Tag Archives: prodotti classe

cosa specificare in ogni classe

_____

classi registrazione marchiNel 2012 è stato chiarito che nel deposito di una domanda di registrazione marchio, è necessario specificare con chiarezza e precisione i prodotti/servizi da associare ad un marchio. Questo concetto è molto importante ed è stato parzialmente trattato in questo articolo.

Chiariamo meglio il concetto: prima di questa sentenza del 2012, si associava un marchio ad un’intera classe inserendo spesso la dicitura “tutta la classe” per comprenderne tutti i prodotti/servizi che ne facevano parte. Ora invece nella domanda di registrazione marchio dovranno essere indicati e specificati tutti i prodotti e servizi che ne fanno parte e che si intende associare al marchio.

Ciò significa che se il proprio marchio verrà utilizzato solo per alcuni prodotti/servizi di una determinata classe, gli altri dovranno essere scartati. In definitiva non è sufficiente scegliere la classe, bensì per ciascuna il richiedente deve elencare singolarmente tutti i prodotti/servizi che verranno contraddistinti dal marchio che si sta registrando.

Quando parliamo di classi ricordiamo che facciamo riferimento alla Classificazione Internazionale dei prodotti e servizi, comunemente nota come Classificazione di Nizza, ossia un elenco dove vengono riportati tutti i prodotti e servizi che possono essere associati ad un marchio.

L’uso della Classificazione di Nizza è obbligatorio per

  • il deposito di marchi nazionali nei Paesi membri dell’Accordo di Nizza
  • per i marchi comunitari presso l’EUIPO 
  • per quelli internazionali presso la WIPO

Un soggetto che intende registrare un marchio deve designare una o più classi nelle quali far valere il marchio e deve avvalersi della Classificazione di Nizza. 

Ing. Marzulli – Avv. Zambetti

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

le regole per un’idonea classificazione di un marchio

___________

AGGIORNATO IL 26/04/2021

classe marchioNel momento in cui si deposita una domanda di marchio, occorre designare una o più classi nelle quali far valere il marchio; abbiamo già più volte scritto che ci si deve avvalere della Classificazione di Nizza, scegliendo tra le 45 classi in essa contenute. Ciò che invece non è stato sufficientemente chiarito, è come scegliere la classe e cosa specificare dopo averla individuata.

È dunque opportuno procedere in questo modo:

  1. scegliere la classe
  2. specificare i prodotti/servizi che verranno contraddistinti dal marchio

In merito al punto 1., abbiamo cercato di rendere agevole questa operazione trasferendo sul nostro sito la banca dati gratuita di TMclass: cliccando su un qualsiasi servizio della nostra piattaforma online , ad un certo punto del percorso guidato verrà visualizzata la casella “ricerca classe” nella quale digitare semplicemente il tipo di prodotto/servizio per il quale si vorrà individuare la classe. Verrà visualizzata una lista di prodotti/servizi che contengono il termine digitato, tra i quali scegliere quello più rappresentativo.

Occorre aggiungere una cosa importante: tenendo conto che un marchio può essere registrato in più classi, è importante sceglierne di ulteriori pensando a possibili sviluppi  futuri. Facciamo un esempio per chiarire meglio il concetto: il marchio che si sta registrando riguarda una “birra” e quindi si cercherà la classe corrispondente alle birre, però in futuro (forse) si produrranno con quello stesso marchio anche degli “snack” quindi, sarà opportuno scegliere in fase di deposito anche la classe degli “snack”. Questo perchè non è possibile aggiungere classi ad un marchio già registrato.

Diciamo infatti che una volta registrato un marchio non è possibile non solo aggiungere nuove classi di prodotti/servizi ma non si può neanche integrare quelle originariamente indicate con nuove voci. Pertanto, prima di depositare un marchio è importante avere le idee ben chiare (ne abbiamo parlato qui).

In merito al punto 2. va detto che occorre specificare TUTTI i prodotti/servizi che verranno contraddistinti dal marchio che si sta registrando; quindi, ad esempio, se il vostro marchio dovrà contraddistinguere sia delle “armi” che dei “fuochi di artificio”, dovranno essere specificati entrambi, anche se appartengono alla stessa classe.

Vedi anche:

registra un marchio ONLINE     ----------VIDEO---------- Marchi e Loghi

Categorie