Tag Archives: servizio di sorveglianza

L’importanza della sorveglianza

___________

Partito come marchio denominativo, poi registrato come marchio di forma ed in seguito tutelato anche nel design, il biscotto Oreo rappresenta oggi un esempio di quanto sia importante tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale. Solo così un marchio diventa efficace, forte nel tempo, cresce e acquista valore economico raggiungendo vette elevate in termini di notorietà.

Tutto questo è possibile grazie al servizio di sorveglianza: quando si registra un marchio ci si aspetta che l’ente presso cui si effettua il deposito (UIBM o EUIPO) blocchi un marchio successivo, uguale o identico al nostro. Nulla di più errato! L’UIBM per i marchi nazionali e l’EUIPO per i comunitari non sono tenuti a bloccare nulla: quando si registra un marchio è importante attivare il servizio di sorveglianza che monitora le varie banche dati e allerta in caso di pericolo in termini di violazioni dei marchi.

La sorveglianza di un marchio consente quindi di essere tempestivamente informati del deposito di marchi identici o simili a quello sorvegliato, in modo da poter agire legalmente. Attivare un servizio di sorveglianza significa quindi monitorare i registri e le banche dati mondiali allo scopo di individuare i depositi di domande di registrazione di marchio che potrebbero essere in conflitto con il proprio marchio.

Dopo aver individuato il marchio che lede il nostro mercato di riferimento, le misure più idonee per agire potrebbero consistere in:

  • opposizione alla registrazione;
  • invio di una lettera di diffida al contraffattore.

Il servizio di sorveglianza marchi, è quindi essenziale per tutelare e proteggere il patrimonio di un’impresa; tale servizio può essere acquistato tramite la nostra comoda piattaforma on line cliccando qui.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Tutela contro le contraffazioni

                                                         _____________

La contraffazione di un marchio si sostanzia nell’uso illegittimo di un marchio, identico o simile, ad un altro registrato anteriormente al fine di distinguere prodotti identici o affini o, nel caso in cui il marchio registrato abbia acquisito lo status di rinomanza, anche prodotti non affini. 

Al titolare del diritto di proprietà industriale (marchio registrato) la legge conferisce diritti esclusivi esercitabili contro chiunque e oggetto di ampia tutela. In particolare, il titolare del marchio registrato ha facoltà di fare uso esclusivo del proprio marchio per tutto il periodo di validità della registrazione, rinnovabile illimitatamente.

Presupposti della contraffazione del marchio sono:

  • l’uso nell’attività economica di un marchio identico o simile ad un marchio registrato che possa creare confusione con i prodotti e servizi contrassegnati dal marchio registrato o comunque trarre vantaggio dalla rinomanza o recare pregiudizio alla rinomanza del marchio registrato altrui;
  • l’assenza del consenso del titolare del diritto di marchio registrato

A tal proposito l’art. 473 c.p. disciplina le ipotesi di contraffazione, alterazione o uso di marchi e altri segni distintivi (reclusione da sei mesi a tre anni e multa da 2.500 euro a 25.000 euro) nonché contraffazione, alterazione o uso di brevetti, design e modelli di utilità (reclusione da uno a quattro anni e multa da euro 3.500 a 35.000).

L’oggetto della tutela penalistica (artt 473 e. 474 c.p.) è l’attentato alla pubblica fede costituito dalla volontaria riproduzione o utilizzo o commercio del marchio registrato altrui nell’ambito dell’attività economica dell’agente al fine di trarne profitto. Ciò costituisce pericolo per la fede pubblica con conseguente danno alla leale concorrenza e all’economia nazionale.

