Vi insegnamo a riconoscere le richieste ingannevoli
___________
Avete depositato una domanda di marchio ed avete regolarmente pagato il dovuto, però dopo qualche mese dal deposito ricevete una lettera in cui vi viene richiesto un ulteriore (ingente) esborso di denaro; ebbene, leggete attentamente il contenuto della lettera perché nella maggior parte dei casi si tratta di richieste di denaro che non hanno niente a che fare con la registrazione del vostro marchio.
Il fenomeno sta assumendo dimensioni importanti ed è quindi praticamente sicuro che chiunque abbia depositato una domanda di marchio, si vedrà recapitare una lettera del genere. In passato abbiamo già allertato su questa eventualità (leggi articolo) ma riteniamo sia nuovamente il caso di parlarne, mostrando un esempio pratico di lettera di richiesta. Ecco una delle tante lettere che potreste ricevere:
cerchiamo ora di evidenziare i punti a cui prestare attenzione che, come abbiamo potuto verificare, sono comuni a quasi tutte le lettere di questo tipo. Cominciamo ad evidenziare che l’intestazione è ambigua in quanto riguarda una sorta di “registro” di marchi che sembrerebbe essere un registro ufficiale in cui pubblicare obbligatoriamente il proprio marchio.
In realtà si tratta di una banca dati privata in cui NON è obbligatorio pubblicare il proprio marchio; la somma che vi viene richiesta si riferisce infatti alla pubblicazione del vostro marchio in questa banca dati di cui nessuno conosce le finalità o il motivo per cui esiste.
Proseguendo, vengono indicati i dati del titolare del marchio e la riproduzione dello stesso:
la presenza di dati personali farebbe pensare ad una comunicazione ufficiale, ma in realtà i vostri dati provengono da semplici database gratuiti, visibili da chiunque direttamente online (come ad esempio la banca dati dell’UIBM).
Girando il foglio, ci si ritrova l’elenco degli articoli che illustrano il servizio e ne regolamentano la fruizione. Leggendo in dettaglio gli articoli 1 e 2, si comprende chiaramente a che titolo vi si sta chiedendo la somma di denaro in oggetto; ribadiamo quindi che tale somma non ha nulla a che vedere con la registrazione di un marchio e non è assolutamente obbligatoria.
Aggiungiamo poi che le lettere in questione sono a volte redatte in lingua straniera, il che rende ancora più difficile la comprensione del VERO motivo per il quale vi viene richiesta una grossa somma di denaro. Ricordiamo infine che gli unici Organismi ufficiali dai quali possono potenzialmente arrivare delle richieste di denaro sono:
- In Italia, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), con sede a Roma.
- Nella Unione europea, l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), con sede ad Alicante (Spagna).
- Per i marchi internazionali, l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI o WIPO), con sede a Ginevra (Svizzera).
- Per i Paesi esteri, i rispettivi uffici marchi (Link interno alla pagina Web del sito Internet della WIPO).
registra un marchio ONLINE ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi