Tag Archives: topografie

cosa sono e di quali diritti godono

_______

AGGIORNATO IL 18/10/2021

topografia prodotti a semiconduttorePer prodotto a semiconduttori si intende ogni prodotto finito o intermedio che

  • racchiude lo strato di materiale semiconduttore;
  • comprende strati di materiale conduttore, semiconduttore o isolante nel rispetto dello schema tridimensionale prestabilito;
  • idoneo a svolgere una funzione elettronica (art. 87 codice della proprietà industriale).

La topografia di prodotti a semiconduttori è una serie di disegni correlati, comunque fissati o codificati, rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori. In tale serie ciascuna immagine riproduce in tutto o in parte una superficie del prodotto a semiconduttori in uno stadio qualsiasi della sua fabbricazione.

Sono chiamati più comunemente chip, in realtà la base è costituita dal semiconduttore sul quale sono presenti dei microscopici elementi elettronici dotati di numerosi circuiti che servono per costruire i più sofisticati congegni elettronici (computer, elettrodomestici etc.).

Le topografie, quali creazioni dell’autore, che non siano comuni o familiari nell’ambito dell’industria dei prodotti a semiconduttori, sono protette dal diritto di esclusiva cioè dalla facoltà di riproduzione totale o parziale della topografia e di sfruttamento commerciale (es. vendita, affitto e leasing) da parte del suo titolare (art. 90 codice della proprietà industriale).

Chiunque intenda ottenere il riconoscimento della proprietà industriale di un prodotto a semiconduttori, deve presentare apposita domanda, effettuando il deposito dei disegni topografici. Tale riconoscimento dura poco più di dieci anni. Infatti la tutela giuridica di cui godono le topografie dei prodotti a semiconduttori è la stessa dei brevetti: come per questi ultimi, la registrazione va effettuata con deposito della domanda correlata dai disegni topografici presso la Camera di Commercio.

A tale ultimo proposito, facciamo notare che possono essere oggetto di registrazione anche le topografie sfruttate commercialmente da non più di 2 anni. E’ bene sapere che la tutela prevista per le topografie dei prodotti a semiconduttori non riguarda i concetti, processi, sistemi, tecniche o informazioni codificate, incorporati nelle topografie stesse o il software presente nei chip.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

iscriversi nella sezione speciale per ottenere benefici

_________

iscrizione Startup innovativeAl fine di potersi definire “start-up innovativa” ed ottenere i benefici previsti dal “decreto sviluppo bis”, è indispensabile iscrivere la propria società nella Sezione Speciale del Registro delle imprese; la data ultima per farlo è il 16 febbraio 2013. Il decreto sviluppo bis ha l’obbiettivo di favorire ed incentivare le start-up innovative, concedendo loro percorsi agevolati per l’accesso a contributi futuri, nonché condizioni esclusive in diversi ambiti, ad esempio in materia di assunzioni.

Non essendo questa la sede adatta per approfondire i contenuti di questo decreto, evidenziamo soltanto che tra i requisiti per potersi definire “start-up innovativa” e poter essere inseriti nella Sezione Speciale del Registro delle imprese, ce ne sono due che ci riguardano all’art. 25:

comma 2h) fra le spese in ricerca e sviluppo che l’impresa deve aver sostenuto, sono compresi anche i costi di consulenze per la registrazione e protezione di proprietà intellettuale e licenze d’uso. Le spese devono risultare dall’ultimo bilancio approvato, oppure, in assenza di bilancio nel primo anno di vita, sono assunte tramite dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante della start-up innovativa.

comma 3) tra i requisiti vi è anche l’essere titolare o depositaria o licenziataria di almeno una privativa industriale, relativa a un brevetto per invenzione, a una topografia a semiconduttori o a una nuova varietà vegetale.

(altro…)

Categorie