Tag Archives: requisiti marchio registrato

Essenziali per la registrazione

_____________

Esattamente cosa non può essere registrato come marchio? Quali sono i requisiti minimi che un marchio deve possedere?

Sappiamo che la registrazione di un marchio attribuisce un diritto all’uso esclusivo dello stesso ed il diritto di vietare a terzi l’utilizzo non autorizzato di un marchio identico o simile al proprio per prodotti e/o servizi identici o affini a quelli per i quali si è ottenuta la registrazione.

La registrazione di un marchio garantisce, pertanto, maggior tutela rispetto ad un marchio non registrato cioè “di fatto” (ne abbiamo parlato qui). Vediamo nel dettaglio cosa non può essere registrato come marchio.

Non possono essere registrati come marchio:

  1. segni contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume(ai sensi del Codice Penale e delle leggi penali);
  2. ritratti di persone, nomi e segni notori in assenza di consenso;
  3. stemmi, bandiere ed altri simboli che rivestono interesse pubblico e stemmi di partiti politici;
  4. marchi contenenti parole, figure o segni con significazione politica o di alto valore simbolico, o contenente elementi araldici;
  5. indicazioni geografiche;
  6. riproduzioni di opere d’arte o di beni culturali.

Infine la legge richiede che un segno possa essere validamente registrato come marchio nel caso in cui sia dotato di:

  • novità, ossia non sia confondibile con i segni distintivi anteriori altrui (marchi, nomi a dominio, nomi commerciali);
  • distintività, ossia consenta al consumatore di ricollegare i prodotti contraddistinti dal marchio all’impresa produttrice;
  • liceità, ovvero la non contrarietà alla legge, all’ordine pubblico e al buon costume e, soprattutto, la non idoneità di trarre in inganno i consumatori sulle caratteristiche e le qualità dei relativi prodotti e servizi (ne abbiamo parlato qui).

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

 

Categorie