Area Info

In questa sezione potrai trovare una risposta a qualunque tuo dubbio o quesito riguardante brevetti, marchi, disegni, modelli, diritto d’autore, aspetti legali e molto altro. La consultazione della nostra vastissima banca dati di articoli è totalmente GRATUITA.

Per iniziare digita l'argomento di cui vuoi informazioni:

nasce la release 3: nuova grafica e funzioni
________

Oltre ad un rinnovamento grafico e funzionale, abbiamo introdotto un nuovo servizio online; sono queste, in sintesi, le principali novità introdotte con questa terza versione del sito che, negli ultimi anni, ha conquistato importanti posizioni nella classifica di gradimento dei siti specializzati in brevetti e marchi.

Mar 22 2013

Classi marchio

le regole per un’idonea classificazione di un marchio
___________

Nel momento in cui si deposita una domanda di registrazione marchio, occorre designare una o più classi nelle quali far valere il marchio; abbiamo già più volte scritto che ci si deve avvalere della Classificazione di Nizza, scegliendo tra le 45 classi in essa contenute. Ciò che invece non è stato sufficientemente chiarito, è come scegliere la classe e cosa specificare dopo averla individuata. È dunque opportuno procedere in questo modo:

Vi insegnamo a riconoscere le richieste ingannevoli
___________

Avete depositato una domanda di marchio ed avete regolarmente pagato il dovuto, però dopo qualche mese dal deposito ricevete una lettera in cui vi viene richiesto un ulteriore (ingente) esborso di denaro; ebbene, leggete attentamente il contenuto della lettera perché nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di denaro che non hanno niente a che fare con la registrazione del vostro marchio.

3 cose importanti da sapere
_______

Registrare un marchio è piuttosto semplice, ma tale semplicità non deve portare a pensare che dalla registrazione nascano solo diritti e nessuna potenziale complicazione. Sottolineiamo dunque alcune importanti cose che è necessario sapere prima di registrare un marchio:

registrazione marchio

La registrazione di un marchio nazionale (valido cioè solo in Italia) è facilmente ottenibile avvalendosi del relativo servizio disponibile su questo sito; ci si renderà conto immediatamente che l’intera procedura necessita di 5-10 minuti e che si caratterizza per l’estrema semplicità d’uso dell’interfaccia.

Ago 9 2012

Servizi online

NASCONO I NUOVI SERVIZI ONLINE
________

La nuova veste del sito introduce una vera rivoluzione nel settore: sarà ora possibile registrare un marchio o richiedere una ricerca di anteriorità, direttamente e comodamente online! Del resto siamo nell’era di internet ed è quindi imperativo adeguarsi a questo mezzo. Tutti i servizi erogabili non hanno attualmente eguali in quanto a facilità ed immediatezza di fruizione.

Come rinnovare un marchio Italiano
____________

Per rinnovare un marchio nazionale registrato, si deve depositare un’apposita domanda di rinnovo presso l’ufficio Brevetti e Marchi di una qualsiasi Camera di Commercio; la domanda deve essere effettuata nei 12 mesi antecedenti la scadenza del marchio. Tale domanda deve essere accompagnata dal pagamento di una tassa. È comunque ammesso il rinnovo entro sei mesi dalla scadenza, dietro pagamento di una tassa supplementare.

La 12^ edizione
_____
Con l’inizio del 2023 è entrata in vigore la 12^ edizione della Classificazione di Nizza che, lo ricordiamo, venne istituita nel 1957 al fine di distinguere le varie categorie di prodotti e servizi durante la fase di registrazione di un marchio. Con l’avvio della nuova edizione, tutti i marchi da registrare dal 1° Gennaio 2023 dovranno rispettare tale classificazione

La registrazione di un Marchio Italiano
_________

Questo è il primo di una serie di articoli in cui verrà dettagliatamente descritta la procedura di deposito di un marchio (nazionale, Comunitario ed internazionale), in maniera tale da consentirne la registrazione autonoma.

Pagina 2 di 212

Categorie