio “idoneo a distinguere i prodotti o i servizi certificati dal titolare del marchio in relazione al materiale, al procedimento di fabbricazione dei prodotti o alla prestazione del servizio, alla qualità, alla precisione o ad altre caratteristiche, ad eccezione della provenienza geografica, da prodotti e servizi non certificati”

quando è consentita
____
Come regola generale la legge proibisce la registrazione di un marchio costituito unicamente da riferimenti geografici (ne abbiamo parlato in questo articolo); esiste però un’eccezione valida solo nel caso si voglia registrare un marchio comunitario.

cosa è opportuno fare quando si deposita un marchio
________

Il marchio è un segno distintivo che contraddistingue i prodotti e/o servizi che un’impresa intende commercializzare e/o fornire. Forniamo di seguito 4 utili consigli che è opportuno mettere in pratica prima di procedere con la registrazione di un marchio:

di cosa si tratta
_____

Presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) è ad oggi possibile registrare dei nuovi tipi di marchio, che quindi si affiancano a quelli già noti e che abbiamo già trattato. Comiciamo col trattare il “marchio di posizione”.

ampliato il bando SMART&START ITALIA

________

Un provvedimento dello scorso ottobre ha ampliato l’oggetto del bando SMART & START, ammettendo a finanziamento anche i marchi (oltre a brevetti e licenze). Nel dettaglio oggi possono accedere alle agevolazioni le società costituite da non più di 60 mesi e sono ammissibili al finanziamento:

di cosa si occupa
____
L’UIBM, o più correttamente DGLC-UIBM (Direzione Generale Lotta alla Contraffazione-Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), ha sede a Roma e gestisce il sistema normativo inerente la materia della Proprietà Industriale. Volendo sintetizzare, l’ente svolge le seguenti attività principali:

Qualche considerazione sull’opportunità di effettuarla
_________

Torniamo ancora una volta sull’argomento “ricerca di anteriorità” e sull’opportunità di effettuarla o meno prima di registrare un marchio: ribadiamo che tale ricerca non e’ obbligatoria ma È ASSOLUTAMENTE CONSIGLIABILE EFFETTUARLA.

iter registrazione marchio

L’iter completo dal deposito alla registrazione
________

Quando si desidera registrare un marchio si comincia col depositare una domanda di registrazione; se si tratta di un marchio nazionale la domanda dev’essere presentata presso una qualsiasi Camera di Commercio (oppure avvalendosi del nostro servizio), mentre se si tratta di un marchio comunitario la domanda dev’essere presentata presso l’UAMI (oppure avvalendosi del nostro servizio).

i nostri servizi online pagabili con bonifico bancario
_______

Abbiamo da poco introdotto su questo sito, tra i primi in Italia, la possibilità di pagare con un bonifico bancario immediato. Il servizio è garantito da SOFORT BANKING che, come recita il suo sito, “…ha sede a Gauting presso di Monaco di Baviera ed al presente collabora con oltre 25.000 negozi online e fornitori di piattaforme e-commerce in Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Italia, Belgio, Polonia e Gran Bretagna…”

cosa specificare in ogni classe
_____

Nel 2012 è stato chiarito che nel deposito di una domanda di registrazione marchio, è necessario specificare con chiarezza e precisione i prodotti/servizi da associare ad un marchio. Questo concetto è molto importante ed è stato parzialmente trattato in questo articolo.

procedere semplicemente e velocemente
_______

Un marchio è tutelabile dal momento in cui viene depositata la relativa domanda di registrazione; questo è il passo fondamentale da compiere per registrare un marchio. Per fare ciò è possibile avvalersi della nostra piattaforma online, nel qual caso si può procedere semplicemente e velocemente all’acquisto del servizio di registrazione del marchio (nazionale o comunitario).

nasce la release 3: nuova grafica e funzioni
________

Oltre ad un rinnovamento grafico e funzionale, abbiamo introdotto un nuovo servizio online; sono queste, in sintesi, le principali novità introdotte con questa terza versione del sito che, negli ultimi anni, ha conquistato importanti posizioni nella classifica di gradimento dei siti specializzati in brevetti e marchi.

Mar 22 2013

Classi marchio

le regole per un’idonea classificazione di un marchio
___________

Nel momento in cui si deposita una domanda di registrazione marchio, occorre designare una o più classi nelle quali far valere il marchio; abbiamo già più volte scritto che ci si deve avvalere della Classificazione di Nizza, scegliendo tra le 45 classi in essa contenute. Ciò che invece non è stato sufficientemente chiarito, è come scegliere la classe e cosa specificare dopo averla individuata. È dunque opportuno procedere in questo modo:

Vi insegnamo a riconoscere le richieste ingannevoli
___________

Avete depositato una domanda di marchio ed avete regolarmente pagato il dovuto, però dopo qualche mese dal deposito ricevete una lettera in cui vi viene richiesto un ulteriore (ingente) esborso di denaro; ebbene, leggete attentamente il contenuto della lettera perché nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di denaro che non hanno niente a che fare con la registrazione del vostro marchio.

3 cose importanti da sapere
_______

Registrare un marchio è piuttosto semplice, ma tale semplicità non deve portare a pensare che dalla registrazione nascano solo diritti e nessuna potenziale complicazione. Sottolineiamo dunque alcune importanti cose che è necessario sapere prima di registrare un marchio:

La registrazione di un marchio comunitario attraverso il servizio offerto su questo sito, necessita di pochi minuti per essere completata e si caratterizza per l’estrema semplicità.

Ago 9 2012

Servizi online

NASCONO I NUOVI SERVIZI ONLINE
________

La nuova veste del sito introduce una vera rivoluzione nel settore: sarà ora possibile registrare un marchio o richiedere una ricerca di anteriorità, direttamente e comodamente online! Del resto siamo nell’era di internet ed è quindi imperativo adeguarsi a questo mezzo. Tutti i servizi erogabili non hanno attualmente eguali in quanto a facilità ed immediatezza di fruizione.

Un bando per i marchi comunitari ed internazionali
_______________

Nella Gazzetta Ufficiale del 7 maggio 2012, n. 105, è stato pubblicato il bando predisposto dal Ministero dello sviluppo economico in collaborazione con Unioncamere, per favorire la registrazione dei marchi a livello comunitario ed internazionale da parte delle imprese.

Pagina 2 di 3123

Categorie