Strumento efficace per prevenire o reagire alla contraffazione e ad usi non legittimi del proprio marchio è la sorveglianza. Tale ricerca, affidata ad un professionista specializzato nella proprietà intellettuale, permette di sorvegliare, attraverso l’investigazione delle banche dati di interesse, l’esistenza di segni distintivi identici e/o simili richiesti o già registrati come marchio in data successiva alla registrazione del proprio marchio (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Lo strumento per tutelarsi dalla contraffazione

_____________

Un marchio registrato attribuisce il diritto esclusivo di vietare l’utilizzazione, senza autorizzazione, da parte di terzi dello stesso marchio o di un marchio simile al proprio nella medesima classe di prodotti e/o servizi. Il suo uso illegittimo può consistere in una riproduzione:

  1. identica di un marchio registrato per prodotti e/o servizi identici;
  2. simile di un marchio registrato per prodotti e/o servizi identici.

La riproduzione deve essere tale da confondere il consumatore, il quale assocerà i due segni e acquisterà in errore un prodotto credendo essere l’originale.

Proprio in questi casi interviene uno strumento molto efficace: il servizio di sorveglianza. Il servizio di sorveglianza previene e tutela il titolare dalla contraffazione contrastando usi non legittimi del proprio marchio. Tale ricerca, affidata a professionisti specializzati nella proprietà intellettuale ed industriale, permette di sorvegliare, attraverso l’investigazione delle banche dati di interesse, l’esistenza di segni distintivi identici e/o simili richiesti o già registrati come marchio in data successiva alla registrazione del proprio.

La sorveglianza di un marchio consente di essere tempestivamente informati del deposito di marchi identici o simili a quello sorvegliato, in modo da poter agire legalmente. Attivare un servizio di sorveglianza significa quindi monitorare i registri e le banche dati mondiali allo scopo di individuare i depositi di domande di registrazione di marchio che potrebbero essere in conflitto con il proprio marchio.

Dopo aver individuato il marchio che lede il nostro mercato di riferimento, le misure più idonee per agire potrebbero consistere in:

  • opposizione alla registrazione;
  • invio di una lettera di diffida al contraffattore.

Il servizio di sorveglianza marchi, è quindi essenziale per tutelare e proteggere il patrimonio di un’impresa; tale servizio può essere acquistato tramite la nostra comoda piattaforma on line cliccando qui.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

L’importanza della sorveglianza

_____________

Un consumatore ripone fiducia in un prodotto a marchio noto e quando lo riconosce è portato ad acquistarlo senza indugio perchè sicuro delle sue indiscusse qualità. La contraffazione, consiste proprio nella riproduzione abusiva di un marchio registrato in modo da confondere il consumatore circa la provenienza del prodotto.

Il suo uso illegittimo può concretizzarsi in una riproduzione:

  • identica di un marchio registrato per prodotti e/o servizi identici;
  • simile di un marchio registrato per prodotti e/o servizi identici che comprenda anche solo alcuni elementi essenziali di un marchio (ad esempio il marchio “Trony” riprodotto con la “i” al posto della “y”)

La riproduzione deve essere tale da indurre in inganno il consumatore e portarlo ad associare i due segni. Oltre alla potenzialità ed idoneità confusoria, ingannevole o pregiudizievole dell’utilizzo del marchio identico o simile a quello registrato per la realizzazione della contraffazione del marchio, un altro elemento essenziale è l’assenza di consenso da parte del titolare del marchio registrato.

Difatti il titolare del marchio registrato può vietare a terzi di apporre il segno sui prodotti o sulle loro confezioni o di immettere i prodotti in commercio o di importare o esportare prodotti contraddistinti dal segno stesso; inoltre può vietare di utilizzare il segno nella corrispondenza commerciale e nella pubblicità. Questo anche perchè dalla rinomanza di un marchio è possibile trarre vantaggio o recare pregiudizio a discapito del marchio registrato.

Strumento efficace per prevenire o reagire alla contraffazione e ad usi non legittimi del proprio marchio è la sorveglianza. Tale ricerca, affidata ad un professionista specializzato nella proprietà intellettuale, permette di sorvegliare, attraverso l’investigazione delle banche dati di interesse, l’esistenza di segni distintivi identici e/o simili richiesti o già registrati come marchio in data successiva alla registrazione del proprio marchio (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